Ombre del 25 aprile: Tra celebrazione e realtà storica

  La celebrazione del 25 aprile, con tutti i suoi riti e le retoriche che si rinnovano anno dopo anno, solleva una serie di questioni che spesso rimangono in ombra. Questa data, marcata come il giorno della Liberazione, chiude simbolicamente il capitolo buio dell'occupazione e del fascismo in Italia, ma apre anche interrogativi meno gloriosi, meno consoni alle celebrazioni.

Osservando l'evento criticamente vedremmo il 25 aprile non solo come una giornata di bandiere e discorsi ufficiali, ma come un simbolo delle ambiguità della nostra storia recente. La Liberazione ha segnato il passaggio dal fascismo alla democrazia, ma anche il preludio a una guerra civile non dichiarata, fatta di epurazioni e vendette spesso taciute. 

  In questi termini, la memoria del 25 aprile si carica di una duplicità intrinseca: da una parte celebra la fine di una tirannia, dall'altra maschera una serie di violenze post-belliche che molti preferirebbero dimenticare. Il dibattito sulla Resistenza, spesso polarizzato e ideologizzato, lascia poco spazio a un'analisi equilibrata delle sue contraddizioni. In questo contesto, la celebrazione annuale rischia di diventare una semplice operazione di maquillage storico, dove si omaggiano i vincitori e si dimenticano i vinti, dove la complessità del conflitto si riduce a una narrazione manichea di buoni contro cattivi. 

  Per esempio, riflettendo su episodi come l'armistizio dell'8 settembre 1943, vediamo come la disfatta militare abbia gettato l'Italia nel caos, con una parte del Paese che continuava a combattere al fianco dei tedeschi e l'altra che si sollevava in nome della libertà. La Resistenza non fu solo un movimento unitario di opposizione al fascismo, ma un insieme frammentato di ideali e interessi spesso in conflitto tra loro. 

  Questa frammentazione ha generato una lotta fratricida, una dimensione della guerra partigiana che si scontra con la retorica ufficiale della Liberazione. Osservando le celebrazioni moderne, notiamo anche come il 25 aprile sia diventato terreno di scontro politico, un'occasione per rivendicare la propria versione della storia. L'uso politico della memoria, che vede partiti e movimenti sfruttare questa data per fini elettorali, mostra come il passato sia ancora un campo di battaglia. 

  L'interrogativo che rimane è se queste celebrazioni contribuiscano veramente alla comprensione della nostra storia o se servano solo a rafforzare identità ideologiche consolidate. Il 25 aprile, con tutto il suo carico di significati storici e contemporanei, rappresenta un'opportunità mancata di riflessione e dialogo su cosa significhi realmente essere liberati e liberatori. La vera sfida è trasformare questa data da una semplice ricorrenza a un momento di sincero esame collettivo, dove le voci di tutti i protagonisti di quel periodo turbolento possano finalmente emergere, senza filtri o pregiudizi.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas
Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una s...

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...

L'osservatorio di Guerrini: Sinner
Sinner. Strategicamente, la sua decisione di non giocare la Davis è forse sbagliata. Lui è nel cuore degli italiani. Rinunciare alla maglia azzurra (perché di questo si tratta) ovviamente dispiace a molti. E molti appunto si domandano come mai questo ragazzo gentile, educato, di buone maniere (in campo e fuori), capace di esaltare con le sue impres...

L'osservatorio di Guerrini: Il Sole 24 ore
Oggi, evidentemente, è la giornata dell'informazione. La notizia è troppo ghiotta. E l'ho appresa da un post di Andrea Scanzi. Il Comitato di Redazione del Sole 24 Ore ha pubblicato un comunicato che mi rincuora molto. Perché mi dice che ci sono ancora bravi colleghe e colleghi che hanno spina dorsale. È un documento di scuse nei confronti dei let...

L'osservatorio di Guerrini: Arresti
Cagliari. Nel Lazio, a Latina, hanno arrestato il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Enrico Tiero. L'accusa è di corruzione. Avrebbe agevolato alcuni imprenditori in pratiche amministrative, in un caso ricevendo anche una somma in denaro. Tra l'altro è pure accusato, udite udite, di aver fatto assumere la figlia in una struttura sanitaria....

L'osservatorio di Guerrini: Una nuova parentopoli?
Cagliari. Un nuovo scandalo? Una nuova parentopoli? È possibile. Lo scenario è quello di Forestas, Ente regionale di 5 mila dipendenti. Si occupa della gestione e valorizzazione del patrimonio Forestale e faunistico della Sardegna. Stamane ho parlato di un consigliere regionale del Lazio, arrestato per corruzione con l'accusa, tra le altre, di ave...