Le Polisportive Giovanili Salesiane (PGS) annunciano ufficialmente la Don Bosco Cup 2026, appuntamento che segna l’avvio della stagione sportiva 2025-2026 e coinvolge migliaia di giovani atleti e dirigenti in Sardegna. Il comunicato ufficiale, datato 14 luglio 2025, conferma la prosecuzione di un progetto che da decenni unisce sport, educazione e spirito salesiano.
La Don Bosco Cup interesserà numerose discipline: calcio, calcio a 5, calcio a 7/8, pallacanestro, pallavolo, pattinaggio artistico, pattinaggio in line, ginnastica artistica maschile e femminile, ginnastica ritmica, danza, judo e karate. Categorie e limiti d’età sono specificati nel regolamento sportivo approvato dal Consiglio Nazionale, consultabile online.
Per partecipare è necessario essere in regola con l'affiliazione PGS per la stagione sportiva 2025-2026, che si apre il 1° settembre 2025 e si chiuderà il 31 agosto 2026. Il tesseramento, che comprende copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile, avrà validità per l’intera durata della stagione.
L’inaugurazione ufficiale avverrà con il tradizionale "PGS Day", previsto nelle giornate del 4 e 5 ottobre in provincia. Il programma dettagliato sarà diffuso con il prossimo comunicato ufficiale.
Le quote per l'affiliazione e il tesseramento sono già state rese note: 110 euro per l’affiliazione sportiva e socioculturale, 11 euro per dirigenti e tecnici, 5 euro per atleti agonisti under 14 e under 18, e 7,50 euro per gli over 18. Il tesseramento non agonistico prevede le stesse tariffe per gli under 18 e gli over 18. Tutti i pagamenti devono essere effettuati anticipatamente tramite bonifico al Comitato Regionale Sardegna.
Per agevolare le associazioni affiliate, il Consiglio Regionale ha approvato una serie di bonus. Tra questi, un credito tesseramento di 12 euro per ogni anno di affiliazione precedente (fino a un massimo di 110 euro), oltre a crediti aggiuntivi per le società che superano determinate soglie di tesserati. Un’ulteriore riduzione delle quote è prevista per le associazioni che ospiteranno gratuitamente eventi ufficiali.
Sono confermate le tipologie di tesseramento: dirigente, atleta agonistico, atleta non agonistico, arbitro/giudice/ufficiale di gara, socio culturale e tecnico. Ogni categoria ha regole precise per il rilascio della tessera, con l’obiettivo di garantire chiarezza e correttezza nella gestione dei dati.
Il Direttore Tecnico Regionale Michele Portincasa e il Presidente Regionale Andrea Nazzaro sottolineano l’importanza di questa iniziativa non solo come manifestazione sportiva, ma come momento di crescita educativa e comunitaria, in linea con i valori salesiani che animano l’associazione.
Per tutte le informazioni dettagliate, i regolamenti e le modalità di affiliazione e tesseramento, è possibile consultare il sito ufficiale del Comitato Regionale Sardegna.