Eredi del Sardus Pater: Fermate lo Scempio!

  Quando si parla di Sardegna, viene subito in mente un’isola di bellezze mozzafiato, storia millenaria e tradizioni che risalgono a tempi immemorabili. Ma che cosa succede quando la modernità, con la sua fretta di “sviluppo” e “innovazione”, minaccia di cancellare con un colpo di spugna questo patrimonio inestimabile? È quello che sta accadendo ora, con l’installazione di impianti eolici e fotovoltaici che rischiano di trasformare la nostra terra in un parco giochi per multinazionali dell’energia, senza alcun rispetto per la storia e la cultura che rendono unica la Sardegna. Giovanni Ugas e Momo Zucca, due docenti universitari, non ci stanno. 

  Hanno lanciato un grido d’allarme, denunciando la scelleratezza di un governo che, in nome della sostenibilità e del progresso, sta per compiere un vero e proprio sacrilegio. La Sardegna non è un campo di battaglia dove far esplodere turbine e pannelli solari a casaccio, senza una pianificazione che tenga conto delle bellezze che ci sono. No, la Sardegna è un tesoro, con i suoi nuraghi, le sue domus de janas, le sue tombe dei giganti che raccontano storie di un passato glorioso. Il rischio è concreto: intere aree archeologiche, già fragili e poco tutelate, potrebbero essere devastate da questi progetti che, più che energia pulita, sembrano volerci regalare un paesaggio post-apocalittico. Il ministero, se non si sveglia dal torpore, rischia di passare alla storia come il principale complice di un atto vandalico senza precedenti. Gli archeologi e gli studiosi, che si battono per la salvaguardia del nostro patrimonio, sono costretti a combattere contro una burocrazia cieca e una politica sorda. E la cosa più grave? Molte delle autorizzazioni per questi impianti sono state concesse senza neanche un minimo di consultazione con gli esperti del settore. 

  E allora, caro lettore, chi ha il compito di difendere questa terra? Chi è disposto a dire basta a questa follia? Non bastano certo le dichiarazioni di circostanza dei politici di turno, che scendono in campo solo quando il danno è fatto. È ora di passare dalle parole ai fatti. È tempo di fermare lo scempio, di mettere in campo tutte le forze per salvaguardare ciò che resta del nostro passato. La Sardegna non è una terra da saccheggiare, ma un patrimonio da proteggere, per noi e per le generazioni future. Quindi, se ancora qualcuno ha a cuore la nostra identità e la nostra storia, è il momento di alzare la voce. E se il governo non ascolta, se le istituzioni continuano a voltarsi dall’altra parte, allora tocca a noi, cittadini, difendere con ogni mezzo questa terra che è il nostro orgoglio, la nostra memoria. Fermiamo questo scempio. Non c’è più tempo da perdere.

Attualità

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...