L'osservatorio di Guerrini: Ottomila ettari di Sardegna bruciati in pochi mesi, un disastro

  Ottomila ettari di Sardegna. Bruciati in pochi mesi. Un disastro. Con una macchina di soccorsi che solo ora si rivela essere inadeguata. Le denunce dell'Osservatorio sono passate sotto silenzio. Come il Capo della Protezione Civile che andava in ferie ad agosto. E l'Assessore all' ambiente pure. In Libano. Nella terra dei Cedri. I tempi - per fortuna - sono cambiati. E ci si accorge che le squadre a terra sono insufficienti. Come ho denunciato mille volte. Finalmente si prende coscienza che le fiamme non sono un caso. E che c'è la mano dell'uomo all'origine della devastazione. 

  Che i roghi sono soprattutto colposi o dolosi, come conferma la neo assessora all'Ambiente, Rosanna Laconi. Mentre durante la gestione salviniana di Christian Solinas, il Corpo Forestale (bacino importante di voti) è passato per legge sotto la responsabilità diretta del Governatore. E al comando operativo è stato insediato un bravo generale della GdF, a digiuno di problematiche antincendi e dei territori. Ma suggerito dal braccio destro di Solinas, il consigliere regionale sardista Nanni Lancioni. Oggi lancio un altro allarme. Sul ruolo dei mezzi aerei. I potenti Canadair. I cui interventi sarebbero pagati a ore. E, quindi, più dura un incendio più alto è il ricavo per la Società che gestisce il servizio.

  Le Procure si sono già occupate degli appalti sui mezzi aerei (soprattutto gli elicotteri). Scoprendo un mondo di traffici illeciti. Non è assolutamente fuori luogo ipotizzare che l'azione degli incendiari a terra serva in qualche modo a incentivare una lucrosa speculazione per chi interviene dal cielo. Ai danni della terra di Sardegna. Dell'ambiente, del patrimonio naturalistico, delle aziende agro-pastorali. Danni incalcolabili. Con la morte di migliaia di animali. E rischi estremi per tutti gli operatori antifuoco. Trovare i criminali dei roghi è impresa quasi impossibile. Le campagne sono sempre più spopolate. Pochi occhi vedono. E quelli che vedono preferiscono girare la testa dall'altra parte. Per evidenti questioni di sicurezza personale. E intanto la Sardegna brucia. Buona domenica. Mario Guerrini.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...