Cagliari: Restituita alla collettività la piazza Medaglia Miracolosa dopo l'intervento di demolizione di strutture abusive

La piazza Medaglia Miracolosa è tornata pienamente accessibile e libera da strutture abusive grazie all’intervento deciso del Comune. Questa mattina, sotto la supervisione dei tecnici dell’ecologia urbana, dell’ambiente e del verde pubblico, e in conformità con un’ordinanza dirigenziale, è stato portato a termine il delicato intervento di demolizione di un manufatto realizzato senza autorizzazioni ufficiali, che aveva compromesso l’uso pubblico dello spazio. Realizzato anche un intervento di derattizzazione. L’intervento, coordinato dall’Assessorato all’Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico guidato da Luisa Giua Marassi, si inserisce nel quadro di una strategia comunale volta a ripristinare il decoro urbano e a garantire la sicurezza dei residenti e dei visitatori. La demolizione si è svolta senza incidenti, restituendo così un luogo di aggregazione alla comunità cagliaritana. Il sindaco Massimo Zedda: “Abbiamo avviato una serie di demolizioni di opere abusive grazie alla proficua collaborazione tra i Servizi comunali e le forze dell’ordine. Il nostro obiettivo prioritario è quello di restituire decoro e sicurezza nei quartieri, intervenendo prontamente per tutelare l’igiene e la tranquillità dei residenti, specialmente nelle zone più problematiche e soggette a fenomeni di abusivismo edilizio e degrado urbano”. L’intervento rappresenta un segnale forte dell’impegno dell’Amministrazione comunale nella lotta all’abusivismo e nella tutela del patrimonio pubblico. La collaborazione tra diversi servizi, compresa la Polizia Locale, si conferma strategica per mantenere il controllo sul territorio, garantendo che gli spazi pubblici siano fruibili in modo sicuro e decoroso. L’operazione di questa mattina di giovedì 4 settembre 2025 si inserisce in un più ampio piano di interventi volto a rigenerare le aree urbane compromesse, con l’obiettivo di rafforzare il senso di comunità e il rispetto delle regole.

Cronaca

Polizia salva cane denutrito e maltrattato, denunciato il proprietario
Chi viveva in quelle condizioni non era un uomo, ma un cane. Un meticcio rinchiuso in uno spazio angusto, sporco di escrementi, senza acqua né cibo. Gli agenti della Sezione Volanti lo hanno trovato il 3 settembre, durante un controllo di routine. L’animale era ridotto male:...

Conoci: “L’eolico davanti a Capo Caccia è un progetto devastante”
Mario Conoci torna sul tema più spinoso per Alghero: l’eolico offshore davanti a Capo Caccia. Lo fa ricordando un atto preciso: «Nel 2022, da Sindaco di Alghero, firmai l’opposizione formale al progetto di parco eolico offshore davanti a Capo Caccia: un impianto enorme di 382 km² con 27 torri alte oltre 300 metri,...

Sassari, padre e figlia intossicati dai funghi
Per un risotto ai porcini sono finiti in ospedale. A Sassari, un uomo di 74 anni e la figlia di 37 sono stati ricoverati al Santissima Annunziata con forti dolori gastrointestinali. Avevano consumato funghi raccolti ed essiccati, convinti fossero porcini. Gli esami hanno det...

Undici iniziative culturali per celebrare la memoria della “casa della sposa”
Il gruppo di associazioni riunite nella rete Selargius Cultura presenta un articolato programma di iniziative che, in occasione dell’Antico Sposalizio Selargino, restituisce centralità a Casa Ligas, luogo simbolo che per quarant’anni ha ospitato la vestizione della sposa. Negli ultimi anni la memoria di questa casa è stata oscurata da altri spaz...

Addio Giorgio Armani. La moda, ma anche lo sport piangono per la sua morte. Aveva riacceso la passione per il basket a Milano con la sua Olimpia.
?Il mondo della moda e della cultura piange Giorgio Armani. Lo stilista è morto all'età di 91 anni dopo una lunga malattia. La camera ardente sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica, dalle 9 alle 18, a Milano in via Bergognone 59, presso l'Armani/Teatro. Per espressa volontà dello stilista, i funerali si svo...

Il Centro Studi Agricoli lancia il piano decennale per l’agricoltura sarda
Macomer – Mentre la politica si perde tra “tavoli verdi e blu” e riunioni straordinarie che spesso non lasciano traccia, il Centro Studi Agricoli prova a mettere ordine. E lo fa con un documento impegnativo: il Piano Agricolo Regionale della Sardegna 2026–2035 (PARS), approvato dal Direttivo il 3 settembre a Macom...