"Il ragazzo dai pantaloni rosa": un film che smuove le coscienze, ma resta ostaggio di pregiudizi e viltà

  Prima ancora di arrivare nelle sale, "Il ragazzo dai pantaloni rosa" – la pellicola ispirata alla tragica storia di Andrea Spezzacatena, quindicenne del liceo Cavour di Roma, vittima di bullismo e cyberbullismo – scatena reazioni che fanno riflettere su quanto, in fondo, la nostra società rimanga ostaggio di pregiudizi e viltà. Invece di confrontarsi apertamente con un dramma che ha portato alla morte un giovane, una parte di questo Paese preferisce nascondere la polvere sotto il tappeto, al riparo dalle luci, senza rischiare di vedere troppo da vicino le ferite che lascia. 

  È accaduto a Roma, dove un gruppo di studenti ha interrotto l’anteprima del film alla Festa del Cinema con fischi e insulti omofobi, parole sferzanti che il buio della sala ha lasciato libere di ferire ancora. Commenti che colpiscono come pugni: “froscio”, “gay di merda”, “ma quando s’ammazza”. L’impietosa ferocia di questi insulti non è una novità, eppure ogni volta ci ricorda che l'odio e la discriminazione sono sempre lì, pronti a colpire chiunque osi essere diverso. Ma non finisce qui: se a Roma c'è chi agisce nell’ombra, a Treviso ci sono genitori che preferiscono evitare del tutto la visione del film, temendo "influssi negativi" sui propri figli. 

  La preside della scuola ha ceduto, sospendendo la proiezione, un’ammissione implicita che affrontare queste verità possa essere pericoloso. Due episodi, un’unica realtà: la cecità di una società che si crede moderna, e invece ricade nei più beceri pregiudizi. Il sindaco di Treviso, Mario Conte, ha commentato giustamente che "evitare di confrontarsi su questi argomenti non è la soluzione," ricordando come omofobia, depressione e suicidio siano temi che, ahimè, infestano ancora le nostre comunità. La sua decisione di organizzare comunque una proiezione pubblica del film è un atto di sfida, di chi crede che l’educazione al rispetto sia qualcosa di imprescindibile, anche quando la verità che ci presenta è scomoda e spiacevole. In un post che non lascia spazio a fraintendimenti, Teresa Manes, madre di Andrea, ha denunciato il dramma di una società che preferisce girarsi dall’altra parte, incapace di offrire empatia e rispetto persino per chi non c’è più. “La parola è viva ed uccide. Io, di certo, non mi piego. Anzi, continuerò più forte di prima. Mio figlio non c’è più ma l’omofobia a quanto pare sì”. È un monito amaro, che pesa come un macigno su una società che non ha ancora imparato a guardare in faccia il problema, preferendo ignorarlo o, peggio, minimizzarlo. 

  Anche il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha parlato di “inciviltà, vigliaccheria, squallore” in relazione a quanto accaduto a Roma, spiegando che chi infierisce nel buio della sala lo fa perché sa di farla franca, colpisce come un vigliacco, sperando di non essere mai guardato negli occhi. Ma non basta denunciare o indignarsi; ciò che serve è un cambio di mentalità che vada oltre la retorica. Finché le parole contro il bullismo e l’omofobia resteranno confinate alle giornate dedicate, mentre ogni giorno ragazzi come Andrea continueranno a pagare il prezzo della loro diversità, non ci sarà progresso che tenga. "Il ragazzo dai pantaloni rosa" non è solo un film, è uno specchio che riflette le nostre paure, i nostri limiti e il nostro fallimento come comunità. Evitarlo non rende i nostri figli più forti o più protetti; li lascia anzi più soli in una società che ancora non ha imparato a rispettare, ad amare e a proteggere. Se questa storia non ci scuote, non per Andrea o per sua madre, ma per tutti coloro che potrebbero essere le prossime vittime, allora cosa ci resta di umano?

Attualità

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...

L'osservatorio di Guerrini: La colonia Sardegna
La colonia Sardegna. Usata dal Governo di Roma per riempirci di servitù militari che oltraggiano i nostri territori, i nostri mari, il nostro cielo. Sono addirittura 2/3 del quadro nazionale. Usata dagli speculatori industriali per succhiare vagonate di contributi pubblici, creando le famose cattedrali nel deserto. Con tanto di desolanti contamina...

L'osservatorio di Guerrini: Ma che politica è?
Cagliari. Ma che politica è? Il punto vitale, per i Partiti, sembra essere quello delle poltrone. Approvata la Finanziaria dalla Giunta regionale, i Progressisti ripropongono il caso dell'assessore all'Agricoltura, Satta, che ricusano a gran voce. Ma il problema vero è la Sanità. Bartolazzi è in discussione da quando è arrivato. Non si può andare a...

L'osservatorio di Guerrini: Solidarietà nel dolore
Solidarietà nel dolore. Con nuovi stimoli per aiutare ad affrontare la vita nelle traversie della malattia. È il senso dell'evento organizzato stamane a Cagliari nell'ospedale San Giovanni di Dio, nel cuore della città. Le pazienti hanno potuto esibirsi in coreografie e danze vestite con gli abiti della nota e apprezzata stilista cagliaritana, Viol...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale dedicato a chi soffre
Il racconto domenicale. Dedicato a chi soffre. Per il terribile male che affligge la nostra società, il cancro. Ieri sera ho celebrato, credo con parole semplici, la sfilata di moda delle pazienti oncologiche all'antico ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari. Una iniziativa che ha reso protagoniste queste donne che nel profondo del cuore vivono ...

L'osservatorio di Guerrini: Poteva andare peggio
Poteva andare peggio. Molto peggio. All'assessore all'Industria della Sardegna, Emanuele Cani. Ha inciampato mentre scendeva le scale di un Ministero a Roma. È caduto pesantemente con il corpo in avanti ed ha sfondato una vetrata storica del futurista Mario Sironi. Fortuna ha voluto che i vetri non gli abbiano provocato danni e soprattutto che non ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà, nuovo Presidente della Autorità Portuale della Sardegna. Nomina firmata dal ministro Salvini. Bagalà è calabrese di Gioia Tauro. Da diversi anni inserito in varie realtà occupative al Porto Canale di Cagliari e al vicino Forte Village di Santa Margherita. Ieri ho parlato della sua nomina ricordando, peraltro, che in un articolo il...

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...