Alghero, il caso Maria Pia: la destra accusa «due pesi e due misure»

Per il calcio, pratica esemplare. Avviso pubblico, graduatoria, due turni di allenamento all’Asd Alghero Calcio e uno alla Fc Alghero Srl. Tutto scritto, tutto tracciabile. Per il rugby, invece, silenzio e un campo — Maria Pia — occupato da una sola società, senza un atto formale. È la contestazione messa nero su bianco da Destra Democratica Italiana, Forza Italia e Riformatori Sardi: trasparenza al Mariotti, nebbia a Maria Pia.

Il punto è semplice. Sullo stadio Mariotti il Comune ha scelto la via maestra: bando, punteggi, assegnazione parziale e uso esclusivo per il calcio. L’Alguer Rugby aveva chiesto di allenarsi lì pur di non fermarsi, ma l’impianto è stato destinato solo al pallone. Quando si vuole, le regole si scrivono. E si fanno rispettare.

A Maria Pia, dicono i tre partiti, le regole non si vedono. Chi usa oggi il campo lo farebbe “senza titolo”. Nessuna smentita ufficiale. Nessuna procedura pubblica. Da qui la richiesta al sindaco: aprire subito un avviso anche per il rugby, con criteri chiari e accessibili, oppure disporre lo sgombero. O tutti nelle stesse condizioni, o nessuno. Il resto è arbitrarietà.

C’è anche un promemoria politico. In campagna elettorale il sindaco prometteva apertura e condivisione: “Non si può più verificare che la concessione sia ad uso esclusivo, occorre rivedere le regole e aggiungere una clausola che consenta alle società sportive, soprattutto quelle che svolgono campionati a livello nazionale, di accedere alle strutture anche usufruendo della quota parte di ore che spetta all’Amministrazione.” E ancora: “Occorre, oltre a rinnovati strumenti normativi, avere uno spirito più sportivo ed essere solidali e disponibili anche tra società. E se c’è un’esigenza, compatibilmente con le priorità di ciascuno, mettersi a disposizione. Nell’immediato bisogna trovare soluzioni che vadano incontro alle diverse richieste, senza resistenze o paletti.”

Oggi, chiedono Ddi, Fi e Riformatori, che fine hanno fatto quegli impegni? Perché per il calcio sì e per il rugby no? La risposta, per ora, non c’è. E quando la politica tace, il rumore lo fanno i sospetti. Qui non si chiede un favore: si chiede un metodo. Trasparente, uguale per tutti. Anche l’erba dei campi, a guardarla bene, cresce meglio con la stessa acqua.

Politica

Global Sumud, Corrado sale a bordo e invoca Mattarella
La scena è pronta, le telecamere anche. Dopo i saluti di Alessandra Todde alla flottiglia per Gaza, arriva l’annuncio di Annalisa Corrado, eurodeputata PD/S&D: partirà con la Global Sumud Flotilla e chiama in causa il Quirinale. «Gentile Presidente Mattarella, invoco la Sua protezione per me e per tutte e tutt...

Todde ringrazia Meloni e apre al tavolo con Giorgetti sulla vertenza entrate
Conti da regolare tra Sardegna e Stato. Alessandra Todde sceglie la linea dura ma con guanti di velluto: fermezza sui numeri, dialogo sul metodo. «Ringrazio il vicepresidente della Giunta e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, e il gruppo di lavoro che ha costruito in questi mesi la posizione della Sardegna, pe...

Alghero, Conoci riapre il dossier mafie: stop alla “Cayenna italiana”
Il tema è tornato sul tavolo. Infiltrazioni mafiose, 41 bis in Sardegna, rischi per l’economia locale. L'ex sindaco Mario Conoci rompe il silenzio e chiama la città a non far finta di niente. «Il contrasto alla criminalità organizzata non è nelle mani dei Comuni», premette. Le indagini le fanno magistratura e forze...

Mariotti, allenamenti al via. Due turni all’Asd Alghero, uno al F.C. Alghero
Dopo anni di silenzio, il Mariotti torna a respirare. Per ora solo allenamenti, in attesa dei lavori che dovranno riportare anche le partite e la gente in tribuna. La procedura pubblica per l’uso temporaneo del campo si è chiusa: in graduatoria l’Asd Alghero Calcio ha fatto meglio della F.C. Alghero Srl. Risultato ...

Alghero, allarme sicurezza: l’aggressione scuote la politica
Un’aggressione in un villaggio turistico algherese (Baia di Conte), dove un lavoratore è stato colpito mentre faceva rispettare il regolamento, non resta confinata alle cronache. Diventa terreno di scontro politico. Il consigliere regionale Valdo Di Nolfo non usa mezzi term...