Agricoltori in piazza: sit-in del Centro Studi Agricoli davanti al Consorzio di Bonifica della Nurra

Sassari si prepara a una nuova protesta. Mercoledì 10 settembre, alle 10:30, il Centro Studi Agricoli guiderà un sit-in davanti agli uffici del Consorzio di Bonifica della Nurra, in via Rolando.

Gli agricoltori scendono in strada per denunciare i ritardi negli indennizzi per la siccità, la gestione ritenuta assurda dell’acqua irrigua e le promesse mancate di Eni sulla chimica verde a Porto Torres. «Chiediamo indennizzi straordinari e prioritari, fuori dal regime de minimis, come era stato garantito» si legge nella nota del CSA.

Tra le richieste anche l’uso esclusivo del Lago Cuga a scopo irriguo e la possibilità di invasare tutto l’anno l’acqua depurata di Sassari, oggi scaricata in mare. Non meno importante, la richiesta di un piano agricolo serio per la Nurra, dopo anni di attese e parole rimaste tali.

Il Centro Studi Agricoli accusa la Regione di immobilismo: «Mentre le campagne si spopolano e le aziende rischiano di chiudere, la politica resta ferma. Così l’unica alternativa per gli agricoltori diventa cedere i terreni ai pannelli agrivoltaici e alle torri eoliche».

Il sit-in, avvertono, non sarà l’ultima mossa: «Se necessario occuperemo gli uffici del Consorzio. L’agricoltura sarda non può più aspettare. Senza acqua, indennizzi e prospettive, la Nurra e l’intera isola sono destinate al collasso».

L’appuntamento è per mercoledì. Gli agricoltori sono chiamati a unirsi alla protesta.

Cronaca

Polizia salva cane denutrito e maltrattato, denunciato il proprietario
Chi viveva in quelle condizioni non era un uomo, ma un cane. Un meticcio rinchiuso in uno spazio angusto, sporco di escrementi, senza acqua né cibo. Gli agenti della Sezione Volanti lo hanno trovato il 3 settembre, durante un controllo di routine. L’animale era ridotto male:...

Conoci: “L’eolico davanti a Capo Caccia è un progetto devastante”
Mario Conoci torna sul tema più spinoso per Alghero: l’eolico offshore davanti a Capo Caccia. Lo fa ricordando un atto preciso: «Nel 2022, da Sindaco di Alghero, firmai l’opposizione formale al progetto di parco eolico offshore davanti a Capo Caccia: un impianto enorme di 382 km² con 27 torri alte oltre 300 metri,...

Sassari, padre e figlia intossicati dai funghi
Per un risotto ai porcini sono finiti in ospedale. A Sassari, un uomo di 74 anni e la figlia di 37 sono stati ricoverati al Santissima Annunziata con forti dolori gastrointestinali. Avevano consumato funghi raccolti ed essiccati, convinti fossero porcini. Gli esami hanno det...

Undici iniziative culturali per celebrare la memoria della “casa della sposa”
Il gruppo di associazioni riunite nella rete Selargius Cultura presenta un articolato programma di iniziative che, in occasione dell’Antico Sposalizio Selargino, restituisce centralità a Casa Ligas, luogo simbolo che per quarant’anni ha ospitato la vestizione della sposa. Negli ultimi anni la memoria di questa casa è stata oscurata da altri spaz...

Addio Giorgio Armani. La moda, ma anche lo sport piangono per la sua morte. Aveva riacceso la passione per il basket a Milano con la sua Olimpia.
?Il mondo della moda e della cultura piange Giorgio Armani. Lo stilista è morto all'età di 91 anni dopo una lunga malattia. La camera ardente sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica, dalle 9 alle 18, a Milano in via Bergognone 59, presso l'Armani/Teatro. Per espressa volontà dello stilista, i funerali si svo...

Il Centro Studi Agricoli lancia il piano decennale per l’agricoltura sarda
Macomer – Mentre la politica si perde tra “tavoli verdi e blu” e riunioni straordinarie che spesso non lasciano traccia, il Centro Studi Agricoli prova a mettere ordine. E lo fa con un documento impegnativo: il Piano Agricolo Regionale della Sardegna 2026–2035 (PARS), approvato dal Direttivo il 3 settembre a Macom...