Alghero, Mulas sulla sanità: “Promesse senza risultati, la gente aspetta risposte”

Parole nette quelle di Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare Sanità. Non risparmia critiche nemmeno alla sua maggioranza: «Difendere i diritti non è un crimine. Avere il coraggio di denunciare ciò che non funziona, anche quando si fa parte della maggioranza che governa una città, è una delle espressioni più autentiche di libertà e responsabilità politica».

Mulas fa propria la battaglia dei comitati cittadini. «Apprezzo e condivido pienamente la nota stampa dei comitati ‘Fiocchi Azzurri Fiocchi Rosa’, ‘Uniti contro la chiusura dell’Ospedale Marino’, ‘Comitato spontaneo a difesa della salute’ e ‘Comitato nuovo ospedale’, che ancora una volta con coerenza e senso civico e coraggio richiamano l’attenzione pubblica sulle gravi criticità della sanità locale. A distanza di mesi dalle tante promesse istituzionali, nessun cambiamento concreto è stato attuato».

Il presidente della Commissione descrive una situazione pesante. «Non è solo un grido di dolore – continua – ma una sofferenza reale, vissuta ogni giorno da mamme, pazienti, persone fragili, costrette a confrontarsi con una sanità che esclude invece di includere».

Le emergenze restano aperte: il tunnel che collega Pediatria agli altri reparti è ancora chiuso, obbligando bambini e famiglie a passaggi esterni anche in caso di maltempo. La Pediatria resta attiva solo h12: dopo le 20 si deve andare a Sassari. I servizi STEN e STAM, previsti dalla delibera 2024 e dal modello “Hub & Spoke”, non sono ancora operativi. E il Punto nascita è sparito. «La promessa di riapertura entro i primi mesi del 2024 non è stata mantenuta. Si tratta di un atto gravissimo – sottolinea – che mette a rischio la sicurezza di partorienti e neonati, e rappresenta l’ennesima beffa per un territorio già penalizzato».

Poi la stoccata politica: «Dispiace constatare che quando fai parte di una maggioranza queste denunce spesso diventano scomode. Ma io l’ho sempre detto: non faccio sconti a nessuno quando si parla di salute e diritti. Non è un attacco al Sindaco o alla Giunta, ma un richiamo forte e costruttivo a chi governa la Regione, perché è da lì che devono arrivare risposte concrete».

La chiusura è un manifesto: «La politica ha senso solo se è fatta per la gente, senza paura, senza interessi di parte, senza silenzi compiacenti. E oggi, più che mai, serve il coraggio di chi non accetta che la sanità sia un privilegio per pochi».

Christian Mulas firma e mette il timbro. Il resto, per ora, restano promesse.

Politica

Di Nolfo sotto attacco dopo le parole contro il Taser
Una valanga di insulti è piovuta sui social contro il consigliere regionale Valdo Di Nolfo, finito nel mirino degli haters dopo le sue dichiarazioni contro l’uso del Taser da parte delle forze dell’ordine. Il consigliere aveva preso posizione nei giorni scorsi dopo i casi di...

Alghero: Daga rivendica piazza Civica, altro che fantasmi sul suolo pubblico
Le assemblee in piazza fanno rumore. Quella del 17 agosto a piazza Sventramento ha portato cittadini e attivisti a denunciare l’occupazione abusiva di spazi pubblici. Ma non è la prima volta che ad Alghero si parla di tavolini e piazze contese. Qualche tempo fa un incontro simile si era svolto in piazza Civica, do...

Alghero: Cacciotto incontra Tauro, promesse e attese sulla sanità
Porta Terra ha ospitato oggi l’incontro tra il sindaco Raimondo Cacciotto, l’assessora Maria Grazia Salaris e il commissario della Asl di Sassari, Paolo Tauro, accompagnato dalla direttrice dei servizi sociosanitari Gianfranca Nieddu. Presenti anche i dirigenti comunali. Sul...

Alghero: Langella rilancia il Mercato del Primo Pescato
Il Mercato del Primo Pescato di Alghero, inaugurato nel 2007, doveva essere una vetrina della tradizione marinara. È rimasto invece una cattedrale incompiuta. Gianfranco Langella, allora assessore, oggi torna sull’argomento con parole chiare e un dito puntato contro le amministrazioni che sono venute dopo.

Alghero: la Secal rinnova il Cda
Alghero, 12 agosto 2025 – A mezzogiorno, nella sala di Porta Terra, si è riunita l’Assemblea dei Soci della Secal. All’ordine del giorno, l’approvazione del bilancio 2024 e la nomina del nuovo Consiglio di amministrazione, come previsto dallo statuto. Il nuovo Cda è formato da Antonio Piras, presidente, Giovanni Idda e Manuela Paolino. D...