Disinformazione su Facebook: Decodificazione delle bufale virali e il loro impatto sui Social Media

  Il fenomeno della disinformazione su Facebook è stato evidenziato da vari siti che si occupano di smascherare le bufale online. Un esempio è il post che circola su Facebook, condiviso spesso da utenti meno esperti in tecnologia, che afferma: "È ufficiale, firmato a 10:33. È anche passato in TV. Facebook comincerà a fatturare quest'estate...". 

  Questo messaggio è una bufala, una versione tradotta di un testo originale americano del 2012, derivato a sua volta da una vecchia bufala del 2006 relativa al servizio di messaggi chat MSN.Un'altra variante di questa bufala è quella che afferma l'introduzione di una "nuova regola di Facebook/Meta" riguardante l'uso delle foto degli utenti. 

  Questo messaggio sostiene che tutto ciò che un utente pubblica sarà reso pubblico, compresi i messaggi, e che è necessario copiare e incollare il testo per prevenire l'uso non autorizzato delle proprie foto e informazioni. Anche questo è stato smentito come una bufala, un esempio di catena di Sant'Antonio che si diffonde sui social network.

  È importante notare che queste bufale sono riproposizioni di testi che circolano da anni, con il primo risalente al 2012, e che sono stati tradotti da post in lingua inglese. Siti di fact-checking e di informazione hanno ripetutamente smentito queste affermazioni, ribadendo che non esistono nuove regole come quelle riportate in questi post e che Facebook non ha intenzione di diventare a pagamento.

  La disinformazione su Facebook, come dimostrato da questi esempi, si basa su messaggi allarmistici e ingannevoli che vengono diffusi tra gli utenti, spesso senza una verifica delle fonti. Questo fenomeno risulta problematico perché può generare confusione e paura tra gli utenti meno esperti, che possono credere a queste false informazioni e diffonderle ulteriormente.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...