Solidarietà a Rita Dalla Chiesa: Forza Italia contro la gogna mediatica degli haters

  CAGLIARI — 23 SETTEMBRE 2024. La militanza politica e l'impegno antimafia di Rita Dalla Chiesa sono finiti nel mirino degli haters sui profili social de 'La Repubblica'. Forza Italia si schiera compatta in difesa della deputata azzurra, denunciando gli attacchi subiti e la strumentalizzazione della sua storia. “Il barbaro assassinio del padre è ancora impunito, lei viene processata sui social. È una vergogna!” ha dichiarato Alessandro Serra, segretario cittadino di Forza Italia di Cagliari, condannando la gogna mediatica nei confronti di Rita Dalla Chiesa. Serra ha sottolineato come il vero motivo dell'odio verso la deputata sia la sua vicinanza a Silvio Berlusconi e l'appartenenza a Forza Italia. “Considerato che con Berlusconi al Governo sono state approvate le norme più severe di sempre contro la criminalità organizzata, evidentemente i commentatori hanno le idee confuse. 

  Da che parte stanno?” ha aggiunto. Anche Antonio Scano, segretario provinciale del Sud Sardegna di Forza Italia, ha espresso la propria vicinanza a Dalla Chiesa, sottolineando come “la viltà degli haters dilagante sui social de ‘La Repubblica’ non cancella la storia di Rita dalla Chiesa e di Forza Italia.” Scano ha ribadito l'importanza della testimonianza di vita e politica dell'onorevole Dalla Chiesa, definendola un esempio per tutta la comunità nazionale. “Forza Italia è il partito che più di tutti ha tradotto in leggi e provvedimenti quell’antimafia che altri praticano solo sui media. Se è chiaro da che parte stiamo noi, vorremmo che fosse altrettanto chiaro da che parte stia chi oggi attacca l’on. Dalla Chiesa”, ha concluso. Con queste dichiarazioni, Forza Italia ha ribadito la propria posizione nella lotta alla mafia e il sostegno a Rita Dalla Chiesa, difendendo i risultati concreti ottenuti dal partito nella lotta contro la criminalità organizzata.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...