La generazione In bilico: Essere giovani nel 2023 in Italia

  Nel 2023, i giovani tra i 25 e i 35 anni vivono una realtà assai diversa da quella dei loro genitori o nonni allo stesso punto della vita. La dicotomia tra le generazioni non è mai stata così marcata. 

  Un tempo, il completamento dell'istruzione obbligatoria poteva aprire porte ampie nel mondo del lavoro, e il concetto di 'carriera' era quasi una promessa per chiunque avesse voglia di rimboccarsi le maniche. 

  Oggi, il panorama è radicalmente cambiato. Questi giovani adulti sono spesso descritti come la generazione più preparata della storia, tuttavia, paradossalmente, la loro preparazione non si traduce necessariamente in opportunità. Una laurea, una volta passaporto per la sicurezza economica, è diventata quasi il nuovo standard minimo, un punto di partenza piuttosto che di arrivo. 

  E, nonostante il notevole investimento in istruzione, molti giovani si trovano a navigare in un mercato del lavoro che non sembra valorizzare le loro qualifiche come dovrebbe. Non solo sono richieste competenze sempre più specializzate e un'educazione formale prolungata per accedere alle opportunità professionali, ma anche la precarietà lavorativa e l'incertezza economica sono diventate la norma piuttosto che l'eccezione. 

  L'aspirazione ad una stabilità lavorativa, un tempo considerata un traguardo raggiungibile entro i primi anni dell'età adulta, si sta trasformando in una sorta di miraggio. 

  I giovani di oggi sono cresciuti in un mondo dove le pressioni sociali e le aspettative sono intensificate. Sono esposti a messaggi contrastanti: da una parte si aspetta da loro indipendenza e successo precoce, dall'altra si scontrano con un ambiente che offre scarse opportunità per raggiungere tali obiettivi. Questa discrepanza è fonte di frustrazione e di ansia, che si sommano alle sfide di un contesto globale segnato da cambiamenti rapidi e spesso imprevedibili, come le crisi economiche, le questioni ambientali e le sfide politiche. Quando la generazione precedente afferma con un pizzico di nostalgia "io a2all'età tua lavoravo e mantenevo una famiglia", sembra ignorare i radicali cambiamenti socio-economici intervenuti. 

  Queste affermazioni non solo creano un senso di inadeguatezza tra i giovani, ma omettono anche il riconoscimento di quanto il mondo sia cambiato. I giovani di oggi non chiedono empatia senza azione, ma piuttosto opportunità concrete e una riconsiderazione delle strutture sociali e lavorative. Chiedono di riformulare le aspettative in base alla realtà attuale e di creare un sistema che valorizzi il loro impegno e le loro competenze, senza giudicarli attraverso l'obiettivo di un'epoca ormai passata. 

   In conclusione, il ritratto del giovane adulto nel 2023 non è quello di un fallito, ma di un individuo che lotta per navigare in un mondo in cui le regole del gioco sono cambiate in modo significativo.

  Il successo e la sicurezza non sono più garantiti dalla sola etica del lavoro, ma richiedono una rinnovata attenzione ai cambiamenti dinamici del mercato del lavoro, una rivisitazione delle politiche sociali e un impegno collettivo per l'adattamento alle nuove realtà.

Attualità

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...

L'osservatorio di Guerrini: La festa della mamma
È una vecchia foto. Sbiadita nel tempo. Sono con la mia Mamma. E con la mia cara sorellina, Vera. È il 1944. La tragedia della seconda guerra mondiale non è ancora finita. Siamo a Cagliari, in via Roma. Questa è l'immagine più dolce che ho, tra le poche, della mia Mamma. Perché sono con lei per mano. E mi sembra di sentire ancora il suo calore. L...

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...