Editoriale: Il cortocircuito della nostra società

  In un mondo sempre più segnato da conflitti, disuguaglianze e una pandemia globale che sembra non voler concedere tregua, la notizia che giunge dalla Germania appare come un ulteriore sintomo di un malessere profondo, che attraversa le generazioni e le frontiere. 

  Un ragazzino di soli 13 anni, in una serata che avrebbe dovuto essere come tante altre nella città di Dortmund, si trasforma in un assassino, uccidendo a coltellate un senzatetto al culmine di una lite alimentata, sembra, da banalità e sostanze stupefacenti. Questo tragico evento, così come l'altro episodio che ha coinvolto un giovane di origine sarda in Germania, non può essere letto semplicemente come cronaca di una violenza giovanile sempre più spregiudicata. È, piuttosto, la manifestazione di un cortocircuito più ampio che sta interessando le nostre società, un cortocircuito dove la violenza diventa l'esito quasi naturale di una serie di fattori che includono l'alienazione, la perdita di valori e il mancato riconoscimento dell'altro come individuo. L'omicidio di Dortmund non è solo l'atto estremo di un adolescente; è un campanello d'allarme che ci interroga sulla capacità delle nostre comunità di includere, educare e prevenire. Di fronte a una crisi che sembra preludere a scenari ancor più cupi, con tensioni geopolitiche che riportano alla mente i periodi più bui della nostra storia, diventa imperativo riflettere su cosa stiamo diventando e quali valori stiamo trasmettendo alle generazioni future. 

  Il tema del "cortocircuito" diventa una metafora potente per descrivere non solo la tragica escalation di una lite finita in omicidio, ma anche l'incapacità della società di fornire risposte adeguate ai bisogni dei suoi membri più giovani e vulnerabili. Siamo di fronte a un fallimento collettivo, dove le istituzioni, la scuola, la famiglia e i media giocano tutti un ruolo. In un'era in cui l'accesso alle informazioni e alle tecnologie non ha precedenti, sembra paradossale che la capacità di instaurare legami autentici e di comprendere il valore della vita umana stia diminuendo. La responsabilità di quanto accaduto non può ricadere solo sulle spalle di quei giovani, ma deve interrogare ciascuno di noi sulle cause profonde che portano a simili tragedie. Cosa manca nella nostra società che spinge dei ragazzi a compiere gesti così estremi? Dove abbiamo smarrito la bussola etica che dovrebbe guidarci? È chiaro che non esistono soluzioni semplici a problemi così complessi. 

  Tuttavia, il primo passo deve essere quello di riconoscere la gravità del momento che stiamo vivendo e di avviare un processo collettivo di riflessione e azione. Dobbiamo ricostruire quelle reti di solidarietà e quelle comunità educative che sembrano essersi dissolte, ritrovare il senso di appartenenza che va oltre le divisioni superficiali e riaccendere quel senso di responsabilità reciproca che è fondamentale per vivere in una società civile. In questo contesto, il ruolo dei media e dell'educazione assume un'importanza cruciale. È necessario promuovere narrazioni che valorizzino la diversità, l'inclusione e il rispetto per l'altro, che educhino alla critica e alla comprensione piuttosto che all'odio e all'esclusione. La tragedia di Dortmund, così come altre simili, deve diventare un punto di partenza per una profonda riflessione sul tipo di mondo che vogliamo lasciare in eredità. Solo così potremo sperare di interrompere il cortocircuito che sta devastando il tessuto sociale e ritrovare la strada verso una società più giusta e pacifica.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, quando la politica guarda al passato
Cagliari. Quando la politica guarda al passato. Il Pd, dopo 16 anni, ha riproposto alla segreteria regionale Silvio Lai. I Progressisti ora propongono il nome di Luciano Uras, ex senatore, alla guida dell'assessorato all'Agricoltura. Gianfranco Satta, assessore che avevano indicato nell'aprile del 2024, è ormai oer loro un corpo estraneo. Lai e Ur...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale. È dedicato ad un avvocato cagliaritano, Riccardo Fercia. È l'anima, in solitaria, della opposizione giuridica alla Presidente della Sardegna, Alessandra Todde, nella vicenda della ipotesi di decadenza. Fercia ha dichiarato che la Corte Costituzionale con la recente doppia sentenza è in linea con il verdetto del tribunale ci...

L'osservatorio di Guerrini: l'attacco ai giornalisti
L'attacco ai giornalisti. Dopo la bomba a Sigfrido Ranucci. Dimostra una cosa sola: che l'informazione che tocca il potere è sgradita a tutti e a tutte le lobby. Nessuna esclusa. Perché la politica cialtrona vuole rubare indisturbata. Perché gli imprenditori che fanno affari attraverso la politica hanno soldi e godono di influenze importanti. Alla ...

L'osservatorio di Guerrini: La bomba che ha fatto saltare in aria le auto di Ranucci
La bomba che ha fatto saltare in aria le auto di Ranucci e della figlia. Come ho scritto ieri, si è subito sollevato il coro di ipocrisia a condannare l'episodio. Intanto Ranucci era stato lasciato solo, isolato e sottoposto ad uno stillicidio di querele per diffamazione. Ne ha collezionate 224. Eppure da moltissimi anni ci sono in Parlamento propo...

L'osservatorio di Guerrini: Il Club dei giuristi
 Cagliari. Il Club dei giuristi. Si sono iscritti in moltissimi. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha definito illegittimo l'atto di decadenza-ingiunzione del Collegio di Garanzia Elettorale. Semplicemente perché il Collegio (dice la Corte) avrebbe esorbitato dalle sue competenze. Secondo molti esponenti del Club (tutti oppositor...

L'Osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde e il campo largo "amico"
  Cagliari. Alessandra Todde. Presidente della Regione Sardegna. Dopo la sentenza "maxima" della Corte Costituzionale, che ha escluso la sua decadenza, dice che si è "tolta un macigno dalla scarpa". Non stentiamo a crederle. Anche perché, su questa vicenda, in tanti hanno speculato. E non solo dal campo dell'opposizione. Ma anche da quello La...

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...