Editoriale: Il cortocircuito della nostra società

  In un mondo sempre più segnato da conflitti, disuguaglianze e una pandemia globale che sembra non voler concedere tregua, la notizia che giunge dalla Germania appare come un ulteriore sintomo di un malessere profondo, che attraversa le generazioni e le frontiere. 

  Un ragazzino di soli 13 anni, in una serata che avrebbe dovuto essere come tante altre nella città di Dortmund, si trasforma in un assassino, uccidendo a coltellate un senzatetto al culmine di una lite alimentata, sembra, da banalità e sostanze stupefacenti. Questo tragico evento, così come l'altro episodio che ha coinvolto un giovane di origine sarda in Germania, non può essere letto semplicemente come cronaca di una violenza giovanile sempre più spregiudicata. È, piuttosto, la manifestazione di un cortocircuito più ampio che sta interessando le nostre società, un cortocircuito dove la violenza diventa l'esito quasi naturale di una serie di fattori che includono l'alienazione, la perdita di valori e il mancato riconoscimento dell'altro come individuo. L'omicidio di Dortmund non è solo l'atto estremo di un adolescente; è un campanello d'allarme che ci interroga sulla capacità delle nostre comunità di includere, educare e prevenire. Di fronte a una crisi che sembra preludere a scenari ancor più cupi, con tensioni geopolitiche che riportano alla mente i periodi più bui della nostra storia, diventa imperativo riflettere su cosa stiamo diventando e quali valori stiamo trasmettendo alle generazioni future. 

  Il tema del "cortocircuito" diventa una metafora potente per descrivere non solo la tragica escalation di una lite finita in omicidio, ma anche l'incapacità della società di fornire risposte adeguate ai bisogni dei suoi membri più giovani e vulnerabili. Siamo di fronte a un fallimento collettivo, dove le istituzioni, la scuola, la famiglia e i media giocano tutti un ruolo. In un'era in cui l'accesso alle informazioni e alle tecnologie non ha precedenti, sembra paradossale che la capacità di instaurare legami autentici e di comprendere il valore della vita umana stia diminuendo. La responsabilità di quanto accaduto non può ricadere solo sulle spalle di quei giovani, ma deve interrogare ciascuno di noi sulle cause profonde che portano a simili tragedie. Cosa manca nella nostra società che spinge dei ragazzi a compiere gesti così estremi? Dove abbiamo smarrito la bussola etica che dovrebbe guidarci? È chiaro che non esistono soluzioni semplici a problemi così complessi. 

  Tuttavia, il primo passo deve essere quello di riconoscere la gravità del momento che stiamo vivendo e di avviare un processo collettivo di riflessione e azione. Dobbiamo ricostruire quelle reti di solidarietà e quelle comunità educative che sembrano essersi dissolte, ritrovare il senso di appartenenza che va oltre le divisioni superficiali e riaccendere quel senso di responsabilità reciproca che è fondamentale per vivere in una società civile. In questo contesto, il ruolo dei media e dell'educazione assume un'importanza cruciale. È necessario promuovere narrazioni che valorizzino la diversità, l'inclusione e il rispetto per l'altro, che educhino alla critica e alla comprensione piuttosto che all'odio e all'esclusione. La tragedia di Dortmund, così come altre simili, deve diventare un punto di partenza per una profonda riflessione sul tipo di mondo che vogliamo lasciare in eredità. Solo così potremo sperare di interrompere il cortocircuito che sta devastando il tessuto sociale e ritrovare la strada verso una società più giusta e pacifica.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...