Punta Giglio: il primo passo di un lungo iter, ma sapremo davvero gestirlo?

  Ad Alghero si muove finalmente qualcosa: l’acquisizione di 197 ettari tra Punta Giglio e Capo Caccia è stata approvata in Commissione. Si parla di terreni di straordinario pregio naturale, un autentico gioiello che la nostra comunità potrebbe fare suo. Ma attenzione, siamo solo al primo passo di un lungo iter, e la domanda che dobbiamo porci è una sola: saremo davvero capaci di gestirlo senza commettere gli errori del passato?

  La regia di questa operazione è nelle mani dell’Assessore Enrico Daga, che ha avuto il coraggio di affrontare la complessa contrattazione tra il Comune di Alghero, il Parco di Porto Conte e la società privata Borgosesia Spa, proprietaria dei terreni. Sembra quasi incredibile che, dopo anni di chiacchiere e immobilismo, si sia giunti a un accordo per acquisire un’area che da sempre rappresenta un pezzo della nostra identità. Ma non facciamoci illusioni: il cammino è appena iniziato, e la strada è tutta in salita. 

  I terreni in questione non sono un fazzoletto di terra qualunque. Parliamo di una vasta estensione di macchia mediterranea e foreste, sovrastate da una lecceta autoctona che rappresenta uno dei nuclei più antichi e pregiati del Parco di Porto Conte. Questo patrimonio naturale, che include la località "Bramassa", una zona che necessiterà di interventi forestali e manutenzione, sarà ora oggetto di tutela e valorizzazione, almeno in teoria. E qui sorge il primo, inevitabile dubbio: siamo davvero in grado di prenderci cura di questo tesoro, o finirà come tante altre volte, con la solita devastazione e l’incuria a cui purtroppo siamo abituati? La storia ci insegna che quando il pubblico mette le mani su beni di tale valore, il rischio è sempre dietro l’angolo. Basti pensare a quanti terreni, parchi, e strutture sono stati lasciati al loro destino, abbandonati all’incuria e al degrado.

  La Commissione ha approvato, è vero, ma il percorso è ancora lungo e il passaggio al Consiglio Comunale sarà solo la prossima tappa di questa partita. Il punto all’ordine del giorno è chiaro: “Determinazioni del Consiglio per acquisto di terreni a Punta Giglio e Capo Caccia”. Tuttavia, la vera sfida inizierà solo quando quei terreni diventeranno ufficialmente parte del patrimonio comunale. Saprà l’amministrazione gestirli con la cura e la dedizione che meritano? Oppure rischiamo di trovarci di fronte all’ennesima occasione persa, all’ennesimo esempio di come il pubblico non sappia valorizzare ciò che possiede? Il finanziamento di questa operazione è garantito, almeno in parte, dalla partecipazione al Programma regionale Sardegna FESR 2021-2027. Parliamo di un bando che potrebbe portare nelle casse del Parco di Porto Conte fino a due milioni di euro, di cui il 10% sarà destinato proprio all’acquisto di questi terreni. Il Comune di Alghero dovrà poi farsi carico della parte restante. Ma non è la questione economica a preoccuparci. È la gestione futura, la capacità di trasformare queste aree in un esempio virtuoso di tutela e valorizzazione ambientale. I 197 ettari di cui parliamo non sono solo un pezzo di terra, sono un pezzo della nostra storia, del nostro territorio, della nostra identità. Corriamo il rischio di vederli trasformati nell’ennesima occasione persa, se non saremo in grado di agire con lungimiranza e rispetto. Non basta sventolare la bandiera dell’acquisizione pubblica per sentirsi a posto con la coscienza. 

  La vera sfida sarà mantenerla intatta, conservarla, farne un luogo di cui essere fieri, e non l’ennesimo monumento all’incapacità gestionale del pubblico. Ma la domanda rimane: saremo davvero capaci di preservare questo patrimonio, o tra qualche anno ci troveremo a lamentarci dell’ennesimo scempio? La palla è nelle nostre mani, sta a noi decidere se vogliamo giocare la partita o lasciare che sia il tempo a decidere per noi.

Attualità

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...