Oltre il lavoro: Comprendere e prevenire il suicidio in Italia - Numeri in aumento soprattutto tra gli uomini

  Il fenomeno suicidario, una triste realtà che affligge tutte le società a livello globale, si manifesta con particolare intensità anche in Italia. La disperazione che spinge un individuo a considerare il suicidio come unica via d'uscita dalla sofferenza rispecchia la complessità delle sfide psicologiche, sociali ed economiche che molti affrontano quotidianamente.

  Malgrado la crescente consapevolezza dell'importanza della salute mentale, il suicidio rimane un tabù, spesso avvolto da stigma e misconoscenze, il che rende ancora più difficile per chi soffre cercare aiuto e comprensione. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), attraverso il rapporto "World health statistics 2019", sottolinea una diminuzione globale dei tassi di suicidio tra il 2000 e il 2016, attestando un calo del 16% negli uomini e del 20% nelle donne. Tuttavia, queste statistiche, benché incoraggianti, nascondono le disparità geografiche, di genere e di età che caratterizzano il fenomeno. 

  In Italia, ad esempio, si registrano circa 4000 decessi all'anno per suicidio, con una prevalenza maschile significativa (78,8%) e tassi più elevati nel Nord del paese, specialmente nel Nord-Est. Questi dati, pur fornendo un quadro generale, non riescono a catturare la complessità e la profondità della disperazione individuale che porta al suicidio. I fattori di rischio sono molteplici e interconnessi, variando da condizioni psicologiche come depressione e disturbi dell'umore a circostanze esterne quali crisi economiche e isolamento sociale. In particolare, la recente pandemia di COVID-19 ha esacerbato molti di questi fattori, aumentando il rischio di suicidio.

  La quarantena e il distanziamento sociale, pur essenziali per contenere il virus, hanno portato a un aumento dell'isolamento, della solitudine e degli stress psicologici, incidendo negativamente sulla salute mentale di molti. Nonostante la gravità di questa situazione, l'Italia, come molti altri paesi, non ha ancora adottato una strategia nazionale di prevenzione del suicidio. Questo approccio olistico richiederebbe un'azione coordinata che vada oltre il settore sanitario, per includere interventi volti a migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali che contribuiscono al rischio suicidario.

  La prevenzione efficace del suicidio non può prescindere dal riconoscimento e dal trattamento delle malattie mentali, ma deve anche affrontare le cause radicate nella disuguaglianza sociale, nella disoccupazione, nell'isolamento e nella mancanza di reti di supporto. Risulta quindi imperativo, alla faccia di chi riduce il valore della vita umana a mera produttività lavorativa, riconoscere l'urgenza di politiche di prevenzione del suicidio che tengano conto della complessità umana in tutte le sue sfaccettature. 

  Solo così si potrà sperare di offrire a chi soffre una via d'uscita dalla disperazione, ridando speranza e dignità a chi si sente perso. La prevenzione del suicidio è una responsabilità collettiva che richiede un impegno congiunto di governo, istituzioni sanitarie, società civile e media. In questo contesto, l'informazione gioca un ruolo cruciale nel demistificare il suicidio, promuovendo una cultura di apertura e supporto che possa prevenire efficacemente la tragedia della perdita di vite umane in preda alla disperazione.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...