Mutui prima casa: proroga del Fondo Garanzia fino al 2027 per giovani e famiglie in difficoltà

Il governo proroga fino al 31 dicembre 2027 il Fondo Garanzia Mutui Prima Casa, una mossa mirata a sostenere i giovani e le famiglie italiane nella sfida dell’acquisto della prima abitazione, in un contesto economico che ha reso l’accesso alla proprietà sempre più arduo.

L’estensione del Fondo, attivo dal 2014, punta ad agevolare chi, senza solide garanzie personali, desidera comprare casa e trova ostacoli nei criteri di accesso bancario sempre più restrittivi. Il Fondo offre una copertura statale del 50% sulla quota capitale del mutuo, riducendo i rischi per gli istituti di credito e rendendo più agevole l'erogazione dei finanziamenti.

A chi si rivolge il Fondo Garanzia
Il Fondo Garanzia Mutui Prima Casa è pensato soprattutto per i giovani under 36 con un ISEE inferiore a 40.000 euro, ma non solo. La misura è stata concepita per altre categorie che, pur diverse, condividono un’esposizione economica fragile:

Giovani fino a 36 anni: che potranno accedere al mutuo con agevolazioni specifiche;
Famiglie monoparentali con figli minori: per offrire a chi ha più carichi familiari l’opportunità di acquistare la prima casa;
Coppie conviventi da almeno due anni con uno dei due partner sotto i 36 anni;
Inquilini di alloggi popolari (IACP): una chance per chi vive in alloggi di edilizia pubblica di diventare proprietario.
Queste categorie godono di priorità nell’accesso al Fondo e possono richiedere un mutuo fino al 100% del valore dell’immobile, rimuovendo uno degli ostacoli principali alla proprietà per chi parte da condizioni economiche difficili.

Condizioni e criteri per accedere
L’immobile deve rispondere a requisiti precisi:

Essere destinato ad abitazione principale, escludendo quindi seconde case e investimenti;
Non appartenere alle categorie catastali di lusso (A1, A8, A9), chiarendo l’esclusione di abitazioni di pregio dal perimetro di questa agevolazione;
Avere un valore non superiore a 250.000 euro, per assicurare che l’aiuto vada a favore di abitazioni accessibili.
Un altro requisito è che il richiedente non sia già proprietario di un immobile ad uso abitativo, con alcune eccezioni legate a quote di proprietà condivise.

Perché questa proroga è fondamentale
In un contesto di tassi d’interesse crescenti e inflazione che pesa sempre più sui bilanci familiari, il prolungamento del Fondo Garanzia fino al 2027 rappresenta un’azione concreta per permettere a chi ha pochi strumenti di negoziazione con le banche di accedere alla proprietà immobiliare. Con il supporto della garanzia statale, gli istituti di credito hanno meno riserve nel concedere mutui a queste categorie, rendendo la prima casa un obiettivo più realistico per giovani e famiglie.

Il governo, attraverso questa proroga, scommette su una misura che punta non solo a sostenere le compravendite, ma a favorire una stabilità abitativa per le giovani generazioni e le famiglie, che potranno affrontare l’acquisto di una casa senza restare schiacciati dai tassi d’interesse e dai rischi di insolvenza.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...