UGL Chimici-Energia: "Basta tergiversare! O si agisce subito o sarà stato di agitazione regionale per i lavoratori di e-distribuzione"

  La Sardegna è al limite. E-distribuzione, il concessionario del servizio elettrico, sembra sorda alle denunce che da anni si ripetono con crescente urgenza. La situazione non è più sostenibile: impianti al collasso, mezzi insufficienti, personale esausto e territori sempre più vasti da gestire. Il segnale è chiaro e inequivocabile: o si interviene immediatamente o i lavoratori saranno costretti a proclamare lo stato di agitazione a livello regionale. "La situazione che UGL Chimici-Energia denuncia da anni non può che essere condannata," afferma il segretario regionale Franco Peana. 

  "Abbiamo già richiamato l’azienda più volte, portando la questione anche davanti alla Prefettura di Sassari alla fine del 2023 e scrivendo ai Prefetti dell’isola a marzo 2024. Ma il silenzio di Enel persiste, mentre i problemi crescono." La realtà sul campo è un bollettino di guerra. I lavoratori del Nord Sardegna, e non solo, sono costretti a turni di reperibilità che Peana definisce "quasi disumani." Operai e tecnici, figure cardine per la sicurezza degli impianti e la continuità del servizio, vivono sotto una pressione psicofisica insostenibile. "Gli straordinari si accumulano, le ore di riposo si riducono, e questo si ripercuote non solo sul lavoro, ma anche sulla vita personale e familiare," continua Peana. Il problema principale è la cronica carenza di personale. 

  "Nel Nord Sardegna, ad esempio, i tecnici reperibili ruotano in 20 invece che in 24. Questo significa che i territori di Ploaghe, Sorso e Valledoria devono essere gestiti da tecnici di Sassari e Tempio Pausania, compromettendo ulteriormente un sistema già fragile." La denuncia è supportata dai fatti: impianti vecchi e logori, manutenzioni ordinarie inesistenti, mezzi speciali e materiali mancanti. "E-distribuzione deve capire che questo non è solo un problema di efficienza aziendale, ma di sicurezza. Ogni ritardo, ogni disservizio aumenta i rischi per i lavoratori e per la comunità," avverte Peana. Ma il silenzio di Enel non è solo un’offesa ai lavoratori. È un tradimento verso l’intera Sardegna, un’isola che merita un servizio elettrico moderno, sicuro ed efficiente. "Non servono spot televisivi, ma azioni concrete: investimenti sugli impianti, nuove assunzioni e una revisione totale delle aree di intervento. È l’unica soluzione possibile," sottolinea Peana con fermezza. 

  L’UGL Chimici-Energia non arretrerà di un passo. Se l’azienda non si muoverà, sarà inevitabile proclamare lo stato di agitazione. "Non stiamo chiedendo privilegi. Chiediamo solo che i lavoratori possano svolgere il loro compito in condizioni dignitose e sicure. La Sardegna non può più aspettare." Il messaggio è chiaro: o Enel agisce, o i lavoratori alzeranno la voce. Non c’è più spazio per l’indifferenza.

Attualità

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...