Teorie queer e l’autonomia universitaria: siamo alla frutta?

  La libertà d’insegnamento è sacrosanta, lo dice la Costituzione. Ma quando un corso universitario come "Teorie queer" viene trasformato in una questione di Stato, la domanda è inevitabile: stiamo discutendo di cultura o stiamo recitando l’ennesimo teatrino politico? La ministra dell’Università, Anna Maria Bernini, ha provato a gettare acqua sul fuoco: l’insegnamento è libero, l’autonomia universitaria va rispettata, ma se c’è un reato, la magistratura farà il suo corso. Bene, ma non benissimo. Perché in un Paese che sembra incapace di affrontare dibattiti complessi senza scadere nel tifo da stadio, ogni pretesto diventa uno scontro ideologico.

  La querelle sulle teorie queer ne è un esempio lampante. Da un lato, chi vorrebbe censurare l’università in nome di una moralità retrò che non regge il confronto con il mondo reale. Dall’altro, chi si arroga il diritto di trasformare le aule in pulpiti per lanciare messaggi politici mascherati da cultura. Eppure, il cuore della questione dovrebbe essere un altro: che cos’è l’università oggi? È ancora un luogo dove si sviluppa il pensiero critico o si è ridotta a un’arena dove si combattono le battaglie ideologiche del giorno? 

  La libertà d’insegnamento, tanto decantata, rischia di diventare una foglia di fico se non si accompagna a un’assunzione di responsabilità. Autonomia non significa anarchia, e il confine tra sapere e propaganda è sottile, ma va rispettato. La Bernini, con il suo atteggiamento da equilibrista, prova a tenere insieme i pezzi di un sistema che scricchiola. "Nessun uso di fondi pubblici", garantisce il Ministero. E allora di cosa stiamo parlando? Di un corso che ha avuto il torto di toccare un nervo scoperto: la capacità, o meglio l’incapacità, di affrontare temi come l’identità e la sessualità senza isterismi.

  Forse è questo il vero scandalo: non il corso in sé, ma la reazione che ha scatenato. Se c’è un rischio, è che l’università si trasformi in una caricatura di se stessa. Libera solo a parole, ma in realtà ostaggio delle polemiche. E allora, la domanda finale non è se un corso sulle teorie queer abbia diritto di esistere, ma se noi siamo ancora in grado di discutere senza ridurci a tifoserie. Forse, prima di preoccuparci dei corsi, dovremmo preoccuparci di noi stessi.

Attualità

Don Mario Farci è il nuovo Vescovo di Iglesias
  Sabato 30 novembre 2024, Papa Francesco ha nominato don Mario Farci nuovo Vescovo della Diocesi di Iglesias. A darne congiuntamente l’annuncio, alle ore 12, l’arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi, e il cardinale Arrigo Miglio, amministratore apostolico della diocesi sulcitana. Nato il 9 maggio 1967 a Quartu Sant’Elena, in provincia di...

L'osservatorio di Guerrini: Il potere della Chiesa in Sardegna
  Il potere della Chiesa. In Sardegna. Enorme. Non c'è provvedimento finanziario della Regione che non conceda una lunga lista di finanziamenti alle istituzioni vaticane. È consuetudine antica. Che passa attraverso i patti lateranensi mussoliniani e vari concordati. Chiese, chiesette, parrocchie, oratori trovano sempre i rubinetti aperti dei ...

Malattie sessualmente trasmesse in aumento: Sardegna, un’isola sotto assedio
  Un bollettino che lascia poco spazio all’immaginazione e molto alla preoccupazione: 48 nuovi casi di HIV rilevati in Sardegna nel 2023. E non si tratta di un numero isolato, ma di un segnale di una realtà più vasta e inquietante, che vede la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili crescere senza sosta. Giovani e over 50 sono le ...

La Todde cala la maschera: sintonia con il governo, a modo suo
  Alessandra Todde, presidente della Regione Sardegna, sembra aver trovato un'inaspettata sintonia con Giorgia Meloni e il governo centrale. A sentire le sue dichiarazioni in occasione della firma dell’accordo per il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021/27, si percepisce quasi un’aria di alleanza. Non che la Todde si sia iscritta a Fratell...

Populismi, il grido del nostro tempo - Figlio della crisi economica
  In un’epoca di disorientamento sociale, economico e politico, il populismo si è imposto come il fenomeno più dirompente degli ultimi decenni. Non è un caso, né una semplice moda: è il risultato di una crisi di rappresentanza che attraversa tutte le democrazie moderne.  I populismi, tanto a destra quanto a sinistra, s...