Pisacane, il doganiere: a Ponte di Legno il Cagliari scolpisce la sua anima

Ponte di Legno — Il ritiro è come un noviziato monastico, e a Ponte di Legno i rossoblù vivono la fatica come rito purificatore. Il Cagliari, ancora una volta, è chiamato a ritrovare polmoni, gamba e cervello. Tutto sotto lo sguardo inflessibile di Fabio Pisacane, che ha trasformato il prato in un laboratorio alchemico, dove si forgiano uomini prima ancora che calciatori.

Alle nove e quarantacinque, mentre la montagna respira ancora l’aria umida della notte, parte la seconda giornata di ritiro. Alcuni si dedicano all’attivazione muscolare in palestra, quasi a evocare il sacro rito della preparazione interiore. Altri, undici per la precisione — Zappa, Felici, Obert, Wieteska, Deiola, Luperto, Marin, Borrelli, Cavuoti e Sulev — si riversano sul campo per iniziare la parte atletica.

Alle dieci, sotto lo scettro verbale di Pisacane («Se arriva forte puliscila, ma non perdere il ritmo!»), si lavora di prima, con scarichi e contromovimenti degni di un balletto russo. Ogni passaggio è cesello, ogni triangolazione un colpo di scalpello sul marmo della tattica.

Alle dieci e venti, si scava nel dettaglio: scarichi, triangolazioni e posizionamento, alla ricerca dell'uomo smarcato come un rabdomante cerca l’acqua. L’ossessione del ritmo diventa mantra.

Alle dieci e trentacinque, possesso palla e passaggi sotto pressione: una sinfonia nervosa dove il pallone vibra tra i piedi come un insetto intrappolato in una ragnatela.

Alle dieci e cinquanta, pausa d’acqua, poi si scambiano i gruppi. Il campo chiama altri protagonisti: Idrissi, Prati, Liteta, Vinciguerra, Di Pardo, Trepy, Zortea, Piccoli, Adopo, Veroli, Pintus e i quattro portieri Caprile, Scuffet, Radunovic e Ciocci.

Alle undici e quattro, dopo la parte atletica, cominciano gli esercizi con appoggi di prima e smarcamenti. Pavoletti e Gaetano restano a parte, vittime di un lavoro personalizzato che li tiene ai margini della messa rossoblù.

Alle undici e quattordici, via al possesso palla puro e alle triangolazioni, prima della pausa per idratarsi e del ritorno al pressing.

Alle undici e ventisei, anche i portieri fanno la loro parte: tuffi, parate basse, voli plastici che somigliano a coreografie da circo.

Alle undici e trentatré, momento di svago: si gioca a colpire la traversa dal cerchio di centrocampo, come fossero ragazzini in un cortile polveroso. Poco dopo, Pavoletti regala sorrisi e autografi, circondato dall'affetto di chi è venuto fin lassù solo per un saluto o una firma.

Alle undici e quaranta, Pisacane fischia la fine. Ma l’anima resta sospesa, in attesa della sessione pomeridiana alle 17.30, dove sudore e pallone riprenderanno il loro duello ancestrale.

A Ponte di Legno, il Cagliari scolpisce la sua forma futura. Pisacane veglia, scolaro e mastro insieme. La squadra, intanto, impara a soffrire. E chi non soffre in ritiro, non può gioire la domenica.

Sport

Lo Yacht Club Alghero si prepara per la festa finale del Sailing School Day 2025
C’è traffico in rada! Questa è una settimana importante e attesa da tutto lo Yatch Club Alghero. Gli allievi della scuola vela “Paolo Emilio Zoagli” sono impegnati nella Sailing School 2025, ovvero la settimana che li vede cimentarsi in tante regate con le varie classi che si misurano in mare e si affrontano, divertendosi e testando quando app...

Jannik Sinner: dalla sera di Halle a Londra. Ha scritto la storia
La sera di Halle, ventiquattro giorni fa, era stata triste e malinconica, anche perché era calata dopo la sera di Roma e la sera di Parigi. Ai più sembrava insopportabile lo zaino pieno di pietre piombato sulle spalle di Jannik Sinner, come se, condannato a vincere dalla sua straordinaria grandezza, egli non potesse mai perdere, soprattutto agli oc...

È ANCORA LEI LA REGINA IN ROSA: ELISA LONGO BORGHINI DOMA IL GIRO D’ITALIA WOMEN 2025
Sul Monte Nerone, dove le gambe si fanno pietra e il cuore deve battere più forte della paura, Elisa Longo Borghini ha riscritto la sua leggenda. E ora il ciclismo italiano ha una nuova regina. Anzi, la stessa di un anno fa. Perché Elisa ha compiuto l’impresa che riesce solo alle grandi: vincere di nuovo. Consecutivamente. Con intelligenza, classe ...