Continua la lotta UGL Chimici-Energia: oltre 1500 guasti in Sardegna in un fine settimana

  La Sardegna si trova nuovamente a fare i conti con una rete elettrica in crisi profonda. La denuncia arriva dall’UGL Chimici-Energia, che punta il dito contro l’azienda responsabile della distribuzione elettrica, accusandola di minimizzare una situazione ormai fuori controllo. Secondo i dati forniti dal sindacato, tra venerdì 17 e domenica 19 gennaio, si sono verificati oltre 1500 guasti in tutta l’isola. Un bilancio drammatico che ha lasciato molte famiglie e aziende senza energia per oltre 30 ore consecutive, in alcuni casi privandole anche dell’accesso all’acqua. 

  Le città maggiormente colpite includono Sassari, Olbia, Oristano, Tortolì, Quartu Sant’Elena, Senorbì, Sinnai, Gonnosfanadiga e Serramanna, ma l’elenco si estende a gran parte del territorio regionale. In prima linea, a fronteggiare l’emergenza, ci sono stati gli operai e i tecnici reperibili, impegnati in turni massacranti per garantire la continuità del servizio elettrico e la sicurezza degli impianti. Le condizioni delle infrastrutture elettriche sarde sono il cuore del problema. Cavi e palificazioni in uso da oltre quarant’anni mostrano segni evidenti di deterioramento. Gli isolanti, logorati dal tempo, cedono al contatto con l’acqua o sotto la pressione del vento.

  A peggiorare la situazione, la carenza cronica di manutenzioni programmate, la scarsità di materiali e la mancanza di attrezzature adeguate come gli autocestelli. Franco Peana, segretario regionale UGL Chimici-Energia della Sardegna, ha dichiarato: “Lo avevamo detto più volte. Da anni denunciamo la gravità della situazione. Non si può più fare finta di niente: ne fanno le spese anche gli utenti. Abbiamo già scritto ai Prefetti dell’isola per paventare il rischio che tutto questo si traduca in disservizi gravi e continui. La responsabilità è di e-distribuzione. Servono investimenti immediati per sostituire integralmente le linee e le palificazioni.” UGL punta il dito contro la gestione aziendale, definita inadeguata a fronteggiare un’emergenza di questa portata. “Servono nuove assunzioni di personale per ridurre le aree di intervento, migliorare la tempestività e alleggerire il carico su tecnici e operai già allo stremo,” continua Peana.

  Il sindacato non risparmia critiche: le condizioni di lavoro attuali, tra turni straordinari incessanti e pressioni psicofisiche, stanno avendo ripercussioni pesanti non solo sui lavoratori, ma anche sulle loro famiglie. La situazione, se non affrontata con interventi strutturali e programmati, rischia di peggiorare ulteriormente. Intanto, gli utenti sardi continuano a vivere nell’incertezza, fra blackout e disagi quotidiani. Una certezza rimane: la protesta di UGL non si fermerà finché non verranno adottati provvedimenti concreti per risanare una rete elettrica che sembra ormai destinata al collasso.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...