Negli allevamenti italiani ancora troppi antibiotici

  Secondo un nuovo rapporto dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), le vendite di antibiotici negli allevamenti europei sono diminuite del 12,7% nel 2022, rispetto al 2021. Sembra che le nuove normative dell’Unione Europea che dal 2022 vietano tutte le forme di uso routinario di antibiotici negli allevamenti, compresi i trattamenti profilattici di gruppi di animali, abbiano contribuito a questa riduzione. Tuttavia l’Italia non è tra i Paesi che ne hanno diminuito l’acquisto. Le vendite sono diminuite in 28 dei 31 Paesi considerati all’interno del progetto Sorveglianza europea del consumo di antimicrobici veterinari. In particolare il calo è stato drastico in Belgio (-23,9%), Francia (-24,8%), Ungheria (-28,5%), Lituania (-32,3%), Malta (-32,7%) e Portogallo (-48,6%), mentre l’acquisto di antibiotici è aumentato in Islanda, Danimarca e Polonia, dove la crescita dell’11,6% ha fatto registrare il livello più alto mai raggiunto. Secondo il rapporto, le vendite di antibiotici agricoli in Europa rimangono troppo alte a Cipro (254,7 mg/PCU), in Italia (157,5 mg/PCU), Spagna (127,4 mg/PCU) e Bulgaria (103,2 mg /PCU). Questi livelli molto elevati, che misurano la quantità di principio attivo di antibiotico (mg) rapportata al peso totale del gruppo di animali sulla quale è stato utilizzato (PCU), sollevano interrogativi sull’attuazione delle nuove norme dell’Unione europea in questi Paesi. La strategia europea Farm to Fork ha come obiettivo quello di ridurre l’uso di antibiotici nelle aziende agricole degli Stati membri del 50% tra il 2018 e il 2030. 

  Ma nonostante le significative riduzioni, circa l’85,1% delle vendite totali nel 2022 ha riguardato ancora trattamenti massicci. Nell’industria zootecnica gli antibiotici non sono usati solo per curare gli animali malati. Gli spazi estremamente ristretti in cui vengono concentrati gli animali negli allevamenti possono favorire lo sviluppo e la rapida diffusione di eventuali epidemie. Per contrastarle, e soprattutto prevenirle, la maggior parte degli allevatori si avvale degli antibiotici. Benché l’utilizzo di questo tipo di farmaco come stimolante della crescita dell’animale sia bandito all’interno dell’Unione Europea, l’aggiunta sistematica di questi farmaci ai mangimi animali favorisce comunque lo scambio di geni per la resistenza agli antibiotici tra batteri dell’intestino degli animali, aumentando di conseguenza anche il rischio di antibiotico-resistenza per gli esseri umani. “Nell’Unione Europea, la resistenza agli antibiotici causa circa 25 mila decessi ogni anno e comporta una spesa sanitaria che vale 1,5 miliardi di euro. Si tratta di un problema così serio che l’Organizzazione Mondiale della Sanità la definisce una delle maggiori minacce per la salute globale. Ridurre il consumo di carne e di derivati animali significa contrastare un sistema di allevamento che si basa sullo sfruttamento estremo degli animali, ma anche smettere di finanziare un’industria alimentare che rischia di danneggiare la salute delle persone” dice Matteo Cupi, Vicepresidente di Animal Equality Europa.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I primi 100 giorni di Alessandra Todde, gioie e dolori
  I primi 100 giorni di Alessandra. Alessandra Todde. La prima donna Governatrice della Sardegna. Sono gioie e dolori. Anche perché l'hanno inchiodata sull'eolico. Che sembra piovuto dal cielo soltanto in questi 100 giorni. La Giunta ha lavorato. È innegabile. Ed è una Giunta affidabile per serietà e moralità. Dopo la sarabanda dei Pm sul Circ...

Spiagge sarde depredate: L'ennesima vergogna estiva
  Non è la prima volta e, temiamo, non sarà l'ultima. Ogni estate si ripete il medesimo spettacolo indecente che vede protagonisti turisti senza scrupoli, armati di sacchetti e di una faccia tosta degna di miglior causa. Questo weekend, le splendide spiagge di Chia e Villasimius sono state teatro di un vergognoso saccheggio: ben 20 chilogrammi...

Todde e Draghi: Verità sulle Dichiarazioni della Governatrice Sarda Rinnovabili
  La governatrice della Sardegna, Alessandra Todde, si trova nuovamente al centro del dibattito sulle energie rinnovabili nell'isola. Le sue recenti dichiarazioni hanno acceso le polemiche riguardo l'autoproduzione energetica e l'approvazione del decreto Draghi, questione che merita una seria indagine per chiarire la veridicità delle sue parol...

L'osservatorio di Guerrini: Le Olimpiadi
Le Olimpiadi. Lo spettacolo sportivo più affascinante. Niente è paragonabile all'universalità e allo spirito gioioso dei Giochi olimpici. Esserci, per un atleta, è già un successo. Storico. Poi è chiaro che si va in campo per vincere. L'atmosfera è di incredibile amicizia e fratellanza. Per le strade c'è un sentimento di suggestiva gaiezza. Così co...

Blitz ambientalista a Francoforte: Ecco il nuovo spettacolo del circo ecologista
  Eccoli, i nuovi paladini della giustizia verde, armati di cesoie e slogan urlati al vento, pronti a salvare il mondo a colpi di skateboard e biciclette. Sei attivisti di un'organizzazione ecologista, con il fervore di chi si crede investito di una missione divina, sono riusciti nell'impresa di sospendere le operazioni dell'Aeroporto Internaz...

L'osservatorio di Guerrini: La fratellanza dei pastori sardi
La fratellanza. Tra i pastori sardi. Quando sono colpiti da un evento sfortunato. Si chiama "Sa paradura". Ed è scattata nuovamente poche ore fa. In solidarietà nei confronti dei pastori che hanno perso tutto nel vasto incendio che ha incenerito le campagne di Orotelli (Nuoro). Qualche giorno fa. L'appello di aiuto è stato lanciato dai pastori e d...

L'osservatorio di Guerrini: Attilio Fontana
Attilio Fontana. Leghista. Presidente della Lombardia, la locomotiva d'Italia. Si è scagliato contro la neo Governatrice 5 Stelle, Alessandra Todde. Perché appoggia il referendum contro l' Autonomia Differenziata. Come fossero i padroni d'Italia, i salviniani stanno dividendo il Paese in due. Non sono i soli. Visto che per l'eolico e il fotovoltaic...

L'osservatorio di Guerrini: La bufala delle emergenze in Sardegna
  La bufala delle emergenze. Della Sardegna. Il caro aerei, il caro traghetti, la siccità, gli incendi, la viabilità, i punti sanità che chiudono. E tante altre situazioni di sofferenza strutturale. Non sono fatti straordinari. Conseguenti a eventi imprevisti. Sono fatti e situazioni endemici che si ripresentano secondo un calendario ciclico r...