Disinformazione su Facebook: Decodificazione delle bufale virali e il loro impatto sui Social Media

  Il fenomeno della disinformazione su Facebook è stato evidenziato da vari siti che si occupano di smascherare le bufale online. Un esempio è il post che circola su Facebook, condiviso spesso da utenti meno esperti in tecnologia, che afferma: "È ufficiale, firmato a 10:33. È anche passato in TV. Facebook comincerà a fatturare quest'estate...". 

  Questo messaggio è una bufala, una versione tradotta di un testo originale americano del 2012, derivato a sua volta da una vecchia bufala del 2006 relativa al servizio di messaggi chat MSN.Un'altra variante di questa bufala è quella che afferma l'introduzione di una "nuova regola di Facebook/Meta" riguardante l'uso delle foto degli utenti. 

  Questo messaggio sostiene che tutto ciò che un utente pubblica sarà reso pubblico, compresi i messaggi, e che è necessario copiare e incollare il testo per prevenire l'uso non autorizzato delle proprie foto e informazioni. Anche questo è stato smentito come una bufala, un esempio di catena di Sant'Antonio che si diffonde sui social network.

  È importante notare che queste bufale sono riproposizioni di testi che circolano da anni, con il primo risalente al 2012, e che sono stati tradotti da post in lingua inglese. Siti di fact-checking e di informazione hanno ripetutamente smentito queste affermazioni, ribadendo che non esistono nuove regole come quelle riportate in questi post e che Facebook non ha intenzione di diventare a pagamento.

  La disinformazione su Facebook, come dimostrato da questi esempi, si basa su messaggi allarmistici e ingannevoli che vengono diffusi tra gli utenti, spesso senza una verifica delle fonti. Questo fenomeno risulta problematico perché può generare confusione e paura tra gli utenti meno esperti, che possono credere a queste false informazioni e diffonderle ulteriormente.

Attualità

Negli allevamenti italiani ancora troppi antibiotici
  Secondo un nuovo rapporto dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), le vendite di antibiotici negli allevamenti europei sono diminuite del 12,7% nel 2022, rispetto al 2021. Sembra che le nuove normative dell’Unione Europea che dal 2022 vietano tutte le forme di uso routinario di antibiotici negli allevamenti, compresi i trattamenti profil...

Decifrare il labirinto dei complotti: L'intricata mappa delle bufale online
  Nel mondo digitale, le bufale e le teorie complottiste trovano un terreno fertile per la loro diffusione. Matteo Pavanati, insegnante di italiano e appassionato di cultura cinese e data visualization, ha deciso di esplorare questo fenomeno, con un focus particolare sulla presenza di pagine complottiste italiane su Facebook. Attraverso il ...

Extraterrestri Tra Noi? Le Affascinanti Teorie di un Professore di Stanford
  In una recente conferenza, un luminare dell'Università di Stanford, il professor Garry Nolan, ha acceso i riflettori su un argomento che oscilla tra il fascino della fantascienza e l'analisi scientifica: la presenza di extraterrestri sulla Terra.   Nolan, un docente di medicina con un curriculum che spazia dalla...

La fabbrica delle illusioni: La rincorsa italiana alle teorie complottiste
  Sembra che il famoso dilemma della pillola rossa e della pillola blu, immortalato in "Matrix" nel 1999, abbia lasciato una traccia indelebile nella cultura pop italiana, diventando il simbolo di un fascino irresistibile verso il mondo delle teorie complottiste.   Un fascino che, come un virus, si è insinuato sem...

Trasferirsi a Cagliari: dove prendere casa?
Se hai in mentre di trasferirti a Cagliari, una delle prime decisioni importanti da affrontare è quella relativa al quartiere dove prendere casa. Il capoluogo della Sardegna è una città affascinante che offre una combinazione unica di bellezze naturali, storia, cultura e vivacità urbana. ...

Rettiliani tra noi? La fantascienza che incontra la realtà nelle teorie di Icke
  Le teorie del complotto dei rettiliani, talvolta chiamate rettoidi, uomini lucertola o draconici, sono diventate popolari grazie all'opera di David Icke. Questo autore sostiene che gli alieni mutaforma, provenienti dal sistema stellare di Alpha Draconis, stiano controllando la Terra e manipolando la società tramite il potere politico. 

Il quishing: Una forma di phishing insidiosa
  Il quishing è una forma di phishing che sfrutta i QR code per rubare dati personali e sensibili. È una forma di attacco informatico in cui i cybercriminali utilizzano un codice QR per reindirizzare gli utenti a un sito web falso. Questo sito web può essere progettato per assomigliare a un sito web legittimo, come quello di un'azienda o ...

ChatGPT in crisi: Sospende Plus per sovraccarico e subisce attacchi hacker
  ChatGPT, il noto servizio di intelligenza artificiale di OpenAI, ha recentemente dovuto sospendere le nuove iscrizioni al suo servizio premium, ChatGPT Plus, a causa del sovraccarico dei server. Questo problema è emerso in seguito alla presentazione di nuove funzionalità di ChatGPT, che hanno probabilmente aumentato il carico sulla piattafor...