L'osservatorio di Guerrini: Ottomila ettari di Sardegna bruciati in pochi mesi, un disastro

  Ottomila ettari di Sardegna. Bruciati in pochi mesi. Un disastro. Con una macchina di soccorsi che solo ora si rivela essere inadeguata. Le denunce dell'Osservatorio sono passate sotto silenzio. Come il Capo della Protezione Civile che andava in ferie ad agosto. E l'Assessore all' ambiente pure. In Libano. Nella terra dei Cedri. I tempi - per fortuna - sono cambiati. E ci si accorge che le squadre a terra sono insufficienti. Come ho denunciato mille volte. Finalmente si prende coscienza che le fiamme non sono un caso. E che c'è la mano dell'uomo all'origine della devastazione. 

  Che i roghi sono soprattutto colposi o dolosi, come conferma la neo assessora all'Ambiente, Rosanna Laconi. Mentre durante la gestione salviniana di Christian Solinas, il Corpo Forestale (bacino importante di voti) è passato per legge sotto la responsabilità diretta del Governatore. E al comando operativo è stato insediato un bravo generale della GdF, a digiuno di problematiche antincendi e dei territori. Ma suggerito dal braccio destro di Solinas, il consigliere regionale sardista Nanni Lancioni. Oggi lancio un altro allarme. Sul ruolo dei mezzi aerei. I potenti Canadair. I cui interventi sarebbero pagati a ore. E, quindi, più dura un incendio più alto è il ricavo per la Società che gestisce il servizio.

  Le Procure si sono già occupate degli appalti sui mezzi aerei (soprattutto gli elicotteri). Scoprendo un mondo di traffici illeciti. Non è assolutamente fuori luogo ipotizzare che l'azione degli incendiari a terra serva in qualche modo a incentivare una lucrosa speculazione per chi interviene dal cielo. Ai danni della terra di Sardegna. Dell'ambiente, del patrimonio naturalistico, delle aziende agro-pastorali. Danni incalcolabili. Con la morte di migliaia di animali. E rischi estremi per tutti gli operatori antifuoco. Trovare i criminali dei roghi è impresa quasi impossibile. Le campagne sono sempre più spopolate. Pochi occhi vedono. E quelli che vedono preferiscono girare la testa dall'altra parte. Per evidenti questioni di sicurezza personale. E intanto la Sardegna brucia. Buona domenica. Mario Guerrini.

Attualità

Siccità in Sardegna: imprese in allarme, reti colabrodo e piogge assenti
La Sardegna torna a fare i conti con la sete. Dopo otto mesi di temperature anomale e cieli avari di pioggia, l’acqua comincia a mancare. I comuni introducono razionamenti, le campagne si spaccano, le imprese rallentano. È un quadro che preoccupa anche gli artigiani: la siccità, unita alla fragilità delle reti idri...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale è oggi dedicato ad una favola che diventa incubo. Ha per tema la transizione energetica. Definita "green". Cioè verde. Basta energia dal carbone, dal petrolio, dal gas. Il sole e il vento ci daranno forza pulita per l'ambiente e per i nostri polmoni. Evviva! Ma è solo, purtroppo, un racconto onirico. Un sogno co...

L'osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde, una donna sola al comando
Cagliari. Alessandra Todde. Una donna sola al comando. Vizi e virtù. Ha le idee chiare sulla guida politica. Il Pd, il più importante alleato, ne ha soggezione. Perché nella sua filosofia non c'è spazio per gli "affari". E per le trame che hanno portato i vertici del quinquennio sardista-salviniano e una genia di dirigenti e funzionari della Ras ne...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda e l'assessore
Cagliari. La Sanità sarda e l'assessore Armando Bartolazzi. Ogni giorno, più che notizie negative, dagli ospedali dell'isola arriva il fumus di un report che esprime il collasso del sistema salute. In audizione davanti alle Commissioni Sanità della Camera e del Senato, persino il presidente dell'ISTAT, Francesco Maria Chelli, denuncia che (Unione ...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultima vergogna della sanità sarda
L'ultima vergogna della sanità sarda. Una donna di 82 anni è morta all'ospedale Sirai di Carbonia dopo 13 giorni trascorsi in una barella del Pronto Soccorso. Aveva una frattura del femore, ma non è mai stata neanche ricoverata in un reparto. Il caso lo ha denunciato una consigliera comunale di Fratelli d'Italia, Daniela Garau. Che afferma, tra l'a...

L'osservatorio di Guerrini: L'ipotesi decadenza di Alessandra Todde
Cagliari. L'ipotesi decadenza di Alessandra Todde, Presidente della Regione. Stamane questo incubo giudiziario prende nuovamente forma davanti ai giudici della Corte d'Appello di Cagliari. Si capirà se, dopo le pronunce della Corte Costituzionale, la vicenda sia chiusa. Restando marginalizzata alla sanzione di 40 mila euro per i pasticci nella re...

L'osservatorio di Guerrini: I farmacisti
Cagliari. I farmacisti. Operatori fondamentali del tessuto sanitario. Tant'è che da gennaio anche le farmacie (private) entreranno a far parte del Servizio Sanitario Pubblico. Ma anche in questo settore c'è molto malumore. Il contratto nazionale dei collaboratori farmacisti è scaduto dell'agosto dello scorso anno. Per questo sono scesi in sciopero ...

L'osservatorio di Guerrini: Gigi Riva
Credo sia un caso unico al mondo. Come un campione sportivo, Gigi Riva, sia rimasto nel cuore della gente. Soprattutto, nel cuore dei sardi. Oggi, 7 novembre, anniversario della sua nascita, il web è invaso dal suo ricordo. C'è una dolcezza, una gratitudine in chi gli dedica un tratto di memoria che è profondamente commovente. La simpatia per que...

L'osservatorio di Guerrini: I cretini del web
I cretini del web. Sfogano la loro ignoranza con accenti triviali, che rivelano una maleducazione di fondo. Ancor più riprovevole quando colpisce una donna. Episodi che vanno fortemente condannati. E che io condanno con forza. Naturalmente. Come nel caso di Alessandra Todde, Presidente della Regione. Il web, purtroppo, è un far west. I social dive...