Giovani italiani: Il lavoro come trappola o liberazione?

In Italia, il lavoro non è solo una questione di sopravvivenza economica, ma di realizzazione personale, di dignità, di futuro. Ma cosa succede quando il mercato del lavoro diventa una trappola? I giovani italiani si trovano davanti a un bivio esistenziale, dove il sogno di un'occupazione stabile si scontra con la dura realtà di un sistema che sembra fatto apposta per spezzare le ali delle nuove generazioni. La situazione è drammatica. La precarietà è la regola, non l’eccezione. Le retribuzioni medie per gli under 24 nel settore privato si aggirano intorno ai 9.546 euro annui. Una cifra irrisoria, che non permette di costruire una vita autonoma, di pensare a un futuro. Anche nel settore pubblico, dove i salari sono leggermente più alti, l'inflazione ha eroso il potere d'acquisto, rendendo ogni giorno una battaglia per arrivare a fine mese. I giovani italiani, pur desiderando stabilità, si trovano spesso a dover accettare lavori frammentati e mal pagati, che non offrono alcuna prospettiva di crescita. Questa situazione alimenta un sentimento di alienazione e sfiducia nelle istituzioni, percepite come distanti e inefficaci nel rispondere ai loro bisogni. Il 75% dei giovani ritiene che gli adulti comprendano poco o per niente le loro paure e fragilità. È un grido di aiuto che rimane inascoltato. Le riforme del mercato del lavoro, orientate verso una maggiore flessibilità, non hanno avuto un corrispettivo nelle politiche attive di sostegno. Questo squilibrio ha creato un ambiente in cui l'instabilità è la norma e la sicurezza un'illusione. E così, mentre il mondo del lavoro si trasforma sotto l'impulso della digitalizzazione e dell'automazione, i giovani si trovano a dover affrontare un futuro incerto e spesso minaccioso. La Costituzione italiana sancisce il diritto al lavoro come un fondamentale strumento di realizzazione personale, ma questo diritto sembra sempre più una chimera. Il lavoro dovrebbe essere un’opportunità per esprimere le proprie capacità, per crescere, per contribuire alla società. Invece, per molti giovani, è una trappola che li costringe a vivere in un perenne stato di precarietà e insicurezza. I dati parlano chiaro: la realizzazione personale è un sogno sempre più difficile da raggiungere. Il lavoro, che dovrebbe essere un mezzo per affermare la propria dignità e autonomia, si trasforma in un fardello. Le istituzioni devono intervenire con urgenza per creare opportunità dignitose e stabili, per restituire ai giovani la speranza e la fiducia nel futuro. Ma questo non basta. Serve una rivoluzione culturale che metta al centro la persona, che valorizzi le competenze e le aspirazioni individuali. Serve un mercato del lavoro che non sia solo una fabbrica di sfruttamento, ma un luogo di crescita e realizzazione. È una sfida enorme, ma non possiamo permetterci di fallire. Perché se i giovani perdono la speranza, è l'intera società a essere condannata.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male
Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fon...

L'osservatorio di Guerrini: Una sentenza coraggiosa
Cagliari. Una sentenza coraggiosa. Contro le azioni temerarie dei politici. Arriva da Sassari. Ed ha per protagonista il parlamentare leghista Eugenio Zoffili, coordinatore del Carroccio nell'Isola durante il quinquennio sardista-salviniano. Zoffili aveva lanciato la sua querela per diffamazione contro l'avvocato sassarese Vittorio Delogu. Il quale...

L'osservatorio di Guerrini: Il mondo pare impazzito per la guerra
Cagliari. Il mondo pare impazzito per la guerra. La Presidente della Sardegna Alessandra Todde solleva il problema dei militari israeliani in vacanza in Costa Smeralda. E se la prende con il ministro dell'interno Piantedosi. In una intervista al Fatto Quotidiano. "Non capisce quello che accade a Gaza", dice. Sicuramente. Ma lo scenario è ben divers...

Cagliari, Teodora ha trovato una famiglia: adottata la cagnolina di Monte Urpinu
Lieto fine per Teodora, la cagnolina che per tre anni aveva vissuto al Parco di Monte Urpinu e che nei mesi scorsi era stata trasferita al canile municipale. Dal 4 settembre, infatti, ha iniziato un nuovo percorso di vita: è stata adottata da una famiglia con casa e giardino, dove ha già trovato la compagnia di un altro cane con cui sta instau...