Giovani italiani: Il lavoro come trappola o liberazione?

In Italia, il lavoro non è solo una questione di sopravvivenza economica, ma di realizzazione personale, di dignità, di futuro. Ma cosa succede quando il mercato del lavoro diventa una trappola? I giovani italiani si trovano davanti a un bivio esistenziale, dove il sogno di un'occupazione stabile si scontra con la dura realtà di un sistema che sembra fatto apposta per spezzare le ali delle nuove generazioni. La situazione è drammatica. La precarietà è la regola, non l’eccezione. Le retribuzioni medie per gli under 24 nel settore privato si aggirano intorno ai 9.546 euro annui. Una cifra irrisoria, che non permette di costruire una vita autonoma, di pensare a un futuro. Anche nel settore pubblico, dove i salari sono leggermente più alti, l'inflazione ha eroso il potere d'acquisto, rendendo ogni giorno una battaglia per arrivare a fine mese. I giovani italiani, pur desiderando stabilità, si trovano spesso a dover accettare lavori frammentati e mal pagati, che non offrono alcuna prospettiva di crescita. Questa situazione alimenta un sentimento di alienazione e sfiducia nelle istituzioni, percepite come distanti e inefficaci nel rispondere ai loro bisogni. Il 75% dei giovani ritiene che gli adulti comprendano poco o per niente le loro paure e fragilità. È un grido di aiuto che rimane inascoltato. Le riforme del mercato del lavoro, orientate verso una maggiore flessibilità, non hanno avuto un corrispettivo nelle politiche attive di sostegno. Questo squilibrio ha creato un ambiente in cui l'instabilità è la norma e la sicurezza un'illusione. E così, mentre il mondo del lavoro si trasforma sotto l'impulso della digitalizzazione e dell'automazione, i giovani si trovano a dover affrontare un futuro incerto e spesso minaccioso. La Costituzione italiana sancisce il diritto al lavoro come un fondamentale strumento di realizzazione personale, ma questo diritto sembra sempre più una chimera. Il lavoro dovrebbe essere un’opportunità per esprimere le proprie capacità, per crescere, per contribuire alla società. Invece, per molti giovani, è una trappola che li costringe a vivere in un perenne stato di precarietà e insicurezza. I dati parlano chiaro: la realizzazione personale è un sogno sempre più difficile da raggiungere. Il lavoro, che dovrebbe essere un mezzo per affermare la propria dignità e autonomia, si trasforma in un fardello. Le istituzioni devono intervenire con urgenza per creare opportunità dignitose e stabili, per restituire ai giovani la speranza e la fiducia nel futuro. Ma questo non basta. Serve una rivoluzione culturale che metta al centro la persona, che valorizzi le competenze e le aspirazioni individuali. Serve un mercato del lavoro che non sia solo una fabbrica di sfruttamento, ma un luogo di crescita e realizzazione. È una sfida enorme, ma non possiamo permetterci di fallire. Perché se i giovani perdono la speranza, è l'intera società a essere condannata.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...