Fabio Mereu Vicepresidente Nazionale di Confartigianato Imprese: un ruolo di prestigio per la Sardegna dopo 32 anni

  Fabio Mereu è stato eletto Vicepresidente Nazionale di Confartigianato Imprese, riportando la Sardegna ai vertici dell’organizzazione artigiana dopo 32 anni. L'ultimo a ricoprire un incarico così importante era stato il sassarese Felice Doro nel 1992. L’elezione è avvenuta oggi a Roma durante l’Assemblea della Confederazione, che rappresenta oltre 700mila artigiani e imprenditori delle micro e piccole imprese italiane. Mereu, 47 anni, imprenditore cagliaritano, è attualmente Vicepresidente Regionale di Confartigianato Sardegna, Presidente di Confartigianato Sud Sardegna e Amministratore Delegato di Sogaer, società di gestione dell’aeroporto di Cagliari. Con un’esperienza di 25 anni all’interno dell’organizzazione, è stato anche Presidente Regionale e componente del Gruppo Nazionale Giovani Imprenditori di Confartigianato.

  Domani, Mereu e gli altri vertici dell’Associazione, tra cui il Presidente Nazionale riconfermato Marco Granelli, incontreranno il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che presenzierà all’Assemblea Pubblica Nazionale. Subito dopo l’elezione, Mereu ha espresso gratitudine e determinazione: “Sono onorato della fiducia ricevuta e orgoglioso che questo incarico rappresenti anche un riconoscimento per la Sardegna e il centro-sud Italia. Come Organizzazione, continueremo a lavorare con impegno per sostenere le imprese artigiane e i loro imprenditori, che costituiscono la spina dorsale del nostro Paese”. Ha sottolineato inoltre l’importanza della territorialità: “Dobbiamo garantire una valorizzazione strategica e profonda dei territori, elemento centrale della storia di Confartigianato e bisogno sempre più urgente della nostra società economica”. Le congratulazioni non sono tardate ad arrivare. Giacomo Meloni, Presidente Regionale di Confartigianato Sardegna, e il Segretario Regionale Daniele Serra hanno definito la nomina un “motivo di orgoglio per tutta l’Isola artigiana”, riconoscendo in Mereu un esempio di competenza e dedizione. “L’artigianato è il cuore pulsante della nostra economia, un settore che unisce tradizione e innovazione. Siamo certi che Mereu rappresenterà al meglio le istanze di questa realtà fondamentale per l’Italia”. Con questa elezione, la Sardegna torna protagonista nel panorama nazionale dell’artigianato, portando avanti un messaggio di fiducia e responsabilità verso un settore che continua a essere il motore dello sviluppo economico e sociale del Paese.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...