Alghero, il mistero della sanità segreta. Una “riunione carbonara” al sapore di ASL

Nelle stanze di Porta Terra è andata in scena una riunione che definire “discreta” è esercizio di cortesia. Il Sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, ha incontrato in mattinata il Commissario Straordinario della ASL Paolo Tauro. Il problema non è che si siano visti – anzi – ma come e soprattutto con chi non si siano visti.

A darne notizia – non il Comune, ma il Partito Sardo d’Azione, sezione “Tore Pintus” di Alghero – è un comunicato che ha il tono e la rabbia di chi si è sentito tagliato fuori da una discussione che riguarda tutti, e non può ridursi a due chiacchiere tra pochi eletti.

«Un incontro che definire “riservato” è un eufemismo: diciamo pure che è stato in perfetto stile “riunione carbonara”», scrivono. Già, “carbonara”. Il termine evoca più Giuseppe Mazzini che i corridoi della politica locale, ma qui la metafora diventa sostanza. Perché? Perché tra i non invitati – con “clamore” – c’era Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare Sanità. Non un passante. Non un osservatore. Un protagonista istituzionale.

Il comunicato prosegue con un’accusa senza giri di parole: «È doveroso domandarsi: per quale motivo non è stato invitato chi, per ruolo e per azione concreta, ha sempre difeso il diritto alla salute dei cittadini algheresi?». La domanda è una lama, e affonda nel fianco dell’amministrazione. L’assenza di Mulas appare tanto più significativa quanto più è stato, negli anni, voce attiva nel denunciare le falle del sistema sanitario locale: mancanza di pediatri, specialisti, cardiologi, promesse svanite sul nuovo ospedale.

E qui il Partito Sardo d’Azione alza il tiro: «Forse perché fa comodo confrontarsi in assenza di chi pone domande scomode ma necessarie».

La dichiarazione si chiude con sarcasmo amaro: «Signor Sindaco, standing ovation… per non aver ritenuto opportuno coinvolgere il Presidente della Commissione Sanità. Una scelta che la dice lunga sul senso di partecipazione e rispetto democratico che si vuole instaurare nel governo della città». Firmato: Giuliano Tavera, segretario cittadino del PSD'AZ.

A stretto giro arriva la replica, più paludata, più formale, della Presidenza del Consiglio Comunale. Il presidente Mimmo Pirisi, con tono diplomatico ma non meno deciso, fa sapere che «sarà convocato a breve un Consiglio Comunale Aperto» sulla sanità, con inviti estesi a sindaci del territorio, consiglieri, parlamentari, associazioni, sindacati, comitati e – questo sì – i vertici dell’ASL.

E ancora: «Il Sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, ha incontrato nell’ambito delle sue prerogative istituzionali il nuovo Commissario Straordinario dell’ASL di Alghero-Ozieri». Nessun mistero, nessuna segretezza, dunque, secondo Pirisi. Solo un incontro tra istituzioni.

Sarà. Ma il punto resta. Quando la sanità, che è cosa di tutti, si discute a porte chiuse, con qualche sedia lasciata vuota di proposito, la domanda non è solo “cosa si sono detti?”, ma anche “perché senza di noi?”.

E mentre la Presidenza del Consiglio richiama i consiglieri al “rispetto dei ruoli” – come se questo bastasse a spegnere gli incendi – resta la sensazione che la politica sanitaria locale sia diventata terreno di guerra fredda, dove ogni convocazione o esclusione pesa come una dichiarazione di guerra.

In attesa del Consiglio Aperto, che si preannuncia infuocato, i cittadini guardano. E aspettano. Di capire non solo se arriveranno nuovi pediatri o specialisti, ma anche chi li chiede davvero. E chi fa finta.

Nel frattempo, tra Porta Terra e le corsie sempre più vuote dell’ospedale, resta un vecchio adagio, tanto caro a chi ama la verità più della prudenza: la salute non si governa con i segreti.

Politica

Di Nolfo sotto attacco dopo le parole contro il Taser
Una valanga di insulti è piovuta sui social contro il consigliere regionale Valdo Di Nolfo, finito nel mirino degli haters dopo le sue dichiarazioni contro l’uso del Taser da parte delle forze dell’ordine. Il consigliere aveva preso posizione nei giorni scorsi dopo i casi di...

Alghero: Daga rivendica piazza Civica, altro che fantasmi sul suolo pubblico
Le assemblee in piazza fanno rumore. Quella del 17 agosto a piazza Sventramento ha portato cittadini e attivisti a denunciare l’occupazione abusiva di spazi pubblici. Ma non è la prima volta che ad Alghero si parla di tavolini e piazze contese. Qualche tempo fa un incontro simile si era svolto in piazza Civica, do...

Alghero: Cacciotto incontra Tauro, promesse e attese sulla sanità
Porta Terra ha ospitato oggi l’incontro tra il sindaco Raimondo Cacciotto, l’assessora Maria Grazia Salaris e il commissario della Asl di Sassari, Paolo Tauro, accompagnato dalla direttrice dei servizi sociosanitari Gianfranca Nieddu. Presenti anche i dirigenti comunali. Sul...

Alghero: Langella rilancia il Mercato del Primo Pescato
Il Mercato del Primo Pescato di Alghero, inaugurato nel 2007, doveva essere una vetrina della tradizione marinara. È rimasto invece una cattedrale incompiuta. Gianfranco Langella, allora assessore, oggi torna sull’argomento con parole chiare e un dito puntato contro le amministrazioni che sono venute dopo.

Alghero: la Secal rinnova il Cda
Alghero, 12 agosto 2025 – A mezzogiorno, nella sala di Porta Terra, si è riunita l’Assemblea dei Soci della Secal. All’ordine del giorno, l’approvazione del bilancio 2024 e la nomina del nuovo Consiglio di amministrazione, come previsto dallo statuto. Il nuovo Cda è formato da Antonio Piras, presidente, Giovanni Idda e Manuela Paolino. D...