Donald Trump alla Casa Bianca: l’America torna al pragmatismo imperiale

  Tra due giorni, Donald Trump tornerà alla Casa Bianca. Il suo nuovo mandato, lungi dall’essere una semplice continuazione di quello precedente, incarna una mutazione della strategia americana, plasmata dalla convinzione che il multipolarismo non possa essere domato, ma vada sfruttato a vantaggio di Washington. La logica trumpiana, che rifiuta la morale del multilateralismo post-bellico, si fonda sull’assunto che il potere non sia mai condiviso ma esercitato unilateralmente. L’Indo-Pacifico sarà il teatro primario della nuova amministrazione, con la Cina riconosciuta come avversario sistemico. L’annuncio di ulteriori tariffe punitive sulle merci cinesi, accompagnato dalla volontà di limitare l’accesso di Pechino alle tecnologie strategiche occidentali, non è solo una manovra economica ma un tassello di una più ampia architettura geopolitica. La politica di disaccoppiamento economico, già avviata nel primo mandato, si intensificherà, puntando a strangolare l’interdipendenza con la Cina.

  Questo conflitto non si limita al commercio o alla tecnologia, ma si estende al controllo delle rotte marittime nell’Indo-Pacifico, con implicazioni che trascendono il confronto diretto. L’Europa, come spesso accade nelle dinamiche americane, verrà trattata non come un partner paritario ma come uno strumento. La NATO, già oggetto di profonde critiche durante il primo mandato, sarà ulteriormente subordinata alle esigenze americane. Trump non cercherà di smantellarla, ma di piegarla a una logica di bilateralismo strumentale, esigendo maggiori contributi economici dagli alleati europei e subordinandone l’esistenza alle necessità strategiche degli Stati Uniti. Il rapporto con la Russia, invece, sarà governato da una logica ambivalente. Pur mantenendo una postura di contenimento nei confronti di Mosca, Trump potrebbe perseguire intese tattiche su dossier specifici come il Medio Oriente e l’energia, laddove convergono gli interessi delle due potenze. Questo approccio, già sperimentato nel primo mandato, riflette la convinzione trumpiana che i nemici possano essere utili nel breve termine, purché non compromettano la superiorità americana. Internamente, la politica di reshoring sarà rafforzata. Trump intende riportare negli Stati Uniti le filiere produttive strategiche, puntando a una rinazionalizzazione dell’industria americana. Questa strategia, apparentemente protezionistica, nasconde una dimensione imperiale: controllare non solo il mercato interno, ma le catene produttive globali, subordinando gli attori economici al primato americano. Il ritorno di Trump alla Casa Bianca si inserisce in un sistema internazionale che si è progressivamente frammentato. Lungi dal cercare di ricostruire un ordine globale condiviso, gli Stati Uniti punteranno a dominare il caos, sfruttandolo come un’opportunità. Il pragmatismo imperiale trumpiano non offre illusioni di universalismo, ma riconosce nella politica di potenza l’unico strumento efficace per preservare l’egemonia americana in un mondo disordinato.

Attualità

Accadde oggi: il 30 agosto 1971 nasce il cantante Pago
Pacifico Settembre, in arte Pago, compie oggi 54 anni. Di origini napoletane, il cantante, nativo di Quartu Sant’Elena (in provincia di Cagliari), si appassiona fin da giovane alla musica e al tennis. Dopo varie esperienze con la sua prima band (New Rose) e altrettante come ...

Quando l’odio passa dalla tastiera al muro
Ad Alghero è bastata una scritta di ignoti su una cinta muraria per accendere l’allarme. “Ebreo razza bastarda”, inciso su un muro, non è una bravata. È antisemitismo puro. È l’eco di una propaganda che nasce online e finisce sulle nostre strade. In rete da settimane circola...

Mogli finite sui social, la pornografia dell’inganno
C’è un gruppo Facebook che si chiama “Mia moglie”. Dentro ci sono trentamila uomini che si scambiano foto delle proprie compagne. Non parliamo di selfie maliziosi inviati per gioco, ma di immagini rubate, scatti presi di nascosto, momenti intimi trasformati in merce da esibire. Donne inconsapevoli, catapultate in ...

La carità violata: Quando la beneficenza si fa business
?In un contesto sociale in cui la solidarietà dovrebbe rappresentare un pilastro, emerge una realtà dolorosa e profonda. Associazioni che si spacciano per enti di beneficenza, spesso attingendo a ingenti fondi pubblici, diventano in realtà un ingranaggio di un meccanismo di potere e lucro. Un fenomeno, purtroppo non isolato, che trasforma l'aiuto d...