Punta Giglio: il primo passo di un lungo iter, ma sapremo davvero gestirlo?

  Ad Alghero si muove finalmente qualcosa: l’acquisizione di 197 ettari tra Punta Giglio e Capo Caccia è stata approvata in Commissione. Si parla di terreni di straordinario pregio naturale, un autentico gioiello che la nostra comunità potrebbe fare suo. Ma attenzione, siamo solo al primo passo di un lungo iter, e la domanda che dobbiamo porci è una sola: saremo davvero capaci di gestirlo senza commettere gli errori del passato?

  La regia di questa operazione è nelle mani dell’Assessore Enrico Daga, che ha avuto il coraggio di affrontare la complessa contrattazione tra il Comune di Alghero, il Parco di Porto Conte e la società privata Borgosesia Spa, proprietaria dei terreni. Sembra quasi incredibile che, dopo anni di chiacchiere e immobilismo, si sia giunti a un accordo per acquisire un’area che da sempre rappresenta un pezzo della nostra identità. Ma non facciamoci illusioni: il cammino è appena iniziato, e la strada è tutta in salita. 

  I terreni in questione non sono un fazzoletto di terra qualunque. Parliamo di una vasta estensione di macchia mediterranea e foreste, sovrastate da una lecceta autoctona che rappresenta uno dei nuclei più antichi e pregiati del Parco di Porto Conte. Questo patrimonio naturale, che include la località "Bramassa", una zona che necessiterà di interventi forestali e manutenzione, sarà ora oggetto di tutela e valorizzazione, almeno in teoria. E qui sorge il primo, inevitabile dubbio: siamo davvero in grado di prenderci cura di questo tesoro, o finirà come tante altre volte, con la solita devastazione e l’incuria a cui purtroppo siamo abituati? La storia ci insegna che quando il pubblico mette le mani su beni di tale valore, il rischio è sempre dietro l’angolo. Basti pensare a quanti terreni, parchi, e strutture sono stati lasciati al loro destino, abbandonati all’incuria e al degrado.

  La Commissione ha approvato, è vero, ma il percorso è ancora lungo e il passaggio al Consiglio Comunale sarà solo la prossima tappa di questa partita. Il punto all’ordine del giorno è chiaro: “Determinazioni del Consiglio per acquisto di terreni a Punta Giglio e Capo Caccia”. Tuttavia, la vera sfida inizierà solo quando quei terreni diventeranno ufficialmente parte del patrimonio comunale. Saprà l’amministrazione gestirli con la cura e la dedizione che meritano? Oppure rischiamo di trovarci di fronte all’ennesima occasione persa, all’ennesimo esempio di come il pubblico non sappia valorizzare ciò che possiede? Il finanziamento di questa operazione è garantito, almeno in parte, dalla partecipazione al Programma regionale Sardegna FESR 2021-2027. Parliamo di un bando che potrebbe portare nelle casse del Parco di Porto Conte fino a due milioni di euro, di cui il 10% sarà destinato proprio all’acquisto di questi terreni. Il Comune di Alghero dovrà poi farsi carico della parte restante. Ma non è la questione economica a preoccuparci. È la gestione futura, la capacità di trasformare queste aree in un esempio virtuoso di tutela e valorizzazione ambientale. I 197 ettari di cui parliamo non sono solo un pezzo di terra, sono un pezzo della nostra storia, del nostro territorio, della nostra identità. Corriamo il rischio di vederli trasformati nell’ennesima occasione persa, se non saremo in grado di agire con lungimiranza e rispetto. Non basta sventolare la bandiera dell’acquisizione pubblica per sentirsi a posto con la coscienza. 

  La vera sfida sarà mantenerla intatta, conservarla, farne un luogo di cui essere fieri, e non l’ennesimo monumento all’incapacità gestionale del pubblico. Ma la domanda rimane: saremo davvero capaci di preservare questo patrimonio, o tra qualche anno ci troveremo a lamentarci dell’ennesimo scempio? La palla è nelle nostre mani, sta a noi decidere se vogliamo giocare la partita o lasciare che sia il tempo a decidere per noi.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, quando la politica guarda al passato
Cagliari. Quando la politica guarda al passato. Il Pd, dopo 16 anni, ha riproposto alla segreteria regionale Silvio Lai. I Progressisti ora propongono il nome di Luciano Uras, ex senatore, alla guida dell'assessorato all'Agricoltura. Gianfranco Satta, assessore che avevano indicato nell'aprile del 2024, è ormai oer loro un corpo estraneo. Lai e Ur...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale. È dedicato ad un avvocato cagliaritano, Riccardo Fercia. È l'anima, in solitaria, della opposizione giuridica alla Presidente della Sardegna, Alessandra Todde, nella vicenda della ipotesi di decadenza. Fercia ha dichiarato che la Corte Costituzionale con la recente doppia sentenza è in linea con il verdetto del tribunale ci...

L'osservatorio di Guerrini: l'attacco ai giornalisti
L'attacco ai giornalisti. Dopo la bomba a Sigfrido Ranucci. Dimostra una cosa sola: che l'informazione che tocca il potere è sgradita a tutti e a tutte le lobby. Nessuna esclusa. Perché la politica cialtrona vuole rubare indisturbata. Perché gli imprenditori che fanno affari attraverso la politica hanno soldi e godono di influenze importanti. Alla ...

L'osservatorio di Guerrini: La bomba che ha fatto saltare in aria le auto di Ranucci
La bomba che ha fatto saltare in aria le auto di Ranucci e della figlia. Come ho scritto ieri, si è subito sollevato il coro di ipocrisia a condannare l'episodio. Intanto Ranucci era stato lasciato solo, isolato e sottoposto ad uno stillicidio di querele per diffamazione. Ne ha collezionate 224. Eppure da moltissimi anni ci sono in Parlamento propo...

L'osservatorio di Guerrini: Il Club dei giuristi
 Cagliari. Il Club dei giuristi. Si sono iscritti in moltissimi. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha definito illegittimo l'atto di decadenza-ingiunzione del Collegio di Garanzia Elettorale. Semplicemente perché il Collegio (dice la Corte) avrebbe esorbitato dalle sue competenze. Secondo molti esponenti del Club (tutti oppositor...

L'Osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde e il campo largo "amico"
  Cagliari. Alessandra Todde. Presidente della Regione Sardegna. Dopo la sentenza "maxima" della Corte Costituzionale, che ha escluso la sua decadenza, dice che si è "tolta un macigno dalla scarpa". Non stentiamo a crederle. Anche perché, su questa vicenda, in tanti hanno speculato. E non solo dal campo dell'opposizione. Ma anche da quello La...

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...