Punta Giglio: il primo passo di un lungo iter, ma sapremo davvero gestirlo?

  Ad Alghero si muove finalmente qualcosa: l’acquisizione di 197 ettari tra Punta Giglio e Capo Caccia è stata approvata in Commissione. Si parla di terreni di straordinario pregio naturale, un autentico gioiello che la nostra comunità potrebbe fare suo. Ma attenzione, siamo solo al primo passo di un lungo iter, e la domanda che dobbiamo porci è una sola: saremo davvero capaci di gestirlo senza commettere gli errori del passato?

  La regia di questa operazione è nelle mani dell’Assessore Enrico Daga, che ha avuto il coraggio di affrontare la complessa contrattazione tra il Comune di Alghero, il Parco di Porto Conte e la società privata Borgosesia Spa, proprietaria dei terreni. Sembra quasi incredibile che, dopo anni di chiacchiere e immobilismo, si sia giunti a un accordo per acquisire un’area che da sempre rappresenta un pezzo della nostra identità. Ma non facciamoci illusioni: il cammino è appena iniziato, e la strada è tutta in salita. 

  I terreni in questione non sono un fazzoletto di terra qualunque. Parliamo di una vasta estensione di macchia mediterranea e foreste, sovrastate da una lecceta autoctona che rappresenta uno dei nuclei più antichi e pregiati del Parco di Porto Conte. Questo patrimonio naturale, che include la località "Bramassa", una zona che necessiterà di interventi forestali e manutenzione, sarà ora oggetto di tutela e valorizzazione, almeno in teoria. E qui sorge il primo, inevitabile dubbio: siamo davvero in grado di prenderci cura di questo tesoro, o finirà come tante altre volte, con la solita devastazione e l’incuria a cui purtroppo siamo abituati? La storia ci insegna che quando il pubblico mette le mani su beni di tale valore, il rischio è sempre dietro l’angolo. Basti pensare a quanti terreni, parchi, e strutture sono stati lasciati al loro destino, abbandonati all’incuria e al degrado.

  La Commissione ha approvato, è vero, ma il percorso è ancora lungo e il passaggio al Consiglio Comunale sarà solo la prossima tappa di questa partita. Il punto all’ordine del giorno è chiaro: “Determinazioni del Consiglio per acquisto di terreni a Punta Giglio e Capo Caccia”. Tuttavia, la vera sfida inizierà solo quando quei terreni diventeranno ufficialmente parte del patrimonio comunale. Saprà l’amministrazione gestirli con la cura e la dedizione che meritano? Oppure rischiamo di trovarci di fronte all’ennesima occasione persa, all’ennesimo esempio di come il pubblico non sappia valorizzare ciò che possiede? Il finanziamento di questa operazione è garantito, almeno in parte, dalla partecipazione al Programma regionale Sardegna FESR 2021-2027. Parliamo di un bando che potrebbe portare nelle casse del Parco di Porto Conte fino a due milioni di euro, di cui il 10% sarà destinato proprio all’acquisto di questi terreni. Il Comune di Alghero dovrà poi farsi carico della parte restante. Ma non è la questione economica a preoccuparci. È la gestione futura, la capacità di trasformare queste aree in un esempio virtuoso di tutela e valorizzazione ambientale. I 197 ettari di cui parliamo non sono solo un pezzo di terra, sono un pezzo della nostra storia, del nostro territorio, della nostra identità. Corriamo il rischio di vederli trasformati nell’ennesima occasione persa, se non saremo in grado di agire con lungimiranza e rispetto. Non basta sventolare la bandiera dell’acquisizione pubblica per sentirsi a posto con la coscienza. 

  La vera sfida sarà mantenerla intatta, conservarla, farne un luogo di cui essere fieri, e non l’ennesimo monumento all’incapacità gestionale del pubblico. Ma la domanda rimane: saremo davvero capaci di preservare questo patrimonio, o tra qualche anno ci troveremo a lamentarci dell’ennesimo scempio? La palla è nelle nostre mani, sta a noi decidere se vogliamo giocare la partita o lasciare che sia il tempo a decidere per noi.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il potere dell'osservatorio
ULTIM'ORA. Cagliari. Ieri, garbatamente (credo), nel mio "racconto domenicale", ho umilmente cercato di rappresentare le difficoltà dei medici ospedalieri sardi. Turni stressanti, condizioni di lavoro logoranti, trattamento economico tra i peggiori d'Italia. Ho cercato, sulla base queste realtà, di far comprendere ai miei lettori perché i nostri me...

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...

L'osservatorio di Guerrini: Il cattivo esempio
Cagliari. Il cattivo esempio. Dei soliti pochi. Che ieri, durante il corteo dell'ultradestra, non potendo scontrarsi con gli attivisti di Casa Pound, se la sono presa con la polizia. Quegli agenti, figli del popolo come ricordava Pier Paolo Pasolini in un suo scritto, erano lì a fare il loro dovere. A tutelare non solo gli autori di quella nefast...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale. È dedicato ai medici sardi. Hanno un primato desolante: sono i meno pagati d'Italia. A fronte di una situazione lavorativa fatta di turni stressanti, di reparti spesso inadeguati, di una domanda di salute che l'offerta non è più in grado di recepire. Il medico ha perso il ruolo di protagonista di un servizio es...

L'osservatorio di Guerrini: La caccia in Sardegna
La caccia in Sardegna. Quando c'è da sparare, Fratelli d'Italia è sempre in prima linea. Per questo ha preparato una proposta di legge che vuole aumentare le giornate di cacciagione e ampliare le specie da sterminare. E' firmato dai consiglieri Cera, Truzzu, Piga e via dicendo. I quali si scordano che la nostra fauna ha già tanti nemici. Come gl...

L'osservatorio di Guerrini: Fratelli d'Italia e il fascismo
Fratelli d'Italia e il fascismo. Evidentemente non sono lontani parenti. A Parma, in una sede del partito della Meloni, si è inneggiato al fascismo, con cori evocatori per Faccetta Nera e per il Duce. Come mostra un video dellAnsa. Un caso isolato? Non è proprio così. Perché le ottime inchieste di Fanpage in alcuni circoli della Gioventù Nazionale ...

L'osservatorio di Guerrini: La classe politica e i probeli insoluti
Cagliari. La classe politica. E i problemi insoluti, e drammatici, della Sardegna. È sempre più evidente che la incapacità della prima sia conseguenza dei secondi. La arretratezza dell'isola è presto spiegata. Le assillanti realtà di oggi sono direttamente collegate alla inefficienza di chi ha in mano la res publica. Non è una attinenza di oggi. È...