Alghero, parcheggi all’Ospedale Marino e riassetto della sosta in centro: la Giunta interviene, Pais avverte

Parcheggi e viabilità, due nodi che ad Alghero tornano puntualmente sul tavolo. La Giunta guidata dal sindaco Raimondo Cacciotto ha deciso due interventi: il primo davanti all’ospedale Marino, il secondo attorno al Museo del Corallo e a piazza Sulis.

All’ospedale, i parcheggi saranno regolati con disco orario da un lato, più stalli riservati ai disabili e lo stop ai camper. “È un primo intervento pensato per agevolare l’accesso delle persone ai servizi sanitari dell’ospedale Marino – afferma il sindaco Cacciotto – naturalmente vigileremo affinché le regole vengano rispettate. L’utilizzo improprio dell’area sosta danneggia gli utenti dell’ospedale, e questo non è più accettabile. Con questa misura rispondiamo in via temporanea al problema, in attesa della risoluzione definitiva così come indicato all’interno delle delibere di Giunta e degli atti amministrativi approvati dal Consiglio comunale”.

La seconda parte riguarda via XX Settembre. Lì spariranno i parcheggi davanti al Museo del Corallo, sostituiti da uno spazio pubblico arredato. “Si tratta di un intervento che va ad agire sul riassetto complessivo della sosta esistente – spiega l’assessore alla Mobilità, Roberto Corbia – con l'obiettivo, da un lato, di rendere più equilibrato il rapporto tra stalli di sosta per auto, moto, disabili e carico-scarico merci, e dall’altro, di dare dignità all’ingresso del Museo”.

Ma le opposizioni non stanno a guardare. Michele Pais, consigliere comunale della Lega, rivendica la paternità della misura e allo stesso tempo alza il tiro: “Accolgo con soddisfazione la notizia che l’amministrazione comunale abbia deciso di destinare una quota di parcheggi dell’area antistante l’ospedale Marino, così come richiesto dalla UIL Fpl e come da me sollecitato da mesi in Consiglio comunale”.

Pais ricorda di aver chiesto da subito la revoca delle delibere che prevedevano i parcheggi a pagamento davanti ai due ospedali cittadini. “Quelle delibere non sono mai state annullate, ma per fortuna non hanno mai trovato attuazione. Oggi c’è da prendere atto che l’amministrazione comunale viene a miti consigli e accoglie le nostre richieste”.

Poi, la stoccata: “Il Piano dei parcheggi è gravissimo e non è stato affrontato con la dovuta serietà. Lo dimostra la realizzazione approssimativa delle due aree sterrate individuate come parcheggi: se da un lato rispondono all’esigenza di posti auto soprattutto in estate, dall’altro stanno creando forti disagi ai residenti a causa delle polveri sollevate in assenza di interventi adeguati di sistemazione”.

Non manca il richiamo a un tema spesso dimenticato: “Da tempo ho depositato e sollecitato la discussione di una proposta di regolamento per l’assegnazione di parcheggi nominativi ai cittadini con disabilità motorie. È un atto di giustizia e di civiltà, necessario per garantire loro la possibilità di trovare un posto auto, soprattutto nei mesi estivi quando la situazione diventa insostenibile. Purtroppo la mia proposta non è mai stata calendarizzata, lasciando irrisolto un problema gravissimo che colpisce chi già vive ogni giorno difficoltà maggiori”.

Pais chiude con la promessa di una Lega costruttiva ma vigile: “Come Lega continueremo a portare in Consiglio comunale suggerimenti e proposte costruttive, non solo sul tema dei parcheggi, ma anche per migliorare il decoro, la pulizia e la sicurezza della nostra città. Dello sviluppo. È con spirito di collaborazione che intendiamo lavorare, sempre nell’interesse dei cittadini e della qualità della vita ad Alghero”.

Un passo avanti, dunque, ma la strada per mettere ordine ai parcheggi algheresi sembra ancora lunga. E, come spesso accade, più polverosa di un’area sterrata in piena estate.

Politica

Alghero: la Secal rinnova il Cda
Alghero, 12 agosto 2025 – A mezzogiorno, nella sala di Porta Terra, si è riunita l’Assemblea dei Soci della Secal. All’ordine del giorno, l’approvazione del bilancio 2024 e la nomina del nuovo Consiglio di amministrazione, come previsto dallo statuto. Il nuovo Cda è formato da Antonio Piras, presidente, Giovanni Idda e Manuela Paolino. D...

Oristano, il centrodestra sceglie Pireddu per la Provincia
Paolo Pireddu sarà il candidato unitario del centrodestra e sardista alla Presidenza della Provincia di Oristano. Coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia e sindaco di Villaurbana da più mandati, ha ottenuto il via libera unanime delle forze della coalizione: Fratelli d’Italia, Forza Italia, Riformatori, UDC,...

Alghero, pignoramenti: Pais e Daga si scontrano sui conti bloccati
Michele Pais non usa giri di parole: “Nei giorni scorsi ho depositato un’interrogazione urgente in Consiglio comunale per chiedere chiarimenti e interventi immediati sulla raffica di pignoramenti dei conti correnti legati ai tributi locali. Ma, vista l’assenza di nuove sedute utili, il rischio concreto è che la di...