Donald Trump alla Casa Bianca: l’America torna al pragmatismo imperiale

  Tra due giorni, Donald Trump tornerà alla Casa Bianca. Il suo nuovo mandato, lungi dall’essere una semplice continuazione di quello precedente, incarna una mutazione della strategia americana, plasmata dalla convinzione che il multipolarismo non possa essere domato, ma vada sfruttato a vantaggio di Washington. La logica trumpiana, che rifiuta la morale del multilateralismo post-bellico, si fonda sull’assunto che il potere non sia mai condiviso ma esercitato unilateralmente. L’Indo-Pacifico sarà il teatro primario della nuova amministrazione, con la Cina riconosciuta come avversario sistemico. L’annuncio di ulteriori tariffe punitive sulle merci cinesi, accompagnato dalla volontà di limitare l’accesso di Pechino alle tecnologie strategiche occidentali, non è solo una manovra economica ma un tassello di una più ampia architettura geopolitica. La politica di disaccoppiamento economico, già avviata nel primo mandato, si intensificherà, puntando a strangolare l’interdipendenza con la Cina.

  Questo conflitto non si limita al commercio o alla tecnologia, ma si estende al controllo delle rotte marittime nell’Indo-Pacifico, con implicazioni che trascendono il confronto diretto. L’Europa, come spesso accade nelle dinamiche americane, verrà trattata non come un partner paritario ma come uno strumento. La NATO, già oggetto di profonde critiche durante il primo mandato, sarà ulteriormente subordinata alle esigenze americane. Trump non cercherà di smantellarla, ma di piegarla a una logica di bilateralismo strumentale, esigendo maggiori contributi economici dagli alleati europei e subordinandone l’esistenza alle necessità strategiche degli Stati Uniti. Il rapporto con la Russia, invece, sarà governato da una logica ambivalente. Pur mantenendo una postura di contenimento nei confronti di Mosca, Trump potrebbe perseguire intese tattiche su dossier specifici come il Medio Oriente e l’energia, laddove convergono gli interessi delle due potenze. Questo approccio, già sperimentato nel primo mandato, riflette la convinzione trumpiana che i nemici possano essere utili nel breve termine, purché non compromettano la superiorità americana. Internamente, la politica di reshoring sarà rafforzata. Trump intende riportare negli Stati Uniti le filiere produttive strategiche, puntando a una rinazionalizzazione dell’industria americana. Questa strategia, apparentemente protezionistica, nasconde una dimensione imperiale: controllare non solo il mercato interno, ma le catene produttive globali, subordinando gli attori economici al primato americano. Il ritorno di Trump alla Casa Bianca si inserisce in un sistema internazionale che si è progressivamente frammentato. Lungi dal cercare di ricostruire un ordine globale condiviso, gli Stati Uniti punteranno a dominare il caos, sfruttandolo come un’opportunità. Il pragmatismo imperiale trumpiano non offre illusioni di universalismo, ma riconosce nella politica di potenza l’unico strumento efficace per preservare l’egemonia americana in un mondo disordinato.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...