Capodanno in Sardegna: ecco dove i prezzi volano e dove invece si risparmia

  Mancano ormai pochi giorni al veglione di fine anno, e l’isola si prepara con una serie di grandi concerti sparsi tra Nord e Sud. Da un lato, troviamo città in cui i posti disponibili sono esauriti o quasi, con tariffe decisamente alte; dall’altro, centri con un’offerta più economica e ancora qualche disponibilità a buon mercato. Ecco uno sguardo su ciò che riserva il panorama sardo. Le simulazioni online mostrano che Olbia, dove al Molo Brin andrà in scena uno dei concerti più attesi, propone i prezzi più elevati per gli alloggi nelle vicinanze del centro. Di contro, il capoluogo barbaricino si conferma la meta più “abbordabile”, con un costo medio sensibilmente più basso per chi sceglie di pernottare. In varie altre località — come Sassari, Alghero, Castelsardo, Cagliari e Oristano — i costi oscillano tra soluzioni di fascia media e prezzi piuttosto alti per alberghi e b&b posti a ridosso dei luoghi principali dei festeggiamenti.

  Alcune città, infatti, hanno già visto un boom di prenotazioni in virtù dei nomi di richiamo scelti per animare la notte di San Silvestro. I riflettori sono puntati sui grandi eventi musicali organizzati per salutare l’anno che finisce: si va dal rock di Gianna Nannini, ai Negramaro, ai Pinguini Tattici Nucleari, passando per artisti come Elodie, Gaia e Stewart Copeland. Ogni località cerca di distinguersi con un’offerta che attiri visitatori da tutta l’isola e oltre. L’andamento dei prezzi risulta dunque fortemente correlato al tipo di concerto previsto e alla fama degli artisti. Come sempre, l’invito è a prenotare quanto prima, perché molti posti sono già andati esauriti o stanno per farlo, soprattutto nelle zone con le proposte musicali più gettonate. Qualunque sia la scelta, la Sardegna si prepara a una notte di festa… e le cifre potrebbero lievitare ulteriormente nelle prossime ore. Chi desidera un ambiente più tranquillo e conveniente può invece puntare sui centri meno sotto i riflettori, dove la spesa resta più contenuta, pur garantendo la possibilità di celebrare l’arrivo dell’anno nuovo tra brindisi, musica e divertimento.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...

L'osservatorio di Guerrini: La Lega di Salvini in Sardegna
Cagliari. La Lega di Salvini. E i posti di comando in Sardegna. È delle ultime ore la notizia che Domenico Bagalà, calabrese trapiantato a Cagliari, ha ricevuto l'investitura ufficiale di Presidente dell'Autorità Portuale della Sardegna. Bagalà, considerato appunto salviniano, ha tolto le ultime speranze a Christian Solinas che puntava su quell'in...

L'osservatorio di Guerrini: I sistemi mafiosi in Sardegna
Cagliari. I sistemi mafiosi. In Sardegna. Sono ormai radicati, nella pubblica amministrazione, quanto nelle regioni in cui le cosche sono nate e prosperano come uno Stato nello Stato. I dirigenti delle istituzioni sarde (Regione, Enti, Università), molto spesso, usano modelli mafiosi semplicemente per favorire parenti e amici. Il tutto a spese del...

L'osservatorio di Guerrini: La controinformazione dell'assessore regionale alla sanità
Cagliari. La controinformazione (inutile) dell'assessore regionale alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi. Si è evidentemente convinto che la brutta fama del servizio sanitario pubblico isolano sia dovuta alla cattiva espressione del circuito mediatico sul tema. Per questo è sceso in campo per rispondere, direttamente o indirettamente, ai ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultima trama
L'ultima trama. Di Marcello Tidore (Udc), ex Dg della ASL 8 di Cagliari, e di Gavino Mariotti, rettore dell'Università di Sassari. Quest'ultimo inquisito dalla Procura di Cagliari nell'operazione Monte Nuovo con l'accusa di essere un vertice mafioso. Il piano era complicato. Trovare una sistemazione a Cagliari per il professor Giovanni Sotgiu, doce...

Ventidue anni da Nassiriya: ricordare senza smettere di capire
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha voluto ricordare il ventiduesimo anniversario della strage di Nassiriya, l’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra cui 19 italiani. Fra loro, due sardi della Brigata Sassari: