Quarant'anni di finestre sul futuro: Microsoft celebra il suo innovativo percorso nel mondo dell'informatica

  Oggi, 10 novembre 2023, Microsoft celebra il suo quarantesimo anniversario, un traguardo significativo nella storia dell'informatica. Il 10 novembre 1983 segnò l'annuncio di quello che sarebbe diventato Windows 1.0, il sistema operativo che ha rivoluzionato l'interazione tra l'utente e il computer. 

  Nonostante Windows 1.0 fosse spartano nell'aspetto, rappresentava un balzo in avanti nell'usabilità, con un'interfaccia grafica che permetteva di usare il mouse per navigare. La nascita di Windows non fu senza sfide. Dopo l'annuncio del 1983, ci vollero due anni prima che il sistema operativo fosse commercializzato. Tuttavia, elementi come il calendario, il blocco note, e Paint, presenti anche nelle versioni moderne, hanno avuto origine in quel primo Windows, nonostante all'inizio non permettesse finestre sovrapposte.

  L'ascesa di Microsoft come principale produttore di software per PC nel 1988 fu rapida, con Windows che divenne parte integrante sia della vita lavorativa che privata. Windows 3.0, lanciato nel 1990, e il suo successore, Windows 3.1, vendettero circa 10 milioni di copie in due anni, cementando la posizione di Windows come sistema operativo dominante.

  Con Windows 95 si videro innovazioni come il supporto per Internet e il menù Start, che insieme a Windows 98, orientato ai consumatori, portarono ulteriori miglioramenti nell'usabilità e nel supporto hardware. Nonostante le accuse di pratiche anti-competitive, che portarono a una sentenza iniziale di scissione dell'azienda poi rivista in appello, Windows ha continuato a dominare il mercato dei PC. 

  Tuttavia, il mancato successo nel settore mobile è stato un punto critico per Microsoft, che ha spinto l'azienda verso nuove direzioni come i servizi cloud e l'intelligenza artificiale. Con acquisizioni come LinkedIn e il focus sul supporto alle imprese, Microsoft ha diversificato la sua offerta, riducendo la dipendenza da un singolo prodotto e rafforzando la sua presenza in altri settori tecnologici.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...