"Il ragazzo dai pantaloni rosa": un film che smuove le coscienze, ma resta ostaggio di pregiudizi e viltà

  Prima ancora di arrivare nelle sale, "Il ragazzo dai pantaloni rosa" – la pellicola ispirata alla tragica storia di Andrea Spezzacatena, quindicenne del liceo Cavour di Roma, vittima di bullismo e cyberbullismo – scatena reazioni che fanno riflettere su quanto, in fondo, la nostra società rimanga ostaggio di pregiudizi e viltà. Invece di confrontarsi apertamente con un dramma che ha portato alla morte un giovane, una parte di questo Paese preferisce nascondere la polvere sotto il tappeto, al riparo dalle luci, senza rischiare di vedere troppo da vicino le ferite che lascia. 

  È accaduto a Roma, dove un gruppo di studenti ha interrotto l’anteprima del film alla Festa del Cinema con fischi e insulti omofobi, parole sferzanti che il buio della sala ha lasciato libere di ferire ancora. Commenti che colpiscono come pugni: “froscio”, “gay di merda”, “ma quando s’ammazza”. L’impietosa ferocia di questi insulti non è una novità, eppure ogni volta ci ricorda che l'odio e la discriminazione sono sempre lì, pronti a colpire chiunque osi essere diverso. Ma non finisce qui: se a Roma c'è chi agisce nell’ombra, a Treviso ci sono genitori che preferiscono evitare del tutto la visione del film, temendo "influssi negativi" sui propri figli. 

  La preside della scuola ha ceduto, sospendendo la proiezione, un’ammissione implicita che affrontare queste verità possa essere pericoloso. Due episodi, un’unica realtà: la cecità di una società che si crede moderna, e invece ricade nei più beceri pregiudizi. Il sindaco di Treviso, Mario Conte, ha commentato giustamente che "evitare di confrontarsi su questi argomenti non è la soluzione," ricordando come omofobia, depressione e suicidio siano temi che, ahimè, infestano ancora le nostre comunità. La sua decisione di organizzare comunque una proiezione pubblica del film è un atto di sfida, di chi crede che l’educazione al rispetto sia qualcosa di imprescindibile, anche quando la verità che ci presenta è scomoda e spiacevole. In un post che non lascia spazio a fraintendimenti, Teresa Manes, madre di Andrea, ha denunciato il dramma di una società che preferisce girarsi dall’altra parte, incapace di offrire empatia e rispetto persino per chi non c’è più. “La parola è viva ed uccide. Io, di certo, non mi piego. Anzi, continuerò più forte di prima. Mio figlio non c’è più ma l’omofobia a quanto pare sì”. È un monito amaro, che pesa come un macigno su una società che non ha ancora imparato a guardare in faccia il problema, preferendo ignorarlo o, peggio, minimizzarlo. 

  Anche il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha parlato di “inciviltà, vigliaccheria, squallore” in relazione a quanto accaduto a Roma, spiegando che chi infierisce nel buio della sala lo fa perché sa di farla franca, colpisce come un vigliacco, sperando di non essere mai guardato negli occhi. Ma non basta denunciare o indignarsi; ciò che serve è un cambio di mentalità che vada oltre la retorica. Finché le parole contro il bullismo e l’omofobia resteranno confinate alle giornate dedicate, mentre ogni giorno ragazzi come Andrea continueranno a pagare il prezzo della loro diversità, non ci sarà progresso che tenga. "Il ragazzo dai pantaloni rosa" non è solo un film, è uno specchio che riflette le nostre paure, i nostri limiti e il nostro fallimento come comunità. Evitarlo non rende i nostri figli più forti o più protetti; li lascia anzi più soli in una società che ancora non ha imparato a rispettare, ad amare e a proteggere. Se questa storia non ci scuote, non per Andrea o per sua madre, ma per tutti coloro che potrebbero essere le prossime vittime, allora cosa ci resta di umano?

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...

L'osservatorio di Guerrini: Altra tegola corruzione sul cdx sardo?
Altra tegola corruzione sul cdx sardo? Pare proprio di sì. La lancia il Fatto Quotidiano. Sono gli sviluppi dell'inchiesta della Procura di Genova sui viaggi gratis sui traghetti Moby (ex Tirrenia). Nel mirino ci sono circa 34 mila biglietti gratis concessi dagli armatori Onorato ad una serie di Vip dai quali - secondo l'ipotesi dei Pm liguri - in ...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna degli aguzzini
Cagliari. La vergogna degli aguzzini. I banditi sequestratori che trovano megafono sui giornali dopo aver lasciato le carceri. Vengono intervistati come protagonisti eccellenti della cronaca, quando invece sono stati criminali senza umanità. Ne parlo perché ho appena letto una intervista di Alberto Pinna a Giuseppe Vinci, sul Corriere della Sera d...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, il mio caro, vecchio Caffè Torino
Cagliari. Il mio caro, vecchio Caffè Torino. Nella via Roma. Il centro pulsante della città. Generazioni di cagliaritani hanno conosciuto questo punto di ritrovo. Identitario. Oggi, purtroppo, ha chiuso i battenti. Era un pezzo di storia della città. Con infinita nostalgia gli dedico il mio racconto domenicale. Ha rappresentato una parte fondamenta...

L'osservatorio di Guerrini: La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde
Cagliari. La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde, Governatrice della Sardegna. La sentenza della Corte d'Appello arriverà il 27 febbraio. Nell'udienza di ieri un fatto importante: la Procura Generale si è espressa sulla linea dei giudici della Corte Costituzionale. Che hanno confermato che la ordinanza del Collegio di Garanzia elettorale era e...