Sardegna in rivolta: "Non vendiamo la nostra terra ai signori del vento"

  Un assalto in piena regola, un'invasione che nessuno ha chiesto e che pochi, davvero pochi, sembrano voler fermare. La Sardegna, terra di storia e cultura millenaria, è sotto attacco da parte delle multinazionali dell'energia rinnovabile. Decine di autorizzazioni per impianti eolici e fotovoltaici stanno trasformando l'isola in un campo di battaglia, dove a essere sacrificata è l'identità stessa del popolo sardo. Oggi, a Codrongianus, centinaia di sardi si sono radunati per protestare contro questa speculazione sfrenata. Davanti alla basilica di Saccargia, un simbolo minacciato dall'espansione dei parchi eolici, si è tenuta la manifestazione "E’-Vento di Saccargia". 

  Musica, cartelli di protesta, bandiere dei Quattro Mori: un grido collettivo per dire "Basta!"?. Le navi cargo cariche di pale eoliche che attraccano nei porti sardi sono il sinistro presagio di un futuro già scritto. "Potrebbero incassare in un anno oltre 8 miliardi di euro, cifra altissima se pensiamo che il bilancio della Regione ammonta a circa 9 miliardi," ha denunciato Sergio Zuncheddu. È una cifra che fa girare la testa, ma che racconta una verità amara: la Sardegna viene sfruttata per produrre energia destinata ad altre regioni?. Il governo regionale tenta di arginare l'ondata con una moratoria di 18 mesi, ma il tempo stringe e le parole non bastano più.

  "Il nostro obiettivo è arrivare entro sei mesi all'approvazione dell'aggiornamento del Ppr con la mappa delle aree idonee," ha dichiarato Alessandra Todde, presidente della Regione. Ma nel frattempo, le richieste per nuovi impianti continuano ad accumularsi. Non si tratta di opporsi alla transizione energetica, ma di farla in modo sostenibile e rispettoso del territorio. "Quello che sta accadendo oggi in Sardegna è frutto di una storia lunga decenni," ha dichiarato Luigi Pisci, portavoce dei comitati contro la speculazione energetica. "Il termine speculazione è quello chiave del nostro dramma. Prima erano i fossili, ora sono le rinnovabili. Nessuno ha contrastato il decreto Draghi: solo silenzio omissivo". La Sardegna deve essere difesa dai suoi stessi abitanti, con la stessa fierezza con cui si difenderebbe la propria casa. Non possiamo permettere che la nostra terra diventi un immenso cimitero di pale eoliche. La lotta è appena cominciata, e il popolo sardo non ha intenzione di arrendersi.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...