L'Iran, ce la sta menando: il caso Cecilia Sala è un braccio di ferro senza uscita?

  L’Iran ci tiene in scacco con un’ostentata calma glaciale. Cecilia Sala, la giornalista italiana arrestata a Teheran lo scorso dicembre, è ancora dietro le sbarre in un carcere a pochi chilometri dalla capitale. Stando a quanto riferisce il ministero degli Esteri iraniano, “la giornalista italiana è stata arrestata per violazione delle leggi della Repubblica Islamica”, almeno secondo il comunicato diramato dal dipartimento dei media esteri del ministero della Cultura e dell’Orientamento Islamico. Un modo come un altro per dire che il dossier è passato in mano alla magistratura, e la procedura potrebbe andare per le lunghe. Nel frattempo, da Teheran smentiscono qualunque correlazione tra il fermo della Sala e l’arresto a Milano dell’ingegnere iraniano Mohammed Abdedini. Le autorità di Teheran si affrettano a ripetere che “non esiste alcun collegamento” e che l’idea di uno scambio di prigionieri è frutto di pure illazioni. Ma sappiamo bene che, nel mirabile teatro della politica internazionale, i governi si divertono a raccontarla come fa più comodo. L’uomo, finito nel carcere di Opera su un mandato di cattura statunitense, è accusato di aver esportato materiale tecnologico sensibile per la fabbricazione di droni, roba che a Washington non va giù. 

  La diplomazia italiana, intanto, si agita sottotraccia per ottenere la liberazione della giornalista. Un compito tutt’altro che agevole, vista l’aria che tira a Teheran. Per ora non ci sono segnali tangibili di una sua scarcerazione, anche perché le autorità iraniane assicurano che “il suo caso è in fase di indagine” e che l’unico a poterne parlare apertamente è il portavoce della magistratura, Asghar Jahangir. Un bel rimpallo di responsabilità che tradisce la volontà di prendere tempo. Sul fronte milanese, Abdedini è in attesa di un’udienza fissata per il 15 gennaio davanti alla Corte d’Appello, dove si deciderà sulla richiesta di domiciliari presentata dal suo legale. L’avvocato propone di farlo alloggiare in un appartamento di proprietà del Consolato iraniano, senza braccialetto elettronico e con la facoltà di uscire per acquisti di prima necessità. La Procura, però, è contraria: teme un pericolo di fuga e non ritiene sufficienti le rassicurazioni offerte dalla difesa. Il diretto interessato si proclama innocente e potrà rendere dichiarazioni spontanee in aula; subito dopo, i giudici avranno cinque giorni di tempo per esprimersi. Dall’Iran, intanto, arrivano frecciate agli Stati Uniti: “Un certo numero di cittadini iraniani vengono perseguiti ed estradati in alcuni Paesi su richiesta degli Usa, un vero e proprio sequestro mascherato. 

  L’accusa è di aggirare le sanzioni unilaterali americane, assolutamente infondata”, tuona il portavoce Esmail Baghaei. La Repubblica Islamica sostiene che paesi come l’Italia non dovrebbero lasciarsi influenzare da “richieste illegali di terzi”. E così ci troviamo con Cecilia Sala detenuta a Teheran, un ingegnere iraniano bloccato a Milano su mandato di Washington e un braccio di ferro internazionale in cui l’Italia rischia di fare solo la parte di chi subisce. Il copione è già visto: accuse incrociate, proteste diplomatiche, rassicurazioni di circostanza e nessun barlume di svolta. Nel mentre, la giornalista rimane alla mercé di un sistema giudiziario spietato, e noi possiamo solo sperare che la manovra silenziosa del nostro governo abbia la forza di scardinare l’ennesimo gioco di potere sullo scacchiere internazionale.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...

L'osservatorio di Guerrini: La Lega di Salvini in Sardegna
Cagliari. La Lega di Salvini. E i posti di comando in Sardegna. È delle ultime ore la notizia che Domenico Bagalà, calabrese trapiantato a Cagliari, ha ricevuto l'investitura ufficiale di Presidente dell'Autorità Portuale della Sardegna. Bagalà, considerato appunto salviniano, ha tolto le ultime speranze a Christian Solinas che puntava su quell'in...

L'osservatorio di Guerrini: I sistemi mafiosi in Sardegna
Cagliari. I sistemi mafiosi. In Sardegna. Sono ormai radicati, nella pubblica amministrazione, quanto nelle regioni in cui le cosche sono nate e prosperano come uno Stato nello Stato. I dirigenti delle istituzioni sarde (Regione, Enti, Università), molto spesso, usano modelli mafiosi semplicemente per favorire parenti e amici. Il tutto a spese del...

L'osservatorio di Guerrini: La controinformazione dell'assessore regionale alla sanità
Cagliari. La controinformazione (inutile) dell'assessore regionale alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi. Si è evidentemente convinto che la brutta fama del servizio sanitario pubblico isolano sia dovuta alla cattiva espressione del circuito mediatico sul tema. Per questo è sceso in campo per rispondere, direttamente o indirettamente, ai ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultima trama
L'ultima trama. Di Marcello Tidore (Udc), ex Dg della ASL 8 di Cagliari, e di Gavino Mariotti, rettore dell'Università di Sassari. Quest'ultimo inquisito dalla Procura di Cagliari nell'operazione Monte Nuovo con l'accusa di essere un vertice mafioso. Il piano era complicato. Trovare una sistemazione a Cagliari per il professor Giovanni Sotgiu, doce...

Ventidue anni da Nassiriya: ricordare senza smettere di capire
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha voluto ricordare il ventiduesimo anniversario della strage di Nassiriya, l’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra cui 19 italiani. Fra loro, due sardi della Brigata Sassari: