Fabio Mereu Vicepresidente Nazionale di Confartigianato Imprese: un ruolo di prestigio per la Sardegna dopo 32 anni

  Fabio Mereu è stato eletto Vicepresidente Nazionale di Confartigianato Imprese, riportando la Sardegna ai vertici dell’organizzazione artigiana dopo 32 anni. L'ultimo a ricoprire un incarico così importante era stato il sassarese Felice Doro nel 1992. L’elezione è avvenuta oggi a Roma durante l’Assemblea della Confederazione, che rappresenta oltre 700mila artigiani e imprenditori delle micro e piccole imprese italiane. Mereu, 47 anni, imprenditore cagliaritano, è attualmente Vicepresidente Regionale di Confartigianato Sardegna, Presidente di Confartigianato Sud Sardegna e Amministratore Delegato di Sogaer, società di gestione dell’aeroporto di Cagliari. Con un’esperienza di 25 anni all’interno dell’organizzazione, è stato anche Presidente Regionale e componente del Gruppo Nazionale Giovani Imprenditori di Confartigianato.

  Domani, Mereu e gli altri vertici dell’Associazione, tra cui il Presidente Nazionale riconfermato Marco Granelli, incontreranno il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che presenzierà all’Assemblea Pubblica Nazionale. Subito dopo l’elezione, Mereu ha espresso gratitudine e determinazione: “Sono onorato della fiducia ricevuta e orgoglioso che questo incarico rappresenti anche un riconoscimento per la Sardegna e il centro-sud Italia. Come Organizzazione, continueremo a lavorare con impegno per sostenere le imprese artigiane e i loro imprenditori, che costituiscono la spina dorsale del nostro Paese”. Ha sottolineato inoltre l’importanza della territorialità: “Dobbiamo garantire una valorizzazione strategica e profonda dei territori, elemento centrale della storia di Confartigianato e bisogno sempre più urgente della nostra società economica”. Le congratulazioni non sono tardate ad arrivare. Giacomo Meloni, Presidente Regionale di Confartigianato Sardegna, e il Segretario Regionale Daniele Serra hanno definito la nomina un “motivo di orgoglio per tutta l’Isola artigiana”, riconoscendo in Mereu un esempio di competenza e dedizione. “L’artigianato è il cuore pulsante della nostra economia, un settore che unisce tradizione e innovazione. Siamo certi che Mereu rappresenterà al meglio le istanze di questa realtà fondamentale per l’Italia”. Con questa elezione, la Sardegna torna protagonista nel panorama nazionale dell’artigianato, portando avanti un messaggio di fiducia e responsabilità verso un settore che continua a essere il motore dello sviluppo economico e sociale del Paese.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...