Quarant'anni di finestre sul futuro: Microsoft celebra il suo innovativo percorso nel mondo dell'informatica

  Oggi, 10 novembre 2023, Microsoft celebra il suo quarantesimo anniversario, un traguardo significativo nella storia dell'informatica. Il 10 novembre 1983 segnò l'annuncio di quello che sarebbe diventato Windows 1.0, il sistema operativo che ha rivoluzionato l'interazione tra l'utente e il computer. 

  Nonostante Windows 1.0 fosse spartano nell'aspetto, rappresentava un balzo in avanti nell'usabilità, con un'interfaccia grafica che permetteva di usare il mouse per navigare. La nascita di Windows non fu senza sfide. Dopo l'annuncio del 1983, ci vollero due anni prima che il sistema operativo fosse commercializzato. Tuttavia, elementi come il calendario, il blocco note, e Paint, presenti anche nelle versioni moderne, hanno avuto origine in quel primo Windows, nonostante all'inizio non permettesse finestre sovrapposte.

  L'ascesa di Microsoft come principale produttore di software per PC nel 1988 fu rapida, con Windows che divenne parte integrante sia della vita lavorativa che privata. Windows 3.0, lanciato nel 1990, e il suo successore, Windows 3.1, vendettero circa 10 milioni di copie in due anni, cementando la posizione di Windows come sistema operativo dominante.

  Con Windows 95 si videro innovazioni come il supporto per Internet e il menù Start, che insieme a Windows 98, orientato ai consumatori, portarono ulteriori miglioramenti nell'usabilità e nel supporto hardware. Nonostante le accuse di pratiche anti-competitive, che portarono a una sentenza iniziale di scissione dell'azienda poi rivista in appello, Windows ha continuato a dominare il mercato dei PC. 

  Tuttavia, il mancato successo nel settore mobile è stato un punto critico per Microsoft, che ha spinto l'azienda verso nuove direzioni come i servizi cloud e l'intelligenza artificiale. Con acquisizioni come LinkedIn e il focus sul supporto alle imprese, Microsoft ha diversificato la sua offerta, riducendo la dipendenza da un singolo prodotto e rafforzando la sua presenza in altri settori tecnologici.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I guasti della politica
Cagliari. I guasti della politica. Si scontano nel tempo. Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine. Della magistratura e della disorganizzazione nei servizi. Lo sfascio della Sanità sarda mostra i danni per l'uso cannibalistico che leader politici hanno fatto del sistema sanitario regionale. Nelle corsie ospedaliere la filosofia del carrierism...

L'osservatorio di Guerrini: La forza espressiva dei numeri
Cagliari. La forza espressiva dei numeri. Per spiegare lo scandalo dello stato comatoso della Sanità sarda. Dove mancano i medici. Sapete qual'è la retribuzione annuale di un medico nella Provincia Autonoma di Bolzano? 155 mila euro. Nella provincia di Trento si scende a 113 mila. Sono i valori massimi in Italia. In Basilicata un camice bianco pren...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...