La banda della Uno Bianca: riaprono le indagini, sospetti su una matrice terroristica

  La vicenda della banda della Uno Bianca sembra essere lontana dal capitolo finale. Dopo anni di silenzio, nuove indagini si profilano su uno dei casi di cronaca nera più controversi e sanguinosi dell’Italia degli anni ’80 e ’90. Con 24 morti e oltre 100 feriti, la banda ha lasciato un bilancio devastante, e non sono pochi coloro che oggi sospettano che dietro gli omicidi non vi fossero solo rapinatori alla ricerca di denaro, ma una potenziale matrice terroristica ancora da svelare. A parlare oggi è Alessandro Stefanini, fratello di Otello Stefanini, uno dei militari uccisi dalla banda.

  Con voce ferma e amareggiata, Stefanini dichiara: “Siamo sempre più convinti che dietro ci fossero altre persone, che sicuramente oggi sono a piede libero.” Parole che lasciano intendere una trama più oscura, oltre quella già nota che vede il gruppo guidato dai fratelli Savi responsabile di rapine e sparatorie. L’attenzione di Stefanini e dei familiari delle vittime si rivolge anche al brigadiere Macauda, già condannato per calunnia e depistaggio, con una pena di otto anni e quattro mesi, di cui scontò quattro anni prima di essere radiato dall’Arma.

  Un uomo, questo Macauda, che, secondo Stefanini, sarebbe “a conoscenza di qualcosa che non ha detto quando è stato arrestato.” Forse informazioni taciute, dettagli mai rivelati su una rete di complicità che avrebbe potuto influenzare in modo decisivo l’indagine iniziale. Cosa c’era davvero dietro la scia di sangue lasciata dalla banda della Uno Bianca? Si trattava di pura brama di denaro o si nascondeva dietro il volto dei fratelli Savi un disegno di più ampio respiro, forse vicino a certi ambienti estremisti? La riapertura delle indagini e la pressione dei familiari delle vittime potrebbero dare qualche risposta.

Attualità

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...

Il nuovo motivetto pasquale dell'Alguer: "Se munera non ne hai un posto già lo dai"
Le ciffute politiche algheresi si spostano anche verso altri lidi, toccano anche il centro Sardegna. Ieri notte Verru novello Donaldo, ma solo per la similitudine tra i capelli e il logo del suo partito, ci ha svelato come funziona la politica. Vi ricordate quando Pif ha annunciato che grazie all'amicizia con l'Innominato aveva portato in cascina u...

L'osservatorio di Guerrini: Il paese dei sospetti e delle trame che fioriscono
Il Paese dei sospetti. E delle trame. Che fioriscono puntualmente e ripetutamente. Ieri sera, i vertici delle forze politiche centriste di Nuoro, dopo una riunione lampo, hanno comunicato che il candidato sindaco di cdx alle comunali dell'8 e 9 giugno sarà l'ex senatore del PD ed attuale leader dei calendiani in Sardegna, l'avvocato Giuseppe Luig...