I No Vax scendono in politica: Tra complotti CIA e marionette di Navalny

Nel teatro della realtà, dove la commedia umana si svolge senza sosta, ecco riemergere dal sipario dell'assurdo i No Vax, quei curiosi esemplari dell'homo sapiens che trovano nel dissenso non già il frutto di un ragionato scetticismo, ma l'identità di un credo.

  In questi giorni, però, il repertorio si arricchisce, abbracciando non solo la guerra ai vaccini ma anche teorie che si spingono oltre, fino a toccare la tragica fine di Alexei Navalny, trasformandolo, per magia complottista, in marionetta degli Stati Uniti, per non dire agente della Cia fatto fuori per oscure ragioni.

  Il teatro sociale dei social network, dove ogni voce, per quanto dissonante, trova eco e pubblico, si trasforma così in arena per gladiatori dell'assurdo. Il dissidente Navalny, che ha trovato la morte in condizioni tutt'altro che misteriose, diventa protagonista postumo di un intrigo internazionale dove la Cia tira i fili e la Russia di Putin viene dipinta ora come vittima, ora come burattinaio. 

  Tra i sostenitori di questa narrazione, troviamo personaggi di ogni sorta. C'è chi, armato di una fede incrollabile nel potere salvifico di Putin, nega l'evidenza e riscrive la storia senza curarsi troppo della coerenza o della verità. Altri, con la fervida immaginazione di chi vede complotti ovunque, trasformano la morte di Navalny in un episodio di una guerra fredda 2.0, dove ogni evento è un pretesto per nuove accuse, nuove teorie, nuovi scenari apocalittici. E poi ci sono i No Vax, gli stessi che vedevano nel green pass l'anticamera del totalitarismo, ora pronti a ergersi a difensori della Russia putiniana, in un cortocircuito logico che lascia stupefatti.

  La loro opposizione ai vaccini e alle misure sanitarie si trasforma, senza soluzione di continuità, in sostegno a un regime che della repressione della dissidenza ha fatto una bandiera. Ma, come in ogni buona satira, c'è un fondo di verità che non può essere ignorato. In questo mare di assurdità, emerge la potenza dei social network, capaci di dare voce a chiunque, senza filtro, senza critica, senza discernimento. E così, come in una moderna versione della Torre di Babele, tutti parlano, tutti urlano, ma nessuno ascolta davvero. 

  Di fronte a questo scenario si trovano le contraddizioni e le follie del nostro tempo; la conferma che, nonostante tutto, la natura umana non cambia. In fondo in un mondo dove tutti possono parlare, il silenzio diventa una forma d'arte, e in questo caotico concerto di voci fuori tono, forse, l'unico vero atto rivoluzionario è saper tacere.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...

L'osservatorio di Guerrini: Altra tegola corruzione sul cdx sardo?
Altra tegola corruzione sul cdx sardo? Pare proprio di sì. La lancia il Fatto Quotidiano. Sono gli sviluppi dell'inchiesta della Procura di Genova sui viaggi gratis sui traghetti Moby (ex Tirrenia). Nel mirino ci sono circa 34 mila biglietti gratis concessi dagli armatori Onorato ad una serie di Vip dai quali - secondo l'ipotesi dei Pm liguri - in ...