Sella del Diavolo e Colle di Sant’Elia: consultazione pubblica per la tutela delle aree naturali

La Regione Autonoma della Sardegna, attraverso il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, ha avviato un procedimento di tutela del suolo e della vegetazione per le aree naturali della Sella del Diavolo e del Colle di Sant’Elia. La proposta, attualmente in consultazione pubblica, riguarda la modifica dell’articolo 5 delle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale (PMPF), con l’obiettivo di contrastare il degrado del terreno e favorire il recupero della copertura vegetale in questi ambienti fragili.

Le motivazioni tecniche della proposta sono esposte nella deliberazione della Giunta Regionale n. 21/9 del 17 aprile 2025. Al centro della questione vi è l’impatto negativo del transito delle mountain bike, che ha portato a una serie di criticità ambientali. Secondo il Corpo Forestale, "la copertura vegetale risulta interrotta lungo i sentieri, con suolo privo di vegetazione e soggetto a degrado". La rete dei percorsi ciclabili, che oggi si estende per oltre 36 chilometri, è considerata una delle principali cause del fenomeno, aggravato dall’erosione del suolo e dalla compattazione che danneggia le radici delle piante.

La proposta prevede l’introduzione del comma 2-bis all’articolo 5 delle PMPF, con una serie di misure di tutela. Tra queste, il divieto di transito per veicoli, comprese le biciclette, all’interno delle aree già soggette a vincolo idrogeologico. Sono previste alcune eccezioni:

  • Il transito lungo la strada con fondo artificiale che conduce al Faro di Sant’Elia, nei limiti previsti dal Codice della Strada.

  • Il passaggio di mezzi di servizio e di soccorso.

  • Il transito delle biciclette, anche a pedalata assistita, solo lungo la pista larga almeno due metri che collega il Faro di Sant’Elia al Fortino di Sant’Ignazio, come specificato nell’allegato tecnico.

La documentazione relativa al procedimento è disponibile sul sito istituzionale della Regione Sardegna e su quello del Comune di Cagliari. Cittadini, associazioni e altri soggetti interessati possono partecipare alla consultazione pubblica inviando osservazioni o proposte tramite la modulistica ufficiale.

Una misura che mira a proteggere un ambiente naturale di grande valore, dove la lenta formazione del suolo in un contesto calcareo rende ancora più urgente la necessità di una gestione attenta e sostenibile.

Attualità

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...

L'osservatorio di Guerrini: La festa della mamma
È una vecchia foto. Sbiadita nel tempo. Sono con la mia Mamma. E con la mia cara sorellina, Vera. È il 1944. La tragedia della seconda guerra mondiale non è ancora finita. Siamo a Cagliari, in via Roma. Questa è l'immagine più dolce che ho, tra le poche, della mia Mamma. Perché sono con lei per mano. E mi sembra di sentire ancora il suo calore. L...

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...