America First, gli Stati Uniti e noi

Putin pronto a discutere un cessate il fuoco con Trump, ma senza concessioni: uno spiraglio o una manovra strategica?

  La notizia arriva come un fulmine a ciel sereno, riportata da Reuters: Vladimir Putin sarebbe disposto a trattare un cessate il fuoco in Ucraina, a patto di sedersi al tavolo con Donald Trump. L’apertura del Cremlino, tuttavia, non implica alcuna resa sulle regioni occupate né tantomeno un abbandono delle richieste russe, che includono il veto alle ambizioni di Kiev di entrare nella NATO. Secondo cinque fonti interne ed ex funzionari russi citati dall’agenzia di stampa, Mosca potrebbe accettare di congelare il conflitto lungo le attuali linee del fronte, ma le concessioni territoriali restano una chimera. Tre di queste fonti suggeriscono che ci potrebbe essere uno spiraglio per una trattativa sulle regioni di Donetsk, Luhansk, Zaporizhia e Kherson, parzialmente occupate dalla Russia. In pratica, una nuova fase di stallo geopolitico, con la guerra trasformata in una “pace armata” permanente. 

  Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha ribadito la disponibilità di Putin al dialogo, ma ha escluso categoricamente la possibilità di “congelare il conflitto”. Per Mosca, ogni negoziato deve servire a consolidare i propri obiettivi strategici, che rimangono immutati: il controllo delle regioni orientali dell’Ucraina e la ridefinizione degli equilibri geopolitici europei. Trump e il “fattore forza” Che Trump possa diventare un mediatore credibile in un conflitto così complesso è tutto da vedere. L’ex presidente ha più volte affermato di poter porre fine alla guerra in Ucraina "entro 24 ore", sostenendo di essere “molto più forte” di Biden e dello stesso Putin. Una dichiarazione che, da un lato, rafforza l’idea di Trump come leader decisionista, dall’altro alimenta scetticismo su come intenda realmente affrontare una situazione intricata come quella ucraina. Non a caso, Zelensky ha recentemente messo in guardia contro un possibile taglio degli aiuti americani sotto una nuova amministrazione Trump, definendo una simile eventualità come un preludio alla sconfitta ucraina. Biden, Putin e il terreno di scontro Il Cremlino, nel frattempo, non risparmia critiche all’amministrazione Biden, accusandola di “fare di tutto per prolungare la guerra”. 

  Il recente invio di mine antiuomo a Kiev è stato visto da Mosca come l’ennesima dimostrazione dell’impegno americano a sostenere l’Ucraina a oltranza, rendendo ancor più complicata qualsiasi ipotesi di dialogo. L’intervento di Trump come potenziale interlocutore del Cremlino rischia, però, di stravolgere la narrazione. Per Mosca, l'ex presidente rappresenta una figura capace di rompere l’attuale immobilismo diplomatico, con una visione più pragmatica che potrebbe portare a compromessi impensabili con l’attuale leadership democratica. E noi? L’apertura di Putin a Trump è, senza dubbio, una manovra politica ben calcolata. Mosca sa che l’opinione pubblica americana, stanca dei lunghi conflitti, potrebbe vedere in Trump una possibilità per chiudere il capitolo ucraino. Ma quale sarebbe il prezzo? Per l’Europa, una “pace” negoziata su basi così fragili potrebbe rivelarsi l’inizio di nuovi problemi, con un equilibrio instabile lungo i confini orientali. Nel frattempo, l’Italia e l’Europa dovranno riflettere su come posizionarsi di fronte a una possibile svolta. Rimanere spettatori passivi di una trattativa che potrebbe ridefinire il futuro del nostro continente non è un’opzione. E mentre gli Stati Uniti decidono chi guiderà il Paese, Mosca sembra già muovere le sue pedine su uno scacchiere sempre più incerto.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...