L'Iran, ce la sta menando: il caso Cecilia Sala è un braccio di ferro senza uscita?

  L’Iran ci tiene in scacco con un’ostentata calma glaciale. Cecilia Sala, la giornalista italiana arrestata a Teheran lo scorso dicembre, è ancora dietro le sbarre in un carcere a pochi chilometri dalla capitale. Stando a quanto riferisce il ministero degli Esteri iraniano, “la giornalista italiana è stata arrestata per violazione delle leggi della Repubblica Islamica”, almeno secondo il comunicato diramato dal dipartimento dei media esteri del ministero della Cultura e dell’Orientamento Islamico. Un modo come un altro per dire che il dossier è passato in mano alla magistratura, e la procedura potrebbe andare per le lunghe. Nel frattempo, da Teheran smentiscono qualunque correlazione tra il fermo della Sala e l’arresto a Milano dell’ingegnere iraniano Mohammed Abdedini. Le autorità di Teheran si affrettano a ripetere che “non esiste alcun collegamento” e che l’idea di uno scambio di prigionieri è frutto di pure illazioni. Ma sappiamo bene che, nel mirabile teatro della politica internazionale, i governi si divertono a raccontarla come fa più comodo. L’uomo, finito nel carcere di Opera su un mandato di cattura statunitense, è accusato di aver esportato materiale tecnologico sensibile per la fabbricazione di droni, roba che a Washington non va giù. 

  La diplomazia italiana, intanto, si agita sottotraccia per ottenere la liberazione della giornalista. Un compito tutt’altro che agevole, vista l’aria che tira a Teheran. Per ora non ci sono segnali tangibili di una sua scarcerazione, anche perché le autorità iraniane assicurano che “il suo caso è in fase di indagine” e che l’unico a poterne parlare apertamente è il portavoce della magistratura, Asghar Jahangir. Un bel rimpallo di responsabilità che tradisce la volontà di prendere tempo. Sul fronte milanese, Abdedini è in attesa di un’udienza fissata per il 15 gennaio davanti alla Corte d’Appello, dove si deciderà sulla richiesta di domiciliari presentata dal suo legale. L’avvocato propone di farlo alloggiare in un appartamento di proprietà del Consolato iraniano, senza braccialetto elettronico e con la facoltà di uscire per acquisti di prima necessità. La Procura, però, è contraria: teme un pericolo di fuga e non ritiene sufficienti le rassicurazioni offerte dalla difesa. Il diretto interessato si proclama innocente e potrà rendere dichiarazioni spontanee in aula; subito dopo, i giudici avranno cinque giorni di tempo per esprimersi. Dall’Iran, intanto, arrivano frecciate agli Stati Uniti: “Un certo numero di cittadini iraniani vengono perseguiti ed estradati in alcuni Paesi su richiesta degli Usa, un vero e proprio sequestro mascherato. 

  L’accusa è di aggirare le sanzioni unilaterali americane, assolutamente infondata”, tuona il portavoce Esmail Baghaei. La Repubblica Islamica sostiene che paesi come l’Italia non dovrebbero lasciarsi influenzare da “richieste illegali di terzi”. E così ci troviamo con Cecilia Sala detenuta a Teheran, un ingegnere iraniano bloccato a Milano su mandato di Washington e un braccio di ferro internazionale in cui l’Italia rischia di fare solo la parte di chi subisce. Il copione è già visto: accuse incrociate, proteste diplomatiche, rassicurazioni di circostanza e nessun barlume di svolta. Nel mentre, la giornalista rimane alla mercé di un sistema giudiziario spietato, e noi possiamo solo sperare che la manovra silenziosa del nostro governo abbia la forza di scardinare l’ennesimo gioco di potere sullo scacchiere internazionale.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...

L'osservatorio di Guerrini: Gavino Mariotti
Gavino Mariotti. Per l'università di Sassari è "Magnifico". In quanto Rettore. Per la Procura di Cagliari sarebbe anche un vertice mafioso di una organizzazione criminale composta da colletti bianchi ed esponenti della criminalità sarda. Tra i quali alcuni soggetti legati alla ormai arrugginita Anonima Sequestri. Mariotti è protagonista, in queste ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà. L'ingegnere calabrese trapiantato a Cagliari e recentemente nominato dal ministro Salvini Commissario Straordinario dell'Autorità Portuale della Sardegna. Ieri è stato tirato in ballo dal quotidiano "Domani" per presunta vicinanza al clan mafioso dei Piromalli di Gioia Tauro. La notizia, che se fondata rappresenterebbe uno scandalo...

L'osservatorio di Guerrini: Gli scandali
Cagliari. Gli scandali. Il colore politico non conta. Sono scandali e basta. L'esempio più classico arriva dallo spreco dei soldi pubblici. Cioè dei denari che la politica ha a disposizione dal nostro lavoro, dalle nostre pensioni. La Giunta sardista-salviniana di Christian Solinas ha espresso nel suo quinquennio un trionfo di ignobili regalie. Con...

L'osservatorio di Guerrini: La fondazione Gimbe
Cagliari. La Fondazione Gimbe (Gruppo Italiano per la Medicina Basato sulle Evidenze). L'ultimissimo suo rapporto di queste ore dice che in Sardegna più di 270 mila sardi nel 2024 hanno dovuto rinunciare alle cure mediche. È la testimonianza diretta che il Servizio Sanitario Pubblico non è adeguatamente operativo. Il dato è peggiore rispetto al 202...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, ormai è il caos
CAGLIARI. Ormai è il caos. La città è divisa in due. Per la errata riscrittura urbanistica di Via Roma e per le conseguenze del ritorno del tram. Di cui nessuno aveva sentito l'esigenza. Per farlo digerire è stato soprannominato "metro di superficie" ma è identico al passato. Il malumore dei cagliaritani per quella che viene definita l'opera più fo...