Non rischiare l'estinzione! Aiuta l'Anchusa Sardoa a restare a Mugoni

  Giovedì 23 gennaio, dalle 9:30, la Spiaggia di Mugoni-La Stalla ospiterà un evento cruciale per la conservazione dell'Anchusa Sardoa, una pianta endemica che vive solo sulle dune di Mugoni, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Questa specie ha subito una drammatica riduzione dell'80% della sua popolazione negli ultimi 15 anni. Le scolaresche di Alghero e dintorni saranno protagoniste attive nella messa a dimora delle giovani plantule di Anchusa Sardoa. Questo intervento è parte di un progetto di recupero e conservazione portato avanti dal Parco di Porto Conte insieme ai ricercatori dell'Università di Sassari e Cagliari, guidati dai Professori Emmanuele Farris e Gianluigi Bacchetta. Il loro lavoro include il recupero dei semi e la coltivazione in serra per poi reintrodurre le piantine nel loro habitat naturale. 

  Questo evento si inserisce nel solco di "Una Carta per Mugoni", un documento programmatico sottoscritto dieci anni fa, che ha stabilito un decalogo per il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione del litorale. Il progetto è finanziato dal P.O. FESR 2014-2020, con focus specifico su azioni per la Rete Natura 2000, che mira a rendere sistematiche le attività di rinforzo delle popolazioni di specie come Anchusa Sardoa, Silene Corsica e Anchusa Crispa. La giornata non sarà solo un atto di conservazione ma anche un momento di educazione ambientale e riflessione sul corretto utilizzo delle spiagge. L'uso indiscriminato delle dune per attività balneari ha causato danni significativi all'habitat di queste piante. Sarà presente anche una delegazione di istituzioni locali e regionali per discutere e promuovere pratiche sostenibili per la gestione delle spiagge. L'evento di giovedì è un appello all'azione: partecipare significa contribuire direttamente alla preservazione di una specie unica, promuovendo al contempo la consapevolezza ambientale.

Attualità

Accadde oggi: il 30 agosto 1971 nasce il cantante Pago
Pacifico Settembre, in arte Pago, compie oggi 54 anni. Di origini napoletane, il cantante, nativo di Quartu Sant’Elena (in provincia di Cagliari), si appassiona fin da giovane alla musica e al tennis. Dopo varie esperienze con la sua prima band (New Rose) e altrettante come ...

Quando l’odio passa dalla tastiera al muro
Ad Alghero è bastata una scritta di ignoti su una cinta muraria per accendere l’allarme. “Ebreo razza bastarda”, inciso su un muro, non è una bravata. È antisemitismo puro. È l’eco di una propaganda che nasce online e finisce sulle nostre strade. In rete da settimane circola...

Mogli finite sui social, la pornografia dell’inganno
C’è un gruppo Facebook che si chiama “Mia moglie”. Dentro ci sono trentamila uomini che si scambiano foto delle proprie compagne. Non parliamo di selfie maliziosi inviati per gioco, ma di immagini rubate, scatti presi di nascosto, momenti intimi trasformati in merce da esibire. Donne inconsapevoli, catapultate in ...

La carità violata: Quando la beneficenza si fa business
?In un contesto sociale in cui la solidarietà dovrebbe rappresentare un pilastro, emerge una realtà dolorosa e profonda. Associazioni che si spacciano per enti di beneficenza, spesso attingendo a ingenti fondi pubblici, diventano in realtà un ingranaggio di un meccanismo di potere e lucro. Un fenomeno, purtroppo non isolato, che trasforma l'aiuto d...