Alghero, acquisto del canile: “una scelta strategica per animali, cittadini e territorio”

Il tema del canile di Alghero torna al centro del dibattito politico. AVS Alghero, Città Viva, Futuro Comune e M5S, parte della maggioranza cittadina, hanno diffuso una nota congiunta per ribadire la loro posizione favorevole all’acquisizione della struttura comunale.

«Riteniamo che l’acquisizione del canile rappresenti un passo fondamentale per garantire una gestione più efficiente e sostenibile, oltre che un risparmio a lungo termine. Disporre di una struttura comunale, come il Canile Primavera, è infatti economicamente più vantaggioso rispetto al trasferimento degli animali in strutture private fuori città, con costi spesso elevati», scrivono le quattro forze politiche.

Gli uffici comunali, fanno sapere, stanno verificando «la consistenza patrimoniale del bene e la fattibilità economica dell’intervento. Siamo certi che, trattandosi di risorse pubbliche rilevanti, verranno valutati con attenzione tutti gli aspetti amministrativi e finanziari».

Un passaggio sottolinea anche il ruolo della mobilitazione cittadina: «Va ricordato che questa scelta è sostenuta da una forte mobilitazione cittadina, anche attraverso una petizione che ha l’obiettivo di scongiurare la chiusura definitiva della struttura e salvaguardare il benessere degli animali. Il canile di Alghero è un presidio indispensabile per la gestione del randagismo, operando in sinergia con veterinari, forze dell’ordine e associazioni di volontariato».

La chiusura, per i firmatari, rappresenterebbe un rischio concreto: «La sua eventuale chiusura metterebbe a rischio l’intero sistema di assistenza e controllo, aumentando il pericolo di abbandoni».

Secondo le quattro sigle politiche, la decisione è parte di una visione più ampia: «Questa sinergia tra amministrazione e cittadini dimostra la sensibilità della nostra comunità verso la tutela degli animali e la difesa del territorio. L’acquisizione dei terreni non rappresenta un’iniziativa fine a sé stessa, ma un progetto strategico che pone Alghero all’avanguardia in una politica ambientale avanzata».

E la polemica politica non manca: «Se per alcune forze politiche la tutela degli animali è considerata secondaria, per questa amministrazione è invece una priorità. L’obiettivo è valorizzare l’area, renderla accessibile a tutti e sottrarla a possibili speculazioni private».

Il comunicato ricorda infine il sopralluogo della commissione ambiente, lo scorso 6 giugno, che ha verificato lo stato del canile e dell’intero complesso. «Siamo quindi certi che, trattandosi di risorse pubbliche rilevanti, verranno fatte tutte le valutazioni del caso con la massima trasparenza».

Politica

Compensi e politica: stipendi aumentati per i sindaci di Quartu e Alghero
Il Consiglio regionale ha ritoccato gli stipendi dei sindaci di Quartu e Alghero. A guidare i due municipi sono Graziano Milia e Raimondo Cacciotto, figure lontane dal centrodestra. Eppure a firmare l’emendamento che ha prodotto l’aumento è stato Alessandro Sorgia, allora ancora nella Lega. La proposta è arrivata ...

Global Sumud, Corrado sale a bordo e invoca Mattarella
La scena è pronta, le telecamere anche. Dopo i saluti di Alessandra Todde alla flottiglia per Gaza, arriva l’annuncio di Annalisa Corrado, eurodeputata PD/S&D: partirà con la Global Sumud Flotilla e chiama in causa il Quirinale. «Gentile Presidente Mattarella, invoco la Sua protezione per me e per tutte e tutt...

Todde ringrazia Meloni e apre al tavolo con Giorgetti sulla vertenza entrate
Conti da regolare tra Sardegna e Stato. Alessandra Todde sceglie la linea dura ma con guanti di velluto: fermezza sui numeri, dialogo sul metodo. «Ringrazio il vicepresidente della Giunta e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, e il gruppo di lavoro che ha costruito in questi mesi la posizione della Sardegna, pe...

Alghero, Conoci riapre il dossier mafie: stop alla “Cayenna italiana”
Il tema è tornato sul tavolo. Infiltrazioni mafiose, 41 bis in Sardegna, rischi per l’economia locale. L'ex sindaco Mario Conoci rompe il silenzio e chiama la città a non far finta di niente. «Il contrasto alla criminalità organizzata non è nelle mani dei Comuni», premette. Le indagini le fanno magistratura e forze...

Alghero, il caso Maria Pia: la destra accusa «due pesi e due misure»
Per il calcio, pratica esemplare. Avviso pubblico, graduatoria, due turni di allenamento all’Asd Alghero Calcio e uno alla Fc Alghero Srl. Tutto scritto, tutto tracciabile. Per il rugby, invece, silenzio e un campo — Maria Pia — occupato da una sola società, senza un atto formale. È la contestazione messa nero su b...