Ombre del 25 aprile: Tra celebrazione e realtà storica

  La celebrazione del 25 aprile, con tutti i suoi riti e le retoriche che si rinnovano anno dopo anno, solleva una serie di questioni che spesso rimangono in ombra. Questa data, marcata come il giorno della Liberazione, chiude simbolicamente il capitolo buio dell'occupazione e del fascismo in Italia, ma apre anche interrogativi meno gloriosi, meno consoni alle celebrazioni.

Osservando l'evento criticamente vedremmo il 25 aprile non solo come una giornata di bandiere e discorsi ufficiali, ma come un simbolo delle ambiguità della nostra storia recente. La Liberazione ha segnato il passaggio dal fascismo alla democrazia, ma anche il preludio a una guerra civile non dichiarata, fatta di epurazioni e vendette spesso taciute. 

  In questi termini, la memoria del 25 aprile si carica di una duplicità intrinseca: da una parte celebra la fine di una tirannia, dall'altra maschera una serie di violenze post-belliche che molti preferirebbero dimenticare. Il dibattito sulla Resistenza, spesso polarizzato e ideologizzato, lascia poco spazio a un'analisi equilibrata delle sue contraddizioni. In questo contesto, la celebrazione annuale rischia di diventare una semplice operazione di maquillage storico, dove si omaggiano i vincitori e si dimenticano i vinti, dove la complessità del conflitto si riduce a una narrazione manichea di buoni contro cattivi. 

  Per esempio, riflettendo su episodi come l'armistizio dell'8 settembre 1943, vediamo come la disfatta militare abbia gettato l'Italia nel caos, con una parte del Paese che continuava a combattere al fianco dei tedeschi e l'altra che si sollevava in nome della libertà. La Resistenza non fu solo un movimento unitario di opposizione al fascismo, ma un insieme frammentato di ideali e interessi spesso in conflitto tra loro. 

  Questa frammentazione ha generato una lotta fratricida, una dimensione della guerra partigiana che si scontra con la retorica ufficiale della Liberazione. Osservando le celebrazioni moderne, notiamo anche come il 25 aprile sia diventato terreno di scontro politico, un'occasione per rivendicare la propria versione della storia. L'uso politico della memoria, che vede partiti e movimenti sfruttare questa data per fini elettorali, mostra come il passato sia ancora un campo di battaglia. 

  L'interrogativo che rimane è se queste celebrazioni contribuiscano veramente alla comprensione della nostra storia o se servano solo a rafforzare identità ideologiche consolidate. Il 25 aprile, con tutto il suo carico di significati storici e contemporanei, rappresenta un'opportunità mancata di riflessione e dialogo su cosa significhi realmente essere liberati e liberatori. La vera sfida è trasformare questa data da una semplice ricorrenza a un momento di sincero esame collettivo, dove le voci di tutti i protagonisti di quel periodo turbolento possano finalmente emergere, senza filtri o pregiudizi.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...