Barbarie in salsa di Zuppa: L'assalto alla Gioconda

  Nel tempio della civiltà artistica, il Louvre, si è consumato un atto di barbarie che avrebbe fatto arrossire gli stessi Vandali. Due donne, armate di zuppa e di una presunta coscienza ecologica, hanno oltrepassato la sacralità di una barriera, quella che protegge il sorriso più enigmatico e famoso della storia dell'arte: la Gioconda di Leonardo. 

  Non è una protesta, è un insulto alla cultura. Non è attivismo, è ignoranza. Lanciare zuppa contro il vetro che custodisce un capolavoro non è un grido di allarme per il pianeta, è un oltraggio all'intelligenza. "Risposta alimentare", recitavano le loro magliette.

  E quale risposta è questa? Un atto grottesco che non nutre la causa, ma la svilisce, la riduce a un teatrino miserabile di cattivo gusto. Leonardo, da qualche parte, si starà rivoltando nella tomba. La sua Gioconda, simbolo di un'epoca in cui l'arte era al servizio della bellezza e del genio umano, ridotta a bersaglio di un brodo di follia. Che cosa hanno ottenuto? Un momento di triste celebrità, una fotografia sui social, un applauso dai più ignoranti. 

  Questo non è attivismo, è un atto di vandalismo. Non è un messaggio, è un insulto. Non è arte, è vilipendio. In un mondo che si dibatte tra crisi ambientali e disuguaglianze, questi gesti non sono la soluzione, sono parte del problema. Sono l'espressione di una cultura che ha perso il senso della misura, del rispetto, della sacralità dell'arte e della storia. E mentre la Gioconda sorride ancora dietro il suo vetro, macchiato di zuppa ma intatto nell'essenza, resta la domanda: a che serve tutto questo? A nulla, se non a dimostrare che la barbarie può vestirsi anche con una maglietta "ecologica", e che l'ignoranza, oggi come ieri, è il vero nemico da combattere. Barbarie in salsa di zuppa, ecco cos'è stato. Un attacco non solo a un quadro, ma a tutto ciò che quel quadro rappresenta: la bellezza, l'intelligenza, la civiltà. 

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...