L'Osservatorio di Guerrini: Le battaglie mediatiche a tempo

 Le battaglie mediatiche. A tempo. Per i valori e i principi. A tempo. Per capire: il Tyrrhenyan Link. La delibera di approvazione della Giunta regionale della Sardegna è esattamente di un anno fa. La numero 27/105 del 10 agosto 2023. Ed è firmata dal Vicepresidente Giovanni Fasolino (FI). Provvedimento preso di concerto con l'assessore all'industria Anita Pili. Il progetto di Terna è imponente. Con un investimento di 3,7 miliardi di euro. Quel progetto fu approvato a tamburo battente. E ci fu grancassa per la rilevanza nella transizione energetica della Sardegna. Per favorire la decarbonizzazione dell' Isola. Oggi il Tyrrhenyan Link è contestato. 

  Ma i buoi sono già usciti dalla stalla. E anche le campagne mediatiche. Mentre all'orizzonte spunta nuovamente il famoso Galsi, il gasdotto algerino. Che sembrava morto e sepolto. Ma la crociata del Gruppo Editoriale L'Unione Sarda ha sempre e soltanto occhi per le pale eoliche. Il resto sono piccoli dettagli. Mario Guerrini.

Attualità

Accadde oggi: il 30 agosto 1971 nasce il cantante Pago
Pacifico Settembre, in arte Pago, compie oggi 54 anni. Di origini napoletane, il cantante, nativo di Quartu Sant’Elena (in provincia di Cagliari), si appassiona fin da giovane alla musica e al tennis. Dopo varie esperienze con la sua prima band (New Rose) e altrettante come ...

Quando l’odio passa dalla tastiera al muro
Ad Alghero è bastata una scritta di ignoti su una cinta muraria per accendere l’allarme. “Ebreo razza bastarda”, inciso su un muro, non è una bravata. È antisemitismo puro. È l’eco di una propaganda che nasce online e finisce sulle nostre strade. In rete da settimane circola...

Mogli finite sui social, la pornografia dell’inganno
C’è un gruppo Facebook che si chiama “Mia moglie”. Dentro ci sono trentamila uomini che si scambiano foto delle proprie compagne. Non parliamo di selfie maliziosi inviati per gioco, ma di immagini rubate, scatti presi di nascosto, momenti intimi trasformati in merce da esibire. Donne inconsapevoli, catapultate in ...

La carità violata: Quando la beneficenza si fa business
?In un contesto sociale in cui la solidarietà dovrebbe rappresentare un pilastro, emerge una realtà dolorosa e profonda. Associazioni che si spacciano per enti di beneficenza, spesso attingendo a ingenti fondi pubblici, diventano in realtà un ingranaggio di un meccanismo di potere e lucro. Un fenomeno, purtroppo non isolato, che trasforma l'aiuto d...