Alghero, Cacciotto incontra i sindacati di Polizia: “Servono rinforzi al Commissariato”

A Porta Terra si è tenuto un incontro tra il sindaco Raimondo Cacciotto, il vicesindaco Francesco Marinaro e i rappresentanti sindacali della Polizia di Stato del Siulp, Silp e Cgil. Presenti Massimiliano Pala, segretario provinciale Siulp, Alessandro Cosso, segretario regionale e provinciale Silp-Cgil, e l’onorevole Valdo Di Nolfo.

Sul tavolo la carenza di organico al Commissariato di Polizia di Alghero. Tema noto e sempre più urgente. “È un tema che ci impegna direttamente presso le sedi istituzionali competenti – ha dichiarato il sindaco Cacciotto – accogliamo l’appello degli operatori e ci facciamo portavoce delle istanze del territorio coinvolgendo le rappresentanze parlamentari, affinché il Ministero dell’Interno riconosca le criticità evidenziate e riporti l’organico della Polizia di Stato a livelli adeguati, come in passato”.

I sindacati hanno ribadito che i numeri del personale sono ormai insufficienti rispetto alla mole di lavoro e all’ampiezza delle competenze. Non solo città, ma anche campagne, coste, l’aeroporto Riviera del Corallo e il porto turistico-commerciale.

Il primo cittadino e le delegazioni sindacali hanno trovato un punto fermo nella sinergia tra istituzioni e forze dell’ordine. Cacciotto ha sottolineato: “La collaborazione afferma l’integrità e l’invulnerabilità istituzionale”. L’amministrazione, ha aggiunto, mantiene un dialogo costante con il Prefetto e con tutte le forze di polizia per migliorare il presidio del territorio.

Il problema resta però sul tavolo: Alghero chiede più agenti. E, per ora, la risposta spetta a Roma.

Politica

Compensi e politica: stipendi aumentati per i sindaci di Quartu e Alghero
Il Consiglio regionale ha ritoccato gli stipendi dei sindaci di Quartu e Alghero. A guidare i due municipi sono Graziano Milia e Raimondo Cacciotto, figure lontane dal centrodestra. Eppure a firmare l’emendamento che ha prodotto l’aumento è stato Alessandro Sorgia, allora ancora nella Lega. La proposta è arrivata ...

Global Sumud, Corrado sale a bordo e invoca Mattarella
La scena è pronta, le telecamere anche. Dopo i saluti di Alessandra Todde alla flottiglia per Gaza, arriva l’annuncio di Annalisa Corrado, eurodeputata PD/S&D: partirà con la Global Sumud Flotilla e chiama in causa il Quirinale. «Gentile Presidente Mattarella, invoco la Sua protezione per me e per tutte e tutt...

Todde ringrazia Meloni e apre al tavolo con Giorgetti sulla vertenza entrate
Conti da regolare tra Sardegna e Stato. Alessandra Todde sceglie la linea dura ma con guanti di velluto: fermezza sui numeri, dialogo sul metodo. «Ringrazio il vicepresidente della Giunta e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, e il gruppo di lavoro che ha costruito in questi mesi la posizione della Sardegna, pe...

Alghero, Conoci riapre il dossier mafie: stop alla “Cayenna italiana”
Il tema è tornato sul tavolo. Infiltrazioni mafiose, 41 bis in Sardegna, rischi per l’economia locale. L'ex sindaco Mario Conoci rompe il silenzio e chiama la città a non far finta di niente. «Il contrasto alla criminalità organizzata non è nelle mani dei Comuni», premette. Le indagini le fanno magistratura e forze...

Alghero, il caso Maria Pia: la destra accusa «due pesi e due misure»
Per il calcio, pratica esemplare. Avviso pubblico, graduatoria, due turni di allenamento all’Asd Alghero Calcio e uno alla Fc Alghero Srl. Tutto scritto, tutto tracciabile. Per il rugby, invece, silenzio e un campo — Maria Pia — occupato da una sola società, senza un atto formale. È la contestazione messa nero su b...