Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia

Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto municipalità – San Basilio, Sant'Andrea Frius, Silius, Villasalto, San Nicolò Gerrei, Escalaplano, Armungia e Ballao – saranno protagoniste di un evento che intreccia scienza, cultura e territorio.

La manifestazione, che quest'anno si conferma come festival diffuso, prevede un ricco programma di oltre sessanta appuntamenti, tra conferenze, laboratori didattici, mostre, giochi da tavolo, serate di osservazione delle stelle e astrotrekking. Un’iniziativa che, sin dalla sua prima edizione nel 2022, ha attirato un pubblico sempre più numeroso, trasformando il Gerrei in un polo di divulgazione scientifica e di valorizzazione territoriale.

A sottolineare l’importanza dell’evento è Silvia Casu, astrofisica dell'Inaf di Cagliari e responsabile scientifica del festival, che spiega: "Lavoriamo a questo evento ormai da molti anni per connettere il Sardinia Radio Telescope a un territorio, il Gerrei, ricco di natura intatta e di siti peculiari. Noi abbiamo solo aggiunto un pezzo, il radio telescopio, che è parte di un ecosistema più vasto". Un progetto che non si limita all'osservazione del cielo, ma che punta a promuovere una conoscenza più ampia e profonda della scienza.

Il Sardinia Radio Telescope (SRT), imponente struttura dell'Inaf situata a San Basilio, sarà ancora una volta il punto di riferimento del festival. L’inaugurazione è prevista per il 17 maggio proprio a San Basilio, con i saluti istituzionali del sindaco Albino Porru, presidente dell'Unione dei Comuni del Gerrei, insieme ad Antonino Arba e Silvia Doneddu, rispettivamente presidente e direttrice del Gal Sgt, della direttrice dell'Inaf di Cagliari Federica Govoni, del responsabile delle operazioni del SRT Sergio Poppi e della stessa Silvia Casu.

"Siamo molto felici che il festival sia cresciuto e ora coinvolga tutta l'area del Gerrei. Sono iniziative molto importanti che fanno conoscere i nostri luoghi", ha dichiarato il sindaco Porru, evidenziando il valore culturale e turistico dell'evento. Anche Antonino Arba, presidente del Gal Sgt, ha espresso soddisfazione: "L'importante collaborazione che nasce intorno al Gerrei Astrofest si interseca con i progetti di accoglienza e ospitalità privati e pubblici che il Gal Sgt ha finanziato nel territorio".

Tra gli eventi più attesi ci saranno le osservazioni del cielo notturno, realizzate grazie alla collaborazione con l'Associazione Astrofili Sardi e il Gruppo di Fotografia Astronomica Sardegna, che guideranno i partecipanti nella scoperta delle meraviglie celesti. Un appuntamento che si affianca ai laboratori per bambini, alle mostre scientifiche e alle conferenze tematiche tenute da esperti del settore.

Il gran finale è previsto per l'8 giugno, sempre a San Basilio, con un astrotrekking tematico sul Sistema Solare che partirà all’alba dal centro urbano e raggiungerà il Sardinia Radio Telescope, regalando ai partecipanti l’esperienza unica di camminare tra natura e cielo.

Il programma completo del Gerrei Astrofest è disponibile sul sito ufficiale del festival, confermando l’evento come un’occasione unica per scoprire l’astronomia e vivere il territorio del Gerrei in tutta la sua bellezza.

Attualità

Campus Bio-Medico: autoprodotta da fonti alternative 57% energia usata
Dall'energia elettrica autoprodotta da fonti alternative ad una gestione 'green' dei rifiuti, con un team multidisciplinare dedicato alla transizione ecologica, fino ad azioni a forte impatto sociale rivolte al benessere dei professionisti e dei pazienti. È un approccio che intende "coniugare sostenibilità ambientale, responsabilità sociale, innova...

UNICEF Italia: l’infanzia sta affrontando un momento difficile
“Oggi in occasione del 51° anniversario di attività dell’UNICEF Italia, vorrei sottolineare il momento difficile che l’infanzia sta affrontando in tutto il mondo: dalle emergenze al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica – come in Medio Oriente, in Ucraina – a quelle più ‘silenziose’ ma non meno gravi – come in Sudan, Haiti, Yemen, Repubblic...

L’eterno ritorno della maturità
Ogni anno, puntuale come le rondini di primavera o le zanzare d’estate, torna lei: la maturità. L’eterno ritorno dell’uguale, direbbe Nietzsche, e avrebbe ragione. È un rituale collettivo che si ripete da generazioni, sempre uguale e sempre diverso, come il mare sotto un cielo che cambia. Stavolta tocca a 12.378 st...

Due milioni affondati a Quirra: il missile disperso e l’illusione del riarmo europeo
Al largo del Poligono di Quirra, in Sardegna, è andato disperso un missile Aster 30 da due milioni di euro, ancora carico. Non è un frammento, non è un residuo inoffensivo: è un ordigno intero, attivo, che giace in fondo al mare o vaga nei fondali, come se fosse un giocattolo dimenticato dopo una giornata di guerra simulata. E invece è l’ultima (ma...

20 Giugno sciopero generale dei trasporti
Il prossimo venerdì 20 giugno si preannuncia una giornata di forti disagi per chi viaggia in Italia, a causa dello sciopero generale nazionale che coinvolgerà numerosi settori, tra cui trasporti ferroviari, pubblici e soprattutto il comparto aereo. ITA Airways ha annunciato la cancellazione di 34 voli, con ripercussioni significative negli aeroport...