Capodanno in Sardegna: ecco dove i prezzi volano e dove invece si risparmia

  Mancano ormai pochi giorni al veglione di fine anno, e l’isola si prepara con una serie di grandi concerti sparsi tra Nord e Sud. Da un lato, troviamo città in cui i posti disponibili sono esauriti o quasi, con tariffe decisamente alte; dall’altro, centri con un’offerta più economica e ancora qualche disponibilità a buon mercato. Ecco uno sguardo su ciò che riserva il panorama sardo. Le simulazioni online mostrano che Olbia, dove al Molo Brin andrà in scena uno dei concerti più attesi, propone i prezzi più elevati per gli alloggi nelle vicinanze del centro. Di contro, il capoluogo barbaricino si conferma la meta più “abbordabile”, con un costo medio sensibilmente più basso per chi sceglie di pernottare. In varie altre località — come Sassari, Alghero, Castelsardo, Cagliari e Oristano — i costi oscillano tra soluzioni di fascia media e prezzi piuttosto alti per alberghi e b&b posti a ridosso dei luoghi principali dei festeggiamenti.

  Alcune città, infatti, hanno già visto un boom di prenotazioni in virtù dei nomi di richiamo scelti per animare la notte di San Silvestro. I riflettori sono puntati sui grandi eventi musicali organizzati per salutare l’anno che finisce: si va dal rock di Gianna Nannini, ai Negramaro, ai Pinguini Tattici Nucleari, passando per artisti come Elodie, Gaia e Stewart Copeland. Ogni località cerca di distinguersi con un’offerta che attiri visitatori da tutta l’isola e oltre. L’andamento dei prezzi risulta dunque fortemente correlato al tipo di concerto previsto e alla fama degli artisti. Come sempre, l’invito è a prenotare quanto prima, perché molti posti sono già andati esauriti o stanno per farlo, soprattutto nelle zone con le proposte musicali più gettonate. Qualunque sia la scelta, la Sardegna si prepara a una notte di festa… e le cifre potrebbero lievitare ulteriormente nelle prossime ore. Chi desidera un ambiente più tranquillo e conveniente può invece puntare sui centri meno sotto i riflettori, dove la spesa resta più contenuta, pur garantendo la possibilità di celebrare l’arrivo dell’anno nuovo tra brindisi, musica e divertimento.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...