Sardegna, il grande inganno delle promesse: Meloni e Todde faccia a faccia

  Finalmente qualcosa si muove, dicono. Ma io non mi accontento delle chiacchiere. Giovedì 28 novembre Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio, atterra a Cagliari per un incontro con Alessandra Todde, presidente della Regione Sardegna, un nome nuovo per i giochi politici isolani. Sul piatto ci sono 2,7 miliardi di euro, soldi che, si dice, serviranno per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile dell’isola. Ma lasciatemi dire una cosa: i sardi non sono stupidi. Siamo sempre lì, a sentire parlare di fondi straordinari, di piani decennali, di coesione territoriale. Termini che sembrano usciti dal manuale del perfetto burocrate e che, nella realtà, non si traducono mai in fatti. Chiedete agli abitanti dell'entroterra cosa significa sviluppo sostenibile: per loro vuol dire avere strade decenti, medici negli ospedali e non dover fare cento chilometri per una visita specialistica. Altro che "coesione". 

  Meloni arriva in Sardegna con Fitto, il Ministro per gli Affari Europei e le Politiche di Coesione, quasi a sottolineare che questo è un appuntamento di livello. Certo, non manca il peso simbolico: il governo centrale e quello regionale, per la prima volta, seduti allo stesso tavolo a discutere di un futuro migliore per l’isola. Ma la domanda è: quanto tempo ci vorrà perché quei 2,7 miliardi diventino cantieri aperti, opere realizzate, infrastrutture moderne? Se la storia ci insegna qualcosa, la risposta è semplice: troppo. E vogliamo parlare del metodo? La Sardegna è sempre trattata come il cugino povero che si aiuta per non farlo sentire escluso. 

  Non è un caso che questi fondi arrivino in ritardo e con il rischio che, se non spesi correttamente, vengano perfino revocati. Perché qui sta il punto: le risorse ci sono, ma manca la capacità di utilizzarle in maniera efficace. È inutile stanziare miliardi se poi non ci sono progetti, idee chiare, visioni a lungo termine. Meloni, che in passato si è distinta per la sua retorica concreta e diretta, ha un’occasione d’oro per dimostrare che non è solo un’abile stratega politica, ma una leader capace di cambiare le cose. Quanto a Todde, la neo-presidente regionale deve dimostrare di avere il coraggio di imporsi, di fare da garante per i sardi e non da semplice spettatrice. I soldi pubblici, ricordo, non sono un regalo, ma un diritto. In Sardegna, la politica ha una sola opzione: lavorare e farlo bene. Non ci sono margini per fallire. I 2,7 miliardi non sono un dono, ma un obbligo. E se non saranno spesi nel modo giusto, la colpa non sarà solo di Roma, ma anche di una classe dirigente locale che, diciamolo chiaramente, ha troppe volte navigato a vista. I sardi meritano rispetto. Meloni e Todde, fate il vostro dovere. Ma fatelo sul serio.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...