Washington riorienta il Medio Oriente: La tregua tra Israele e Hezbollah e le mosse di Biden - Trump firma la transizione con la Casa Bianca

  La Casa Bianca ha annunciato un evento che potrebbe rimodellare l'equilibrio geopolitico del Medio Oriente. Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha dichiarato di aver mediato una tregua tra Israele e Hezbollah, movimento sciita libanese sostenuto dall'Iran. "Ho parlato con il premier di Israele e con quello del Libano e posso annunciare la tregua", ha affermato Biden, sottolineando che "a Hezbollah, o quel che resta, non sarà consentito di minacciare più la sicurezza di Israele". 

  Inoltre, ha escluso categoricamente l'invio di truppe americane nel sud del Libano. Questa mossa rappresenta un tentativo dell'amministrazione Biden di ristabilire l'influenza statunitense nella regione, dopo anni di disimpegno e di avanzamento delle potenze regionali rivali. La neutralizzazione di Hezbollah come minaccia attiva per Israele potrebbe avere implicazioni significative non solo per la sicurezza dello Stato ebraico, ma anche per l'equilibrio di potere tra Iran, Stati Uniti e i loro rispettivi alleati. Parallelamente, Biden ha annunciato l'avvio di una nuova iniziativa diplomatica con Turchia, Egitto, Qatar, Israele e altri Paesi per raggiungere un cessate il fuoco a Gaza e ottenere la liberazione degli ostaggi nelle mani di Hamas. 

  "La tregua di oggi ci avvicina alla realizzazione di un'agenda permanente che ho promosso per la regione durante tutta la mia presidenza, una visione per il futuro del Medio Oriente", ha dichiarato il presidente americano. Un progetto ambizioso che mira a stabilizzare una delle aree più turbolente del pianeta, ma che dovrà confrontarsi con le profonde rivalità storiche e ideologiche che la attraversano. In questo contesto, si inserisce anche la dichiarazione congiunta di Biden e del presidente francese Emmanuel Macron, i quali hanno assicurato che lavoreranno con Israele e Libano per garantire che l'accordo di cessate il fuoco sia "attuato nella sua interezza e fatto rispettare". Un segnale della volontà occidentale di presentare un fronte unito nel tentativo di risolvere le crisi regionali. Sul fronte interno americano, si registra un movimento significativo: Donald Trump ha finalmente firmato l'accordo per la transizione con la Casa Bianca, sebbene con un ritardo notevole rispetto alle consuetudini passate. 

  Questo passo permette all'amministrazione entrante di iniziare il coordinamento con le agenzie federali, inclusi settori chiave come il Pentagono. Contestualmente, Trump ha nominato l'avvocato Jamieson Greer come inviato per il commercio, una figura chiave nell'attuazione della sua agenda economica. Greer aveva già svolto un ruolo cruciale durante il primo mandato di Trump, imponendo tariffe alla Cina e ad altri Paesi per contrastare pratiche commerciali considerate sleali. Non meno importante è l'appello di Biden al Congresso per ottenere 24 miliardi di dollari in aiuti all'Ucraina, finalizzati a rafforzare il sostegno militare a Kiev e a ricostituire le scorte statunitensi. Una richiesta che ha suscitato reazioni contrastanti, tra cui quella del magnate Elon Musk, che su X ha commentato lapidariamente: "Questo non va bene". Un segnale delle tensioni interne agli Stati Uniti riguardo al coinvolgimento nel conflitto ucraino e all'impiego delle risorse federali. Le mosse di Biden delineano una strategia volta a riaffermare il ruolo degli Stati Uniti come arbitro nelle crisi internazionali, cercando di ricostruire alleanze e di contenere l'influenza di attori rivali come Russia e Cina. La tregua tra Israele e Hezbollah, se realmente efficace e duratura, potrebbe sottrarre all'Iran uno strumento fondamentale di pressione su Israele, alterando gli equilibri regionali. Tuttavia, resta da vedere se Hezbollah accetterà passivamente questa nuova realtà o se cercherà di riadattarsi per mantenere la sua rilevanza. L'iniziativa per un cessate il fuoco a Gaza si inserisce in un contesto ancora più complesso, dove le dinamiche interne palestinesi e le relazioni tra i Paesi arabi rendono ogni soluzione estremamente fragile. 

  La collaborazione con Turchia, Egitto e Qatar indica la volontà di coinvolgere attori chiave con influenze dirette sulle fazioni palestinesi, ma anche qui le divergenze di interessi potrebbero ostacolare il processo. Sul piano interno, il ritardo di Trump nel facilitare la transizione evidenzia le profonde spaccature politiche negli Stati Uniti, mentre la nomina di Greer come inviato per il commercio suggerisce che il presidente eletto intende mantenere viva la sua agenda protezionistica e il confronto con la Cina. Infine, la richiesta di ulteriori fondi per l'Ucraina sottolinea l'impegno americano nel sostenere Kiev contro l'aggressione russa, ma solleva interrogativi sulla sostenibilità di tale supporto e sulle priorità strategiche degli Stati Uniti, soprattutto alla luce delle crescenti tensioni con Pechino e delle necessità interne del Paese. 

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...