Barbarie in salsa di Zuppa: L'assalto alla Gioconda

  Nel tempio della civiltà artistica, il Louvre, si è consumato un atto di barbarie che avrebbe fatto arrossire gli stessi Vandali. Due donne, armate di zuppa e di una presunta coscienza ecologica, hanno oltrepassato la sacralità di una barriera, quella che protegge il sorriso più enigmatico e famoso della storia dell'arte: la Gioconda di Leonardo. 

  Non è una protesta, è un insulto alla cultura. Non è attivismo, è ignoranza. Lanciare zuppa contro il vetro che custodisce un capolavoro non è un grido di allarme per il pianeta, è un oltraggio all'intelligenza. "Risposta alimentare", recitavano le loro magliette.

  E quale risposta è questa? Un atto grottesco che non nutre la causa, ma la svilisce, la riduce a un teatrino miserabile di cattivo gusto. Leonardo, da qualche parte, si starà rivoltando nella tomba. La sua Gioconda, simbolo di un'epoca in cui l'arte era al servizio della bellezza e del genio umano, ridotta a bersaglio di un brodo di follia. Che cosa hanno ottenuto? Un momento di triste celebrità, una fotografia sui social, un applauso dai più ignoranti. 

  Questo non è attivismo, è un atto di vandalismo. Non è un messaggio, è un insulto. Non è arte, è vilipendio. In un mondo che si dibatte tra crisi ambientali e disuguaglianze, questi gesti non sono la soluzione, sono parte del problema. Sono l'espressione di una cultura che ha perso il senso della misura, del rispetto, della sacralità dell'arte e della storia. E mentre la Gioconda sorride ancora dietro il suo vetro, macchiato di zuppa ma intatto nell'essenza, resta la domanda: a che serve tutto questo? A nulla, se non a dimostrare che la barbarie può vestirsi anche con una maglietta "ecologica", e che l'ignoranza, oggi come ieri, è il vero nemico da combattere. Barbarie in salsa di zuppa, ecco cos'è stato. Un attacco non solo a un quadro, ma a tutto ciò che quel quadro rappresenta: la bellezza, l'intelligenza, la civiltà. 

Attualità

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...

L'osservatorio di Guerrini: La festa della mamma
È una vecchia foto. Sbiadita nel tempo. Sono con la mia Mamma. E con la mia cara sorellina, Vera. È il 1944. La tragedia della seconda guerra mondiale non è ancora finita. Siamo a Cagliari, in via Roma. Questa è l'immagine più dolce che ho, tra le poche, della mia Mamma. Perché sono con lei per mano. E mi sembra di sentire ancora il suo calore. L...