La Brigata Sassari: onore alla bandiera e gloria alla Sardegna

  Tra le pagine luminose della storia d’Italia, un posto d’onore spetta alla Brigata Sassari, costituita nel 1915. Simbolo dell’orgoglio sardo e della straordinaria forza d’animo dei suoi soldati, questo corpo militare si è guadagnato un posto indelebile nella memoria nazionale per il suo eroismo durante la Grande Guerra. Nei giorni drammatici della battaglia di Caporetto, quando il fronte italiano vacillava sotto l’urto delle forze nemiche, i fanti della Sassari – un battaglione formato esclusivamente da sardi – si opposero con tenacia alle avanzate austro-ungariche. Ultima a ripiegare, la brigata resistette fino al Piave, lasciando sul campo un esempio di disciplina e coraggio che sarebbe diventato leggendario. Tra gli episodi più gloriosi si annovera la battaglia dei Tre Monti. In quella cruenta offensiva del gennaio 1918, i “Diavoli Rossi”, come furono soprannominati dai nemici per la loro ferocia in combattimento, conquistarono le alture strategiche di Col del Rosso, Col d’Echele e Monte Valbella.

  Questo trionfo valse alla Brigata Sassari l’ennesima medaglia d’oro al valor militare, un riconoscimento che si aggiunse a quelli già guadagnati sul campo. Ma il prezzo della gloria fu altissimo: oltre 15.000 perdite complessive, tra cui più di 2.000 caduti e circa 10.000 feriti e dispersi. Un sacrificio immenso che però consolidò la reputazione della Sassari come simbolo di resistenza e spirito di sacrificio. La storia della brigata, tuttavia, non si esaurisce nella Grande Guerra. Dall’ottobre 1999 al marzo 2000, la Brigata Sassari tornò a distinguersi durante l’operazione "Joint Forge", prendendo il posto della Brigata Folgore a Sarajevo. In un contesto post-bellico delicatissimo, i soldati sardi mostrarono ancora una volta professionalità, dedizione e rispetto, contribuendo alla stabilizzazione dei Balcani. La Brigata Sassari non è solo una forza militare: è un simbolo dell’anima della Sardegna, che si manifesta nel suo inno, Dimonios, e nella sua bandiera, custode di una tradizione di valore e dedizione che continua a ispirare intere generazioni. Con ogni passo marcato dai ritmi della terra sarda, la Brigata Sassari rappresenta un ponte tra passato e presente, un’eredità viva che onora il sacrificio e l’orgoglio di un’isola che non ha mai smesso di combattere per ciò in cui crede.

Attualità

Siccità in Sardegna: imprese in allarme, reti colabrodo e piogge assenti
La Sardegna torna a fare i conti con la sete. Dopo otto mesi di temperature anomale e cieli avari di pioggia, l’acqua comincia a mancare. I comuni introducono razionamenti, le campagne si spaccano, le imprese rallentano. È un quadro che preoccupa anche gli artigiani: la siccità, unita alla fragilità delle reti idri...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale è oggi dedicato ad una favola che diventa incubo. Ha per tema la transizione energetica. Definita "green". Cioè verde. Basta energia dal carbone, dal petrolio, dal gas. Il sole e il vento ci daranno forza pulita per l'ambiente e per i nostri polmoni. Evviva! Ma è solo, purtroppo, un racconto onirico. Un sogno co...

L'osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde, una donna sola al comando
Cagliari. Alessandra Todde. Una donna sola al comando. Vizi e virtù. Ha le idee chiare sulla guida politica. Il Pd, il più importante alleato, ne ha soggezione. Perché nella sua filosofia non c'è spazio per gli "affari". E per le trame che hanno portato i vertici del quinquennio sardista-salviniano e una genia di dirigenti e funzionari della Ras ne...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda e l'assessore
Cagliari. La Sanità sarda e l'assessore Armando Bartolazzi. Ogni giorno, più che notizie negative, dagli ospedali dell'isola arriva il fumus di un report che esprime il collasso del sistema salute. In audizione davanti alle Commissioni Sanità della Camera e del Senato, persino il presidente dell'ISTAT, Francesco Maria Chelli, denuncia che (Unione ...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultima vergogna della sanità sarda
L'ultima vergogna della sanità sarda. Una donna di 82 anni è morta all'ospedale Sirai di Carbonia dopo 13 giorni trascorsi in una barella del Pronto Soccorso. Aveva una frattura del femore, ma non è mai stata neanche ricoverata in un reparto. Il caso lo ha denunciato una consigliera comunale di Fratelli d'Italia, Daniela Garau. Che afferma, tra l'a...

L'osservatorio di Guerrini: L'ipotesi decadenza di Alessandra Todde
Cagliari. L'ipotesi decadenza di Alessandra Todde, Presidente della Regione. Stamane questo incubo giudiziario prende nuovamente forma davanti ai giudici della Corte d'Appello di Cagliari. Si capirà se, dopo le pronunce della Corte Costituzionale, la vicenda sia chiusa. Restando marginalizzata alla sanzione di 40 mila euro per i pasticci nella re...

L'osservatorio di Guerrini: I farmacisti
Cagliari. I farmacisti. Operatori fondamentali del tessuto sanitario. Tant'è che da gennaio anche le farmacie (private) entreranno a far parte del Servizio Sanitario Pubblico. Ma anche in questo settore c'è molto malumore. Il contratto nazionale dei collaboratori farmacisti è scaduto dell'agosto dello scorso anno. Per questo sono scesi in sciopero ...

L'osservatorio di Guerrini: Gigi Riva
Credo sia un caso unico al mondo. Come un campione sportivo, Gigi Riva, sia rimasto nel cuore della gente. Soprattutto, nel cuore dei sardi. Oggi, 7 novembre, anniversario della sua nascita, il web è invaso dal suo ricordo. C'è una dolcezza, una gratitudine in chi gli dedica un tratto di memoria che è profondamente commovente. La simpatia per que...

L'osservatorio di Guerrini: I cretini del web
I cretini del web. Sfogano la loro ignoranza con accenti triviali, che rivelano una maleducazione di fondo. Ancor più riprovevole quando colpisce una donna. Episodi che vanno fortemente condannati. E che io condanno con forza. Naturalmente. Come nel caso di Alessandra Todde, Presidente della Regione. Il web, purtroppo, è un far west. I social dive...