Il silenzio della laurea: perché rinunciare alla discussione pubblica è un errore

  Si può cancellare un rito senza perdere il significato? È questa la domanda che aleggia dietro la proposta di eliminare la discussione pubblica della tesi di laurea all’Università di Sassari. La tesi verrebbe ancora scritta, certo, valutata in silenzio da una commissione, e il voto annunciato durante una cerimonia di proclamazione. Fine della storia. Fine di un confronto che, nel bene e nel male, ha sempre rappresentato il momento culminante di anni di studio e fatica. 

  Siamo davvero disposti a ridurre la laurea a un gesto formale, a un numero sussurrato tra applausi di rito? La discussione pubblica della tesi, per quanto imperfetta, è un atto simbolico che trascende il semplice esame. È il momento in cui il laureando, dopo anni di fatica, prende posizione, si misura con i docenti, espone e difende il proprio lavoro. È un passaggio di crescita, una forma di iniziazione. Togliendolo, cosa resta? Una laurea più veloce, più semplice, ma forse anche più vuota.

  I sostenitori della proposta dicono che la discussione è ormai solo una formalità. Forse è vero: non sempre il confronto raggiunge profondità accademiche, e non tutti i candidati brillano per eloquenza. Ma proprio per questo è importante che il rito rimanga. Perché non si discute solo per i voti o per i presenti, ma per imparare a esporre, a spiegare, a rispondere. Rinunciare alla parola per il silenzio è una scelta comoda, ma anche pericolosa. Viviamo in un’epoca in cui sembra che l’unico obiettivo sia semplificare, abbreviare, ridurre tutto all’essenziale. Eppure, l’università non dovrebbe seguire questa deriva. È un luogo di formazione, non solo tecnica, ma anche umana. La discussione pubblica è un piccolo banco di prova, un modo per affrontare la paura, la tensione, l’incertezza. È un’esperienza che si porta con sé, un momento che, per quanto imperfetto, rimane impresso.

  E allora perché eliminarlo? Perché togliere agli studenti un’occasione di crescita, per quanto scomoda? Forse perché esporre il proprio lavoro richiede coraggio, mentre il silenzio è più rassicurante. Ma l’università non può essere il regno del conforto. Deve essere il luogo in cui ci si misura, in cui si sbaglia, si cade, ma si impara. La laurea, senza la discussione, rischia di diventare una consegna fredda, un passaggio amministrativo che perde la sua anima. Certo, il sistema accademico ha i suoi problemi, e non sono pochi. Ma la soluzione non è ridurre ulteriormente i già fragili riti che lo tengono in piedi. Il silenzio può sembrare più efficiente, ma non può sostituire la voce di uno studente che, anche per pochi minuti, si prende la scena e racconta il proprio lavoro. Quel momento, per quanto breve, è un tributo al percorso compiuto, un segnale di rispetto per l’impegno profuso. Se la discussione pubblica non funziona, miglioriamola. Rendiamola più significativa, più coinvolgente, ma non eliminiamola. La laurea non è solo un titolo, è un traguardo che merita di essere vissuto, raccontato, difeso. In silenzio, non vale più nulla.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...