Quarant'anni di finestre sul futuro: Microsoft celebra il suo innovativo percorso nel mondo dell'informatica

  Oggi, 10 novembre 2023, Microsoft celebra il suo quarantesimo anniversario, un traguardo significativo nella storia dell'informatica. Il 10 novembre 1983 segnò l'annuncio di quello che sarebbe diventato Windows 1.0, il sistema operativo che ha rivoluzionato l'interazione tra l'utente e il computer. 

  Nonostante Windows 1.0 fosse spartano nell'aspetto, rappresentava un balzo in avanti nell'usabilità, con un'interfaccia grafica che permetteva di usare il mouse per navigare. La nascita di Windows non fu senza sfide. Dopo l'annuncio del 1983, ci vollero due anni prima che il sistema operativo fosse commercializzato. Tuttavia, elementi come il calendario, il blocco note, e Paint, presenti anche nelle versioni moderne, hanno avuto origine in quel primo Windows, nonostante all'inizio non permettesse finestre sovrapposte.

  L'ascesa di Microsoft come principale produttore di software per PC nel 1988 fu rapida, con Windows che divenne parte integrante sia della vita lavorativa che privata. Windows 3.0, lanciato nel 1990, e il suo successore, Windows 3.1, vendettero circa 10 milioni di copie in due anni, cementando la posizione di Windows come sistema operativo dominante.

  Con Windows 95 si videro innovazioni come il supporto per Internet e il menù Start, che insieme a Windows 98, orientato ai consumatori, portarono ulteriori miglioramenti nell'usabilità e nel supporto hardware. Nonostante le accuse di pratiche anti-competitive, che portarono a una sentenza iniziale di scissione dell'azienda poi rivista in appello, Windows ha continuato a dominare il mercato dei PC. 

  Tuttavia, il mancato successo nel settore mobile è stato un punto critico per Microsoft, che ha spinto l'azienda verso nuove direzioni come i servizi cloud e l'intelligenza artificiale. Con acquisizioni come LinkedIn e il focus sul supporto alle imprese, Microsoft ha diversificato la sua offerta, riducendo la dipendenza da un singolo prodotto e rafforzando la sua presenza in altri settori tecnologici.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...