Compensi e politica: stipendi aumentati per i sindaci di Quartu e Alghero

Il Consiglio regionale ha ritoccato gli stipendi dei sindaci di Quartu e Alghero. A guidare i due municipi sono Graziano Milia e Raimondo Cacciotto, figure lontane dal centrodestra. Eppure a firmare l’emendamento che ha prodotto l’aumento è stato Alessandro Sorgia, allora ancora nella Lega. La proposta è arrivata in piena notte, a ridosso di Ferragosto, dentro una legge che con gli emolumenti dei primi cittadini non aveva nulla a che fare. L’Aula l’ha approvata, dopo qualche esitazione iniziale anche tra Pd e alleati.

Il risultato: il sindaco di Quartu passa dal 45% al 70% della paga del presidente della Regione; il collega di Alghero dal 35% al 50%. Considerando che il governatore viaggia intorno ai 13mila euro lordi al mese, l’incremento non è di poco conto.

La modifica si inserisce nel meccanismo che stabilisce le indennità dei sindaci sardi: in cima ci sono i primi cittadini delle Città Metropolitane, poi quelli dei capoluoghi con oltre 100mila abitanti e via via a scendere. Finora Quartu e Alghero valevano meno di Lanusei, comune da 5mila abitanti.

Da qui la “stortura” che Sorgia ha detto di voler correggere: «Un correttivo – ha spiegato – per porre rimedio a una irragionevole disparità di trattamento fra primi cittadini di comuni capoluogo e altri di alcuni dei centri più importanti della regione: a questi ultimi, in alcuni casi, spetta un compenso pari alla metà, o poco più, di quanto è erogato a un collega con la popolazione pari a un dodicesimo». Quartu e Alghero non sono nominate, ma la norma approvata riguarda solo loro.

Milia accoglie con favore la decisione: «Il Consiglio regionale ha giustamente sanato una svista della precedente legge che classificava in una tabella superiore comuni come Sanluri, Tempio, Villacidro, Oristano, Nuoro, Carbonia, Tortolì, Iglesias e Lanusei, tutti più piccoli rispetto a Quartu e Alghero, che sono la terza e la quinta città della Sardegna». E aggiunge: «Quando si pone rimedio a un palese errore non si può che essere soddisfatti. Detto questo, per il nostro Comune vale il principio che abbiamo affermato anni addietro: gli aumenti ci saranno se saranno coperti dalla Regione, se questo non accadrà non utilizzeremo, anche se potremo farlo, un solo centesimo del bilancio comunale».

Milia ricorda anche di non essere in aspettativa dal suo lavoro: percepirà dunque solo la metà della nuova indennità. Cacciotto concorda in toto.

Politica

Global Sumud, Corrado sale a bordo e invoca Mattarella
La scena è pronta, le telecamere anche. Dopo i saluti di Alessandra Todde alla flottiglia per Gaza, arriva l’annuncio di Annalisa Corrado, eurodeputata PD/S&D: partirà con la Global Sumud Flotilla e chiama in causa il Quirinale. «Gentile Presidente Mattarella, invoco la Sua protezione per me e per tutte e tutt...

Todde ringrazia Meloni e apre al tavolo con Giorgetti sulla vertenza entrate
Conti da regolare tra Sardegna e Stato. Alessandra Todde sceglie la linea dura ma con guanti di velluto: fermezza sui numeri, dialogo sul metodo. «Ringrazio il vicepresidente della Giunta e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, e il gruppo di lavoro che ha costruito in questi mesi la posizione della Sardegna, pe...

Alghero, Conoci riapre il dossier mafie: stop alla “Cayenna italiana”
Il tema è tornato sul tavolo. Infiltrazioni mafiose, 41 bis in Sardegna, rischi per l’economia locale. L'ex sindaco Mario Conoci rompe il silenzio e chiama la città a non far finta di niente. «Il contrasto alla criminalità organizzata non è nelle mani dei Comuni», premette. Le indagini le fanno magistratura e forze...

Alghero, il caso Maria Pia: la destra accusa «due pesi e due misure»
Per il calcio, pratica esemplare. Avviso pubblico, graduatoria, due turni di allenamento all’Asd Alghero Calcio e uno alla Fc Alghero Srl. Tutto scritto, tutto tracciabile. Per il rugby, invece, silenzio e un campo — Maria Pia — occupato da una sola società, senza un atto formale. È la contestazione messa nero su b...

Mariotti, allenamenti al via. Due turni all’Asd Alghero, uno al F.C. Alghero
Dopo anni di silenzio, il Mariotti torna a respirare. Per ora solo allenamenti, in attesa dei lavori che dovranno riportare anche le partite e la gente in tribuna. La procedura pubblica per l’uso temporaneo del campo si è chiusa: in graduatoria l’Asd Alghero Calcio ha fatto meglio della F.C. Alghero Srl. Risultato ...