L'Iran, ce la sta menando: il caso Cecilia Sala è un braccio di ferro senza uscita?

  L’Iran ci tiene in scacco con un’ostentata calma glaciale. Cecilia Sala, la giornalista italiana arrestata a Teheran lo scorso dicembre, è ancora dietro le sbarre in un carcere a pochi chilometri dalla capitale. Stando a quanto riferisce il ministero degli Esteri iraniano, “la giornalista italiana è stata arrestata per violazione delle leggi della Repubblica Islamica”, almeno secondo il comunicato diramato dal dipartimento dei media esteri del ministero della Cultura e dell’Orientamento Islamico. Un modo come un altro per dire che il dossier è passato in mano alla magistratura, e la procedura potrebbe andare per le lunghe. Nel frattempo, da Teheran smentiscono qualunque correlazione tra il fermo della Sala e l’arresto a Milano dell’ingegnere iraniano Mohammed Abdedini. Le autorità di Teheran si affrettano a ripetere che “non esiste alcun collegamento” e che l’idea di uno scambio di prigionieri è frutto di pure illazioni. Ma sappiamo bene che, nel mirabile teatro della politica internazionale, i governi si divertono a raccontarla come fa più comodo. L’uomo, finito nel carcere di Opera su un mandato di cattura statunitense, è accusato di aver esportato materiale tecnologico sensibile per la fabbricazione di droni, roba che a Washington non va giù. 

  La diplomazia italiana, intanto, si agita sottotraccia per ottenere la liberazione della giornalista. Un compito tutt’altro che agevole, vista l’aria che tira a Teheran. Per ora non ci sono segnali tangibili di una sua scarcerazione, anche perché le autorità iraniane assicurano che “il suo caso è in fase di indagine” e che l’unico a poterne parlare apertamente è il portavoce della magistratura, Asghar Jahangir. Un bel rimpallo di responsabilità che tradisce la volontà di prendere tempo. Sul fronte milanese, Abdedini è in attesa di un’udienza fissata per il 15 gennaio davanti alla Corte d’Appello, dove si deciderà sulla richiesta di domiciliari presentata dal suo legale. L’avvocato propone di farlo alloggiare in un appartamento di proprietà del Consolato iraniano, senza braccialetto elettronico e con la facoltà di uscire per acquisti di prima necessità. La Procura, però, è contraria: teme un pericolo di fuga e non ritiene sufficienti le rassicurazioni offerte dalla difesa. Il diretto interessato si proclama innocente e potrà rendere dichiarazioni spontanee in aula; subito dopo, i giudici avranno cinque giorni di tempo per esprimersi. Dall’Iran, intanto, arrivano frecciate agli Stati Uniti: “Un certo numero di cittadini iraniani vengono perseguiti ed estradati in alcuni Paesi su richiesta degli Usa, un vero e proprio sequestro mascherato. 

  L’accusa è di aggirare le sanzioni unilaterali americane, assolutamente infondata”, tuona il portavoce Esmail Baghaei. La Repubblica Islamica sostiene che paesi come l’Italia non dovrebbero lasciarsi influenzare da “richieste illegali di terzi”. E così ci troviamo con Cecilia Sala detenuta a Teheran, un ingegnere iraniano bloccato a Milano su mandato di Washington e un braccio di ferro internazionale in cui l’Italia rischia di fare solo la parte di chi subisce. Il copione è già visto: accuse incrociate, proteste diplomatiche, rassicurazioni di circostanza e nessun barlume di svolta. Nel mentre, la giornalista rimane alla mercé di un sistema giudiziario spietato, e noi possiamo solo sperare che la manovra silenziosa del nostro governo abbia la forza di scardinare l’ennesimo gioco di potere sullo scacchiere internazionale.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...