Con il premio della Nostalgia, un’altra serata di grandi emozioni

Oggi, martedì 12 agosto, si è tenuta in piazza del Comune la 60esima edizione della cerimonia per la consegna del Candeliere d'Oro, d'Argento, di Bronzo e d'Oro Speciale. Dopo i saluti del sindaco Giuseppe Mascia, sono stati consegnati i riconoscimenti. Il Candeliere d'Argento, destinato al sassarese che da più tempo vive in Continente e che torna in città in occasione della Discesa dei Candelieri, è stato vinto da Maria Giuseppa Cherchi, che vive a Genova dal 1962, veterana del concorso: dopo diciotto edizioni in cui ha presentato la candidatura e dopo essere salita più volte sul podio, finalmente nella sessantesima edizione porta a casa l’ambito riconoscimento. Il Candeliere d’Oro, destinato al sassarese che da più tempo vive all’estero e che arriva in città in occasione della Faradda, è stato assegnato a Giorgio Gromme, nato a Sassari nel 1956 e dal 1981 residente a Leeuwarden, nei Paesi Bassi. Il bando per il Candeliere di Bronzo, rispolverato dopo tanti anni per premiare il non sassarese che ha scelto questa città per viverci, ha avuto un grande successo, con 31 candidature. Il vincitore è Vittorio Arca, nato a Villanova Monteleone nel 1936 e residente a Sassari dal 1939. È l’Orchestra Jazz della Sardegna il Candeliere d’Oro Speciale 2025, premio destinato a chi ha dato lustro e benemerenza a Sassari e alla Sardegna. La commissione ha così motivato: «Un’eccellenza nel campo dell’arte, che è partita da Sassari e nella sua lunga storia è stata capace, unica orchestra jazz nell’isola, di attrarre e far crescere talenti musicali che si sono affermati professionalmente in campo nazionale e internazionale. Si è impegnata a promuovere e valorizzare i giovani musicisti, cooperando attivamente nella formazione con il Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari e realizzando quella virtuosa collaborazione tra soggetti pubblici e privati che è una delle chiavi del suo successo e, più in generale, uno dei più efficaci strumenti per la crescita sociale, culturale ed economica a cui la città punta e che l’amministrazione comunale intende promuovere e valorizzare». È la motivazione con cui la commissione, presieduta dal sindaco Giuseppe Mascia, ha deciso di assegnare il prestigioso riconoscimento all’Orchestra Jazz della Sardegna, che, in occasione dell’importante compleanno del Premio della Nostalgia, si è esibita in alcuni brani del suo vasto repertorio. Durante la serata è stata inoltre consegnata una targa alla memoria di Gianni Francioni, «Studioso di fama internazionale di storia della filosofia, in particolare dell’Illuminismo e dell’opera di Antonio Gramsci, capace di unire con rigore accademico l’intelligenza teoretica alla passione civile e politica, onorando col suo pensiero la Città che gli aveva dato i natali nel 1950 e a cui è sempre rimasto legato con un affetto che è cresciuto fino al termine della sua vita». Anche quest’anno non è mancato il candeliere dei detenuti, portato da alcuni rappresentanti dei gruppi dei Candelieri medi, che lo hanno fatto ballare al ritmo inconfondibile del tamburo.

Photogallery:

Spettacolo

Gli Afterhours a Cagliari hanno fatto ballare le piccole iene
Dopo oltre vent’anni gli Afterhours tornano a Cagliari e lo fanno in grande stile, il loro stile, con la musica protagonista, l’energia della band e un Manuel Agnelli che fa dimenticare ciò che c’è scritto nella sua carta d’identità. Migliaia di persone e l’arena in Fiera gremita hanno cantato, ballato, si sono divertiti ed hanno potuto ripercorrer...

Silent Concert lunedì al Faro di Capo Testa
  Tra i graniti e i colori mozzafiato del tramonto sull’area del Faro di Capo Testa, il 4 agosto alle 19.30, va in scena il Silent Concert, rigorosamente in cuffia e nel rispetto del luogo, dei suoni e della fauna. La settima edizione del Silent Sardinia Festival, il festival multidisciplinare a basso impatto ambientale, è approdata a Santa...