Eredi del Sardus Pater: Fermate lo Scempio!

  Quando si parla di Sardegna, viene subito in mente un’isola di bellezze mozzafiato, storia millenaria e tradizioni che risalgono a tempi immemorabili. Ma che cosa succede quando la modernità, con la sua fretta di “sviluppo” e “innovazione”, minaccia di cancellare con un colpo di spugna questo patrimonio inestimabile? È quello che sta accadendo ora, con l’installazione di impianti eolici e fotovoltaici che rischiano di trasformare la nostra terra in un parco giochi per multinazionali dell’energia, senza alcun rispetto per la storia e la cultura che rendono unica la Sardegna. Giovanni Ugas e Momo Zucca, due docenti universitari, non ci stanno. 

  Hanno lanciato un grido d’allarme, denunciando la scelleratezza di un governo che, in nome della sostenibilità e del progresso, sta per compiere un vero e proprio sacrilegio. La Sardegna non è un campo di battaglia dove far esplodere turbine e pannelli solari a casaccio, senza una pianificazione che tenga conto delle bellezze che ci sono. No, la Sardegna è un tesoro, con i suoi nuraghi, le sue domus de janas, le sue tombe dei giganti che raccontano storie di un passato glorioso. Il rischio è concreto: intere aree archeologiche, già fragili e poco tutelate, potrebbero essere devastate da questi progetti che, più che energia pulita, sembrano volerci regalare un paesaggio post-apocalittico. Il ministero, se non si sveglia dal torpore, rischia di passare alla storia come il principale complice di un atto vandalico senza precedenti. Gli archeologi e gli studiosi, che si battono per la salvaguardia del nostro patrimonio, sono costretti a combattere contro una burocrazia cieca e una politica sorda. E la cosa più grave? Molte delle autorizzazioni per questi impianti sono state concesse senza neanche un minimo di consultazione con gli esperti del settore. 

  E allora, caro lettore, chi ha il compito di difendere questa terra? Chi è disposto a dire basta a questa follia? Non bastano certo le dichiarazioni di circostanza dei politici di turno, che scendono in campo solo quando il danno è fatto. È ora di passare dalle parole ai fatti. È tempo di fermare lo scempio, di mettere in campo tutte le forze per salvaguardare ciò che resta del nostro passato. La Sardegna non è una terra da saccheggiare, ma un patrimonio da proteggere, per noi e per le generazioni future. Quindi, se ancora qualcuno ha a cuore la nostra identità e la nostra storia, è il momento di alzare la voce. E se il governo non ascolta, se le istituzioni continuano a voltarsi dall’altra parte, allora tocca a noi, cittadini, difendere con ogni mezzo questa terra che è il nostro orgoglio, la nostra memoria. Fermiamo questo scempio. Non c’è più tempo da perdere.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde e il campo largo "amico"
  Cagliari. Alessandra Todde. Presidente della Regione Sardegna. Dopo la sentenza "maxima" della Corte Costituzionale, che ha escluso la sua decadenza, dice che si è "tolta un macigno dalla scarpa". Non stentiamo a crederle. Anche perché, su questa vicenda, in tanti hanno speculato. E non solo dal campo dell'opposizione. Ma anche da quello La...

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...

L'osservatorio di Guerrini: Gavino Mariotti
Gavino Mariotti. Per l'università di Sassari è "Magnifico". In quanto Rettore. Per la Procura di Cagliari sarebbe anche un vertice mafioso di una organizzazione criminale composta da colletti bianchi ed esponenti della criminalità sarda. Tra i quali alcuni soggetti legati alla ormai arrugginita Anonima Sequestri. Mariotti è protagonista, in queste ...