L'Osservatorio di Guerrini: Le battaglie mediatiche a tempo

 Le battaglie mediatiche. A tempo. Per i valori e i principi. A tempo. Per capire: il Tyrrhenyan Link. La delibera di approvazione della Giunta regionale della Sardegna è esattamente di un anno fa. La numero 27/105 del 10 agosto 2023. Ed è firmata dal Vicepresidente Giovanni Fasolino (FI). Provvedimento preso di concerto con l'assessore all'industria Anita Pili. Il progetto di Terna è imponente. Con un investimento di 3,7 miliardi di euro. Quel progetto fu approvato a tamburo battente. E ci fu grancassa per la rilevanza nella transizione energetica della Sardegna. Per favorire la decarbonizzazione dell' Isola. Oggi il Tyrrhenyan Link è contestato. 

  Ma i buoi sono già usciti dalla stalla. E anche le campagne mediatiche. Mentre all'orizzonte spunta nuovamente il famoso Galsi, il gasdotto algerino. Che sembrava morto e sepolto. Ma la crociata del Gruppo Editoriale L'Unione Sarda ha sempre e soltanto occhi per le pale eoliche. Il resto sono piccoli dettagli. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Le ultime grandi tragedie della storia europea
Cagliari. Le ultime grandi tragedie della storia europea. Le due guerre mondiali. Non hanno insegnato nulla. L'Europa si prepara alla guerra contro un nemico che non c'è. E chi alimenta i venti bellicisti? Ursula Von Der Leyen, cittadina tedesca presidente della Commissione Europea. Che ha trovato nel riarmo l'escamotage per salvare dalla crisi le ...

Gaza: la tregua che non esiste
La tregua a Gaza è un ossimoro. Esiste solo nelle dichiarazioni dei portavoce e nei comunicati che odorano di sala stampa, non di sabbia e sangue. Benjamin Netanyahu ha ordinato nuovi raid su Rafah, accusando Hamas di aver violato l’accordo dopo la consegna dei resti di un ostaggio già recuperato in precedenza. È l...

L'osservatorio di Guerrini: Fu condannata a 3 anni e mezzo...
Cagliari. In primo grado fu condannata a 3 anni e mezzo. Ieri è stata clamorosamente assolta in Corte d'Appello perché "il fatto non sussiste". Lei, Paola Di Francesco, segretaria dell'ordine dei Giornalisti e dell'AssoStampa, pareva la causa di tutti i mali. Che sembravano limitati agli ammanchi nelle casse sociali. Ma la gestione dei due enti, co...

Olio sardo, l’anno perfetto
Quando il clima decide di fare la sua parte, l’uomo può finalmente respirare. La campagna olivicola 2025/2026 in Sardegna sarà ricordata come una delle migliori dell’ultimo decennio. Non per abbondanza, ma per purezza. Poche olive, ma perfette. È l’ironia della natura: quando la quantità cala, spesso sale la qualit...

Alghero, case e paure: una città che si svuota
Ad Alghero la casa è diventata una caccia all'oro o forse ormai un semplice miraggio. Non lo diciamo oggi: lo scrivevamo già un anno fa, sempre, più o meno, in questo periodo, il post "stagione" estiva che ritorna inesorabile ciclicamente. Allora come oggi, la musica non è cambiata. Si parla, si promette, si rinvia...

Cagliari Sant'Elia: Emergenza rifiuti
  Sant'Elia, uno dei quartieri più discussi e vitali di Cagliari sta vivendo un'emergenza di degrado ambientale e civico che come un veleno lento ne corrode il tessuto urbano e sociale. Non si tratta più soltanto di inciviltà isolata ma di una vera e propria invasione di rifiuti; che a partire dal Ponte Nervi si estende all'Arena Grandi Eventi...