Mutui prima casa: proroga del Fondo Garanzia fino al 2027 per giovani e famiglie in difficoltà

Il governo proroga fino al 31 dicembre 2027 il Fondo Garanzia Mutui Prima Casa, una mossa mirata a sostenere i giovani e le famiglie italiane nella sfida dell’acquisto della prima abitazione, in un contesto economico che ha reso l’accesso alla proprietà sempre più arduo.

L’estensione del Fondo, attivo dal 2014, punta ad agevolare chi, senza solide garanzie personali, desidera comprare casa e trova ostacoli nei criteri di accesso bancario sempre più restrittivi. Il Fondo offre una copertura statale del 50% sulla quota capitale del mutuo, riducendo i rischi per gli istituti di credito e rendendo più agevole l'erogazione dei finanziamenti.

A chi si rivolge il Fondo Garanzia
Il Fondo Garanzia Mutui Prima Casa è pensato soprattutto per i giovani under 36 con un ISEE inferiore a 40.000 euro, ma non solo. La misura è stata concepita per altre categorie che, pur diverse, condividono un’esposizione economica fragile:

Giovani fino a 36 anni: che potranno accedere al mutuo con agevolazioni specifiche;
Famiglie monoparentali con figli minori: per offrire a chi ha più carichi familiari l’opportunità di acquistare la prima casa;
Coppie conviventi da almeno due anni con uno dei due partner sotto i 36 anni;
Inquilini di alloggi popolari (IACP): una chance per chi vive in alloggi di edilizia pubblica di diventare proprietario.
Queste categorie godono di priorità nell’accesso al Fondo e possono richiedere un mutuo fino al 100% del valore dell’immobile, rimuovendo uno degli ostacoli principali alla proprietà per chi parte da condizioni economiche difficili.

Condizioni e criteri per accedere
L’immobile deve rispondere a requisiti precisi:

Essere destinato ad abitazione principale, escludendo quindi seconde case e investimenti;
Non appartenere alle categorie catastali di lusso (A1, A8, A9), chiarendo l’esclusione di abitazioni di pregio dal perimetro di questa agevolazione;
Avere un valore non superiore a 250.000 euro, per assicurare che l’aiuto vada a favore di abitazioni accessibili.
Un altro requisito è che il richiedente non sia già proprietario di un immobile ad uso abitativo, con alcune eccezioni legate a quote di proprietà condivise.

Perché questa proroga è fondamentale
In un contesto di tassi d’interesse crescenti e inflazione che pesa sempre più sui bilanci familiari, il prolungamento del Fondo Garanzia fino al 2027 rappresenta un’azione concreta per permettere a chi ha pochi strumenti di negoziazione con le banche di accedere alla proprietà immobiliare. Con il supporto della garanzia statale, gli istituti di credito hanno meno riserve nel concedere mutui a queste categorie, rendendo la prima casa un obiettivo più realistico per giovani e famiglie.

Il governo, attraverso questa proroga, scommette su una misura che punta non solo a sostenere le compravendite, ma a favorire una stabilità abitativa per le giovani generazioni e le famiglie, che potranno affrontare l’acquisto di una casa senza restare schiacciati dai tassi d’interesse e dai rischi di insolvenza.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...