Bosa, il Comitato Non Ti Temo accusa: “Ruspe sul Temo senza trasparenza, Comune in silenzio”

Ruspe in azione lungo il Temo, alberi abbattuti, cantieri aperti nei terreni privati. E un silenzio che pesa più dei lavori stessi. Il Comitato Non Ti Temo, che raccoglie oltre 700 cittadini, denuncia l’avvio dei cantieri per la difesa idraulica del fiume senza autorizzazioni chiare e senza quella trasparenza che più volte era stata promessa.

“Ci era stato detto, davanti a tutti, sia in sede istituzionale che privatamente, che si sarebbe partiti dal banchinamento. Un impegno ribadito più volte, in Consiglio comunale e negli incontri pubblici. La realtà? Ruspe dentro giardini e orti privati, ulivi abbattuti, distruzione senza permessi, cantieri senza cartelli né preavvisi, ditte che arrivano in pieno agosto senza alcuna trasparenza. E il banchinamento, che doveva essere la priorità, è fermo”.

Il Comitato elenca le mancanze: niente autorizzazione idraulica, un progetto che poggia su una diga mai collaudata, una Valutazione di Impatto Ambientale che nessuno ha visto. Eppure l’opera, da oltre 20 milioni di euro, avanza lo stesso. “Noi non siamo il Comune, non siamo l’ufficio tecnico, non siamo chi incassa stipendi e incarichi. Noi siamo cittadini che presidiano la democrazia”.

Il messaggio al sindaco Alfonso Marras e alla Giunta è netto: incontro immediato e risposte pubbliche. Altrimenti, avvertono, la questione arriverà sui tavoli regionali e nazionali. “Ciò che sta accadendo sul Temo non è solo una questione locale: è una ferita aperta nella credibilità delle istituzioni”.

Sul progetto restano anche i dubbi tecnici. Si parla di nuovi argini, muri di contenimento e canali di scolo, ma senza manutenzione ordinaria e pulizia dei torrenti e dei canali tombati – la vera causa degli allagamenti – si rischia di costruire cemento su fondamenta fragili.

Il Comitato chiude senza giri di parole: “Il tempo dei proclami è finito. Ora servono assunzioni di responsabilità”.

Cronaca

Polizia salva cane denutrito e maltrattato, denunciato il proprietario
Chi viveva in quelle condizioni non era un uomo, ma un cane. Un meticcio rinchiuso in uno spazio angusto, sporco di escrementi, senza acqua né cibo. Gli agenti della Sezione Volanti lo hanno trovato il 3 settembre, durante un controllo di routine. L’animale era ridotto male:...

Conoci: “L’eolico davanti a Capo Caccia è un progetto devastante”
Mario Conoci torna sul tema più spinoso per Alghero: l’eolico offshore davanti a Capo Caccia. Lo fa ricordando un atto preciso: «Nel 2022, da Sindaco di Alghero, firmai l’opposizione formale al progetto di parco eolico offshore davanti a Capo Caccia: un impianto enorme di 382 km² con 27 torri alte oltre 300 metri,...

Sassari, padre e figlia intossicati dai funghi
Per un risotto ai porcini sono finiti in ospedale. A Sassari, un uomo di 74 anni e la figlia di 37 sono stati ricoverati al Santissima Annunziata con forti dolori gastrointestinali. Avevano consumato funghi raccolti ed essiccati, convinti fossero porcini. Gli esami hanno det...

Undici iniziative culturali per celebrare la memoria della “casa della sposa”
Il gruppo di associazioni riunite nella rete Selargius Cultura presenta un articolato programma di iniziative che, in occasione dell’Antico Sposalizio Selargino, restituisce centralità a Casa Ligas, luogo simbolo che per quarant’anni ha ospitato la vestizione della sposa. Negli ultimi anni la memoria di questa casa è stata oscurata da altri spaz...

Addio Giorgio Armani. La moda, ma anche lo sport piangono per la sua morte. Aveva riacceso la passione per il basket a Milano con la sua Olimpia.
?Il mondo della moda e della cultura piange Giorgio Armani. Lo stilista è morto all'età di 91 anni dopo una lunga malattia. La camera ardente sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica, dalle 9 alle 18, a Milano in via Bergognone 59, presso l'Armani/Teatro. Per espressa volontà dello stilista, i funerali si svo...

Il Centro Studi Agricoli lancia il piano decennale per l’agricoltura sarda
Macomer – Mentre la politica si perde tra “tavoli verdi e blu” e riunioni straordinarie che spesso non lasciano traccia, il Centro Studi Agricoli prova a mettere ordine. E lo fa con un documento impegnativo: il Piano Agricolo Regionale della Sardegna 2026–2035 (PARS), approvato dal Direttivo il 3 settembre a Macom...