I No Vax scendono in politica: Tra complotti CIA e marionette di Navalny

Nel teatro della realtà, dove la commedia umana si svolge senza sosta, ecco riemergere dal sipario dell'assurdo i No Vax, quei curiosi esemplari dell'homo sapiens che trovano nel dissenso non già il frutto di un ragionato scetticismo, ma l'identità di un credo.

  In questi giorni, però, il repertorio si arricchisce, abbracciando non solo la guerra ai vaccini ma anche teorie che si spingono oltre, fino a toccare la tragica fine di Alexei Navalny, trasformandolo, per magia complottista, in marionetta degli Stati Uniti, per non dire agente della Cia fatto fuori per oscure ragioni.

  Il teatro sociale dei social network, dove ogni voce, per quanto dissonante, trova eco e pubblico, si trasforma così in arena per gladiatori dell'assurdo. Il dissidente Navalny, che ha trovato la morte in condizioni tutt'altro che misteriose, diventa protagonista postumo di un intrigo internazionale dove la Cia tira i fili e la Russia di Putin viene dipinta ora come vittima, ora come burattinaio. 

  Tra i sostenitori di questa narrazione, troviamo personaggi di ogni sorta. C'è chi, armato di una fede incrollabile nel potere salvifico di Putin, nega l'evidenza e riscrive la storia senza curarsi troppo della coerenza o della verità. Altri, con la fervida immaginazione di chi vede complotti ovunque, trasformano la morte di Navalny in un episodio di una guerra fredda 2.0, dove ogni evento è un pretesto per nuove accuse, nuove teorie, nuovi scenari apocalittici. E poi ci sono i No Vax, gli stessi che vedevano nel green pass l'anticamera del totalitarismo, ora pronti a ergersi a difensori della Russia putiniana, in un cortocircuito logico che lascia stupefatti.

  La loro opposizione ai vaccini e alle misure sanitarie si trasforma, senza soluzione di continuità, in sostegno a un regime che della repressione della dissidenza ha fatto una bandiera. Ma, come in ogni buona satira, c'è un fondo di verità che non può essere ignorato. In questo mare di assurdità, emerge la potenza dei social network, capaci di dare voce a chiunque, senza filtro, senza critica, senza discernimento. E così, come in una moderna versione della Torre di Babele, tutti parlano, tutti urlano, ma nessuno ascolta davvero. 

  Di fronte a questo scenario si trovano le contraddizioni e le follie del nostro tempo; la conferma che, nonostante tutto, la natura umana non cambia. In fondo in un mondo dove tutti possono parlare, il silenzio diventa una forma d'arte, e in questo caotico concerto di voci fuori tono, forse, l'unico vero atto rivoluzionario è saper tacere.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...

L'osservatorio di Guerrini: La Lega di Salvini in Sardegna
Cagliari. La Lega di Salvini. E i posti di comando in Sardegna. È delle ultime ore la notizia che Domenico Bagalà, calabrese trapiantato a Cagliari, ha ricevuto l'investitura ufficiale di Presidente dell'Autorità Portuale della Sardegna. Bagalà, considerato appunto salviniano, ha tolto le ultime speranze a Christian Solinas che puntava su quell'in...

L'osservatorio di Guerrini: I sistemi mafiosi in Sardegna
Cagliari. I sistemi mafiosi. In Sardegna. Sono ormai radicati, nella pubblica amministrazione, quanto nelle regioni in cui le cosche sono nate e prosperano come uno Stato nello Stato. I dirigenti delle istituzioni sarde (Regione, Enti, Università), molto spesso, usano modelli mafiosi semplicemente per favorire parenti e amici. Il tutto a spese del...

L'osservatorio di Guerrini: La controinformazione dell'assessore regionale alla sanità
Cagliari. La controinformazione (inutile) dell'assessore regionale alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi. Si è evidentemente convinto che la brutta fama del servizio sanitario pubblico isolano sia dovuta alla cattiva espressione del circuito mediatico sul tema. Per questo è sceso in campo per rispondere, direttamente o indirettamente, ai ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultima trama
L'ultima trama. Di Marcello Tidore (Udc), ex Dg della ASL 8 di Cagliari, e di Gavino Mariotti, rettore dell'Università di Sassari. Quest'ultimo inquisito dalla Procura di Cagliari nell'operazione Monte Nuovo con l'accusa di essere un vertice mafioso. Il piano era complicato. Trovare una sistemazione a Cagliari per il professor Giovanni Sotgiu, doce...

Ventidue anni da Nassiriya: ricordare senza smettere di capire
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha voluto ricordare il ventiduesimo anniversario della strage di Nassiriya, l’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra cui 19 italiani. Fra loro, due sardi della Brigata Sassari: