Scrutatori e presidenti di seggio: il grande imbroglio della democrazia a buon mercato

Ci risiamo. La solita commedia italiana, il solito teatrino democratico con un copione noto e una regia mediocre. Anche questa volta, per i referendum dell'8 e 9 giugno, i protagonisti saranno loro: scrutatori e presidenti di seggio, chiamati a garantire il corretto svolgimento del voto, a scartabellare schede fino all'alba, a presidiare seggi deserti, a litigare con elettori impazienti. E tutto questo per la modica cifra di 192 euro per gli scrutatori e 282 euro per i presidenti. Un compenso che, a sentire i burocrati, sarebbe adeguato. Adeguato a cosa, esattamente?

Ma facciamo un passo indietro. Nelle scorse amministrative, gli onorari sono stati aumentati del 15%. Motivo? La crisi delle adesioni. Perché sì, persino la democrazia ha il suo mercato e i suoi mercenari. Nessuno vuole più fare lo scrutatore o il presidente, nessuno è più disposto a sacrificare un weekend intero per quattro soldi. E allora, cosa si fa? Si alza un po' la paga, si getta qualche briciola in più ai volontari della democrazia, si spera che basti a coprire il vuoto.

Ma questa volta no. Questa volta niente aumento. Niente premio di consolazione per chi decide di trascorrere due giorni chiuso in una scuola fredda o a calda a seconda della stagione, sorvegliando urne e schede come se fosse il custode di un tesoro. Perché? Semplice: evidentemente non importa molto di questo referendum. Oppure, più probabilmente, non ci sono soldi. Sì, perché si sa, i soldi ci sono sempre per i bonus a pioggia, per i consulenti pagati a peso d'oro, per le campagne elettorali dai costi faraonici. Ma per chi deve fare il lavoro sporco, per chi deve garantire che tutto fili liscio, non resta nulla.

E allora eccoci qui. Una democrazia che si regge sui volontari pagati come manovali di uno scantinato, che lavorano il sabato, la domenica e il lunedì, per poi sentirsi dire che "è un ruolo di prestigio". Una democrazia che si regge sulla generosità di chi ancora crede che votare sia un dovere, che contare le schede sia un onore. Una democrazia che celebra se stessa a suon di belle parole, mentre dietro le quinte i contabili fanno quadrare i conti, tagliando gli spiccioli a chi deve sudare davvero.

Sì, perché questa volta il turno elettorale è anche peggio: si vota fino al lunedì, fino alle 15, perché qualcuno ha pensato che allungare la tortura fosse una buona idea. Ma non un euro in più per chi dovrà stare lì, inchiodato a una sedia, con le occhiaie e la schiena a pezzi. Perché il sacrificio è bello solo quando lo fanno gli altri.

E poi c’è il colpo di genio finale: il riposo compensativo. Una presa in giro fatta e finita. Perché non è pagato, perché non è garantito, perché spesso è solo una promessa mai mantenuta. Ma fa niente, perché l’importante è salvare le apparenze. E le apparenze, in Italia, sono tutto.

Siamo al ridicolo. Siamo al punto in cui la democrazia costa meno di una pizza. Siamo al punto in cui chiediamo ai cittadini di sacrificare il loro tempo, la loro salute e la loro pazienza per una manciata di euro. E poi ci sorprendiamo se le adesioni crollano, se i seggi restano scoperti, se la partecipazione svanisce. Ma forse è meglio così. Forse è giusto che questo teatro cada a pezzi. Perché una democrazia che non sa nemmeno pagare chi garantisce il voto è una democrazia che non merita di essere difesa.

E voi, scrutatori e presidenti, voi che ancora una volta vi siete fatti avanti, voi che credete che contare le schede sia un gesto civico, vi dico solo una cosa: avete tutta la mia stima. Ma ricordate: mentre voi sarete lì a votare schede e a combattere col sonno, qualcuno starà decidendo quanto tagliare al prossimo bilancio. Magari proprio sul vostro compenso. E allora forse capirete che la democrazia, in questo Paese, è solo una parola vuota.

Attualità

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...

Codici: nessun passo indietro dell’UE sulla Direttiva Green Claims
Codici condivide e rilancia l’appello che il Beuc, l’organizzazione europea dei consumatori di cui fa parte l’associazione stessa, ha rivolto alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in merito alla Direttiva Green Claims. “Il greenwashing è una problematica molto seria – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale ...

Cagliari: La Santa Sede riconosce le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli
Il Dicastero per le cause dei Santi ha ufficialmente riconosciuto le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli, come annunciato nel bollettino della Santa Sede del 20 giugno 2025. Durante un'udienza con il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero, Papa Leone XIV ha autorizzato la pubblicazione del decreto che riconosce le virtù della Serva d...