Le accise sul carburante e la politica delle promesse mancate

  L’Italia ha un lungo amore-odio con le accise sui carburanti. A ogni campagna elettorale, i leader che promettono di ridurle si moltiplicano, e Giorgia Meloni e Matteo Salvini non hanno fatto eccezione. Nel 2019, Meloni davanti a un benzinaio gridava allo scandalo, Salvini cancellava le accise con una lavagna. Tutto molto efficace sui social, tutto molto convincente per un elettorato stremato dal peso delle tasse. 

  Ma ora, al governo, la melodia cambia. Negli ultimi documenti di bilancio, si parla di un allineamento delle accise tra diesel e benzina, non di una loro riduzione. Un aumento implicito, per garantire una transizione ecologica e sostenere il bilancio pubblico. Il diesel, finora tassato meno della benzina, potrebbe vedere un rialzo significativo nelle accise, avvicinandosi al livello della benzina. Attualmente, le accise sul diesel sono di 62 centesimi al litro, mentre sulla benzina salgono a 73 centesimi. Tutto questo stride con le promesse fatte negli anni. 

  Non si parla più di abbattimento delle accise, ma di un possibile aumento. E mentre il governo smentisce un aumento immediato, il piano di bilancio mostra chiaramente la direzione: allineare le tassazioni per sostenere gli obiettivi di transizione ecologica e la stabilità economica del Paese. La grande differenza, come evidenziato anche da critici, è tra le promesse fatte in campagna elettorale e la realtà del governo. È facile, quando si è all'opposizione, strillare contro le tasse. Ma quando arriva il momento di governare, si scopre che senza quelle stesse tasse non si va lontano. 

  L'Italia ha bisogno di risorse per mantenere i suoi impegni europei e finanziare le riforme strutturali. Non ci sono scorciatoie. In questa dinamica, il populismo si scontra con la realtà. Le scelte di bilancio devono essere fatte, anche a costo di rinnegare quanto gridato a gran voce. E il governo Meloni-Salvini si trova proprio in questa posizione: tra il martello delle promesse passate e l’incudine di un bilancio che non perdona. Alla fine, il prezzo lo pagheranno i cittadini. Non solo in termini economici, con l’aumento dei costi del carburante, ma anche in termini di fiducia politica. Il populismo, una volta al governo, si rivela spesso inefficace. 

  Gli slogan sono facili, governare lo è molto meno. E ogni volta che una promessa viene disattesa, una fetta di elettorato perde fiducia, delusa dall’incoerenza. La lezione è chiara. Il populismo, quando si scontra con la realtà dei numeri, si sgretola. E sebbene il governo possa smentire oggi un aumento immediato delle accise, i documenti ufficiali parlano chiaro: una rimodulazione è all’orizzonte. Il gatto e la volpe, come li chiamano alcuni, si trovano ora di fronte a una scelta inevitabile: sacrificare la propaganda per far fronte alle necessità reali del Paese. E come sempre, il conto finale lo pagano gli italiani.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...