L’Italia nell’inconsistenza geopolitica: la melensa illusione dell’asse Meloni-Trump

  Nella Repubblica del chiacchiericcio, dove la politica estera viene confusa con la cronaca rosa, ha fatto scalpore il reciproco apprezzamento tra Giorgia Meloni e Donald Trump. Un passaggio di cortesie superficiali, venduto come tappa cruciale da un ecosistema mediatico asfittico e leader-centrico, quando invece conta poco o nulla. 

  Il dibattito si arresta alla patina più visibile: qualche sorriso, strette di mano fatte apposta per i flash, mentre sotto la superficie, ben lontano dal bagliore dei riflettori, è lì che si giocano le partite autentiche. La politica vera, modellata da interessi consolidati, non si lascia impressionare dai selfie dei premier con leader d’Oltreoceano. La postura statunitense non muta certo per due frasi di encomio. Trump, anche in una nuova eventuale veste presidenziale, non riscriverà l’agenda strategica di Washington sullo scacchiere europeo a seconda dei salamelecchi con Roma. 

  E l’Italia, con o senza Meloni, rimane ancorata ai suoi vincoli strutturali, prigioniera di cornici internazionali che ne riducono il margine di manovra a poche mosse marginali. Mentre la stampa pennella sorrisi e “stima reciproca” in copertina, sfugge completamente il cuore della questione. È sulla NATO che Trump ha puntato i suoi riflettori: minacciando di portare gli Stati Uniti fuori dall’alleanza, il tycoon agita la struttura portante della supremazia americana in Europa. Non è la prima volta che sventola questa bandiera, già nel 2018 intimò scenari analoghi, salvo poi adeguarsi alla realtà. La minaccia va letta come un bluff strategico, un richiamo all’ordine rivolto agli alleati europei, troppo pigri nella spesa militare: non è un cambio di paradigma, ma un espediente per riscrivere l’agenda, spostando l’attenzione dall’Ucraina all’insufficiente contributo continentale alla difesa comune.

  Dall’altra parte, in Italia, siamo ancora fermi al “pettegolezzo geopolitico da aperitivo”. L’intero orizzonte viene coperto dal gossip sulle relazioni personali, ignorando le sfide epocali: l’eterno scontro tra Washington e Pechino, la (in)tenuta dell’Unione Europea, l’instabilità mediterranea. A fronte di questi scossoni strutturali, la “conversazione privilegiata” tra Meloni e Trump si rivela per ciò che è: un’ininfluenza totale. I vincoli del sistema sono tali da relegare Roma al ruolo di spettatore non pagante, incastrato in un meccanismo altrui. Eppure, in un Paese che predilige la narrazione di sorrisi e pacche sulle spalle, la vera sostanza – interessi strategici, rapporti di forza, scambi economici, investimenti militari – si perde nel nulla. 

  La guerra in Ucraina non si estingue con qualche stretta di mano, le tensioni tra Stati Uniti e Cina non si placano con l’entusiasmo di un leader italiano. La geometria della geopolitica non contempla emozioni passeggere, né lusinghe da copertina. Così, mentre Trump adopera la minaccia di uscita dalla NATO come grimaldello per smuovere l’Europa, l’Italia si perde nelle sue illusioni da rotocalco. La storia, quella vera, resta altrove, scolpita dagli interessi concreti di potenze che decidono traiettorie di lungo periodo. E noi rimaniamo a guardare, beandoci di un’immagine riflessa in un panorama ormai inaccessibile.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...